L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2752
Anno 1991. L'(ir)responsabile direttore della Gazzetta di Lucca è giunto in questa valle di lacrime da poco meno di due anni e, dopo aver vissuto in affitto a S. Marco presso un proprietario di casa che, nella lista degli arredi, aveva inserito anche la tazza del cesso e il bidé chissà mai temendo, forse, eventuali danneggiamenti, prende la decisione di acquistare casa visto che di tornare nella capitale neanche a parlarne e La Nazione voleva tenerlo nella redazione di piazza del Giglio.
Da allora sono passati tanti ponti sopra l'acqua e se avessimo scelto di affidarci alle cure di Essegi Immobiliare, avremmo sicuramente evitato di incappare in una delle più grandi tragedie economiche che possono colpire una famiglia che ha appena comprato casa: il fallimento provocato ad arte di una immobiliare e il conseguente pignoramento dell'immobile da parte del curatore che deve pensare a tutelare i diritti dei creditori. Ebbene, Giuliano e Raffaello Satti ci avevano apertamente sconsigliato di affidarci all'agenzia immobiliare presso la quale acquistammo la casa di S. Maria del Giudice. Invano.
Da quel 1991 abbiamo avuto a che fare con i fratelli Satti almeno altre cinque volte e dobbiamo ammettere che ci siamo sempre trovati bene vista l'affidabilità, la serietà, la concretezza e la professionalità a tutti i livelli. Con Essegi Immobiliare abbiamo comprato e, poi, rivenduto case a Sant'Angelo in Campo, S. Filippo, Sant'Alessio e ogni volta non ci siamo trovati bene. Di più. Non potevamo, quindi, mancare ieri sera all'evento per antonomasia di questo sabato 1 luglio presso la sede sul viale Giovanni Pacini ossia la celebrazione dei 40 anni di attività. Un appuntamento che ha visto, tra gli altri, la partecipazione del sindaco Mario Pardini e il catering eccezionale come sempre di Lucca e Paola dello Stuzzìchino di via di Vorno a Guamo.
Tanta gente ha varcato la soglia dell'agenzia per salutare e condividere un momento così importante con tre fratelli che sono stati capaci di restare insieme sul lavoro per quattro decenni grazie alla volontà e alla consapevolezza che, mai come in questi casi, l'unione fa, davvero, la forza. Come abbiamo fatto a restare insieme così tanto tempo? - si domanda Raffaello Satti - Perché siamo uniti e ci vogliamo bene e perché siamo sempre stati convinti che solo nel pieno rispetto delle proprie individualità si poteva e si può andare avanti e crescere. Quaranta anni non sono un breve periodo di tempo, sono una vita e sembra ieri quando abbiamo iniziato. L'universo immobiliare è completamente mutato e, in tutti questi anni, ha subìto molteplici cambiamenti, ma noi, direbbe qualcuno più famoso, siamo ancora qua con l'obiettivo di andare avanti, magari di raggiungere e festeggiare fra dieci anni le nozze d'oro di Essegi Immobiliare.
Francesca Fusca Satti, moglie di Giuliano, si è fatta immortalare con i suoi genitori, papà Antonio Fusca, pioniere degli agenti immobiliari a Lucca e mamma Adriana Bertolozzi: Dobbiamo molto ad Antonio Fusca, un vero e proprio antesignano del settore e, per noi, un pioniere e un maestro.
Sono molto contento - confessa un visibilmente commosso Giuliano Satti - per tutte queste persone che hanno scelto di venire a trovarci in questa occasione così rilevante per noi e il nostro passato. Sarò sincero, non me lo aspettavo e, quindi, sono doppiamente riconoscente. Un momento davvero unico e la testimonianza che abbiamo operato bene in tutto questo tempo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 507
La Fondazione Banca del Monte di Lucca riporta di nuovo la storia della propria città in Spagna da dove, con Maria Luisa di Borbone, era giunta due secoli fa. Sarà infatti proiettato al 35° Festival del Cinema di L'Alfàs del Pi (Spagna), lunedì 3 luglio 2023 alla Casa della Cultura, il documentario "Noi Maria Luisa di Borbone ...", frutto del progetto coordinato dal professor Pietro Paolo Angelini, referente per il settore cultura e formazione della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Il documentario, dopo la presentazione nelle scuole nell'ambito del concorso nazionale incentrato sulla figura della sovrana, è stato sottotitolato in spagnolo per essere proiettato nell'ambito della rassegna cinematografica, dando particolare rilevanza agli elementi riguardanti la biografia di Maria Luisa a Lucca e in Spagna, prestando attenzione alla formazione ivi ricevuta; il tutto è frutto di una raccolta di documenti e testimonianze.
"Infatti la sovrana, prima di venire nel 1801 in Italia quale Regina d'Etruria, era vissuta a corte ed in particolare nel Palacio Reale de La Granja (Segovia) e in quello di Madrid: lì si era sposata appena compiuti 13 anni per ragioni dinastiche con il principe ereditario Lodovico di Parma", spiega Angelini. (nelle foto allegate alcuni momenti delle riprese in questi palazzi)
"Arriverà poi a Lucca il 7 dicembre 1817 dopo essere rimasta a Roma incarcerata da Napoleone per ben 4 anni e aver rifiutato per due anni quanto disposto dal Congresso di Vienna. Con lei arriveranno a Lucca i figli Carlo Lodovico e Carlotta, rimasti orfani di padre da bambini".
"È dunque un ritornare, un VOLVER di Maria Luisa nella sua patria, dove governano ancora i Borboni, gli eredi della sua famiglia".
Si tratta della terza occasione di collaborazione tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il Festival: il 6 luglio 2015 aveva partecipato al 27° Festival con una giornata di presentazione di vari documentari di giovani artisti lucchesi e un concerto eseguito da 4 giovani cantori e un pianista sulle colonne sonore di vari film italiani con musica di Giacomo Puccini; il 10 luglio 2017, per il 29° Festival, aveva dedicato una giornata ad Ariosto e Cervantes con la presentazione di un video sottotitolato in spagnolo e il volume "Il Furioso in Garfagnana – L'amore per Alessandra".
Il documentario
Il coordinamento del progetto e la supervisione storico-scientifica del documentario sono di Pietro Paolo Angelini; le principali opere storiche di riferimento sono: "Maria Luisa, La Duchessa Infanta", di Nadia Verdile; "Noi Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna, Duchessa di Lucca", di Pietro Paolo Angelini.
Voce recitante la vita e i decreti di Maria Luisa: Elena Cosimini. Il testo del monologo di Elena Cosimini è tratto dal libro: "Fili di memoria - Voce sola della Duchessa Infanta di Spagna" di Nadia Verdile con rielaborazione del testo liberamente curata da Pietro Paolo Angelini (ha coordinato anche le registrazioni effettuate in Spagna).
Le interviste presenti nel documentario sono di: Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Monica Maria Angeli, direttrice della Biblioteca Statale di Lucca, Mons. Giovanni Scarabelli, presidente dell'Accademia Maria Luisa di Borbone di Viareggio, Nilo Fernàndez Ortiz, Madrid Carmen Garcìa-Frìas Checa, José Luis Sancho Gaspar del Patrimonio Nacional di Madrid.
La regia è di Paolo Marchetti. Editing ed elaborazioni grafiche di Marketplace Media Services.
Il documentario è completato con un volume in spagnolo su Maria Luisa, omaggio portato al festival.