L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 327
Si chiamano Salvo, Buck, Ohara e Beta i quattro cani di questa settimana che partecipano a “Randa Joe - Concorso fotografico per quadrupedi senza casa”, che andrà avanti ogni settimana per tutta l’estate. 𝐃𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 (lunedì 19 giugno) 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 venerdì 23 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐 sulla pagina Facebook Randa Joe tutti possono votare il loro cane preferito fra gli adottabili in gara del canile municipale di Pontetetto, cliccando sull’emoticon assegnata al concorrente prescelto, per la possibile vittoria di una casa ed una famiglia. Nel caso invece si scelga di adottare un concorrente, basta inviare una mail a
SALVO
Cagnolino meticciodi 9 anni, Salvo è uno dei tanti, troppi ospiti “veterani” del Canile Comunale di Pontetetto. Probabilmente, quantomeno in parte, la sua lunga permanenza nella struttura è dovuta al suo atteggiamento inizialmente timido e diffidente, dettato dalla paura generata dal suo precedente vissuto, segnato da pesanti maltrattamenti. I volontari ci raccontano però che - volta dopo volta - Salvo riesce ad aprirsi con l’essere umano, diventando dolce ed affettuoso, riponendo nuova fiducia in quel bipede che un tempo non gli ha dato l’amore e la protezione che meritava (e che certamente continua a meritare). L’emoticon a lui assegnata è lo stupore.
BUCK
Maschione 12enne di taglia grande, Buck è un meticcio di pastore bergamasco molto buono con gli umani, ma che non accetta la presenza di altri animali. Molto vivace, a volte - data la stazza - è un po’ irruente nei movimenti. Conferito perché tendeva a scappare architettando sempre nuovi ingegnosi stratagemmi, come un moderno e peloso Steve McQueen ne “La grande fuga”, necessità quindi di uno spazio adeguato con adeguata recinzione. L’emoticon per votarlo è la risata.
OHARA
Femmina meticcia di 8 anni di taglia medio/grande, Ohara è una cagnolina un po’ diffidente, selettiva per timidezza. Sa però stare con altri cani. L’emoticon per esprimere la sua preferenza è il pollice alzato.
BETA
Femmina meticcia di 6 anni, Beta ha un carattere timoroso con gli umani, sta infatti seguendo un percorso comportamentale e necessita perciò di un’adozione consapevole. Può andare d’accordo con altri cani quando instaura con loro un rapporto di fiducia. La sua emoticon è l’abbraccio.
“Randa Joe - Concorso fotografico per quadrupedi senza casa” è un progetto del Comune di Lucca - in collaborazione con Lucca Crea, In-Habit Lucca e le associazioni Lav Lucca, Battito Animale, Sos Animali e Ambiente Onlus, Ass.Ca.Ni. - che si prefigge di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle adozioni canine e combattere la pratica degli abbandoni nel periodo estivo, ponendo tale problema sotto i riflettori dei massmedia. Tutti i cittadini possono votare, il regolamento è disponibile sulla pagina Facebook “Randa Joe”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 715
In occasione del Fashion Week(end) il Museo nazionale di Palazzo Mansi presenta il suo ricco patrimonio tessile, che riunisce costumi maschili e femminili compresi in un periodo che va dal Settecento ai primi del Novecento, solo in minima parte esposto al pubblico.
Abiti e tessuti storici potranno essere ammirati in due visite tematiche gratuite comprese nel biglietto di ingresso al museo, con quattro repliche venerdì 23 giugno alle ore 12, 14, 16, e 18.
I meravigliosi costumi appartenuti a Paolo Ludovico Garzoni, gonfaloniere onorario presso la corte di Elisa Baciocchi, saranno i protagonisti della visita “Il personaggio Garzoni” a cura di Silvia Pinna, storica dell'arte, specializzata in storia del costume e della moda. Mirabili esempi di costumi storici, icone di un'epoca, accompagneranno i visitatori alla scoperta della moda di fine Settecento, attraverso le personalità a cui sono appartenuti.
“Made in Italy al femminile” sarà poi un viaggio nell'eccellenza delle sartorie italiane dalla Belle Époque degli anni '20 del Novecento, attraverso capi iconici di un guardaroba femminile alla moda.
Sabato 24 giugno alle ore 17.30 Bruna Niccoli, docente di storia del costume e della moda, dedica la conferenza Arte e moda nella città della seta, ad un approfondimento sulle collezioni tessili del museo. INGRESSO GRATUITO
Per l’occasione sarà straordinariamente aperto al pubblico, il 23 e il 24 giugno dalle 15 alle 18 (ingresso compreso nel biglietto del museo) l’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS.
Telai e strumenti otto-novecenteschi recuperati sul territorio e un campionario delle varie tipologie di tessuto, passamanerie e galloni realizzati con questi strumenti. Il laboratorio tessile prende il nome da Maria Niemack (Milano 1892-Lucca 1975), nata a Milano nel 1892 ma vissuta sempre a Lucca, cui spetta il merito di aver recuperato e valorizzato l’antica tecnica della tessitura rustica, dando vita nel 1950 ad un’azienda artigiana denominata Tessiture Rustiche di Lucchesia. Maria Niemack riunì telai e strumenti vari recuperati sul territorio con l’intento di riprodurre tessuti in filaticcio di seta, canapa, lino e lana; alla sua morte, nel 1975, il laboratorio fu per sua volontà donato al Museo nazionale di Palazzo Mansi.
La partecipazione alle visite guidate è inclusa nel biglietto d’ingresso del museo.
La conferenza del 24 giugno è ad ingresso gratuito.
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI
via Galli Tassi 43, 55100 Lucca (LU) - info: tel. 0583.55570;
Orari di apertura: martedì, giovedì, prima, e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); mercoledì, venerdì e sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Biglietto: intero € 4.00 - ridotto € 2.00 (dai 18 ai 25 anni) - biglietto cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (il biglietto cumulativo è valido tre giorni).