L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 924
Il Monte Pisano Art Festival 2023 ha affascinato il pubblico con dieci giorni di straordinari intrattenimenti musicali e artistici, svolti nei 5 comuni coinvolti, attirando oltre 2.000 partecipanti, tra turisti italiani e stranieri e residenti, registrando un tutto esaurito per tutti gli eventi in programma.
Grande soddisfazione è arrivata anche dal Fuori Festival, un grande evento collettivo svoltosi in concomitanza con il Monte Pisano Art Festival, che ha offerto ai visitatori autentiche esperienze fatte di sapori, artigianato, natura e tradizioni. Oltre 30 eventi che hanno coinvolto circa 600 persone.
Dalle Associazioni agli artigiani, dalle guide turistiche ai ristoratori e agli agriturismi, ognuno ha animato le vie e le piazze dei cinque Comuni con iniziative, prodotti e performance artistiche, creando un'atmosfera magica e coinvolgente. La tradizione enogastronomica locale, con l'Olio Extra Vergine d'Oliva come protagonista, ha aggiunto un sapore unico a questa straordinaria esperienza culturale, rendendo il Monte Pisano Art Festival un appuntamento da non perdere.
Gianluca Bovoli, Presidente della Strada dell'Olio Monti Pisani e Co-organizzatore del Festival, si mostra pienamente soddisfatto del Monte Pisano Art Festival e dichiara: "La seconda edizione del Monte Pisano Art Festival è stato un racconto, durato 10 giorni, di un territorio, quello del Monte Pisano, fatto di esperienze e bellezza. Per tutto il periodo, i 5 comuni del Monte Pisano e della Strada dell'Olio sono stati un tutt'uno e hanno raccontato un territorio 'unico'. Attraverso musica, opera, teatro, tradizioni, natura e sapori. 10 spettacoli serali e oltre 30 eventi diffusi sul territorio durante il giorno. Oltre 2.000 visitatori che ci hanno seguito in tantissime attività. Un enorme successo che ci dà ancora maggior energia per iniziare a progettare, già da settembre, la terza edizione".
Durante i 10 giorni del festival, numerosi luoghi, alcuni già noti mentre altri autentiche scoperte, sono stati toccati dalle straordinarie esibizioni artistiche.
Ne è esempio, il meraviglioso Palazzo Blu di Pisa, che ha ospitato il 22 luglio la prima serata del Festival, dedicata a un concerto di soli archi.
Il fascino del Festival itinerante risiede nel cambiare scenario ogni sera: dall'opera lirica nella Certosa di Pisa a Calci, a una passeggiata tra gli olivi alla scoperta di pievi ed eremi romanici, a uno spettacolo teatrale alla Rocca di Vicopisano, capolavoro dell'ingegno di Filippo Brunelleschi, fino al concerto della Piccola Orchestra dei Popoli tenutosi sulla splendida spiaggia di Marina di Vecchiano.
Gli spettacoli non si sono svolti solo nelle mete più celebri, ma i visitatori hanno potuto esplorare gemme nascoste che risplendono come tesori segreti. La Kaffehaus dei Bagni di Pisa a San Giuliano ha accolto il pubblico con la sua atmosfera incantevole, le porte di Villa Corliano a San Giuliano Terme e Villa Gentili a Vecchiano si sono spalancate per ospitare il Festival, rivelando passaggi segreti verso epoche passate.
Inoltre, cene, aperitivi, degustazioni di prodotti tipici, passeggiate tra gli ulivi alla ricerca di tesori romanici, escursioni in bicicletta, acquisti in bottega, mostre e molti altri eventi hanno contribuito al grande successo dell'iniziativa. La partecipazione dei produttori della Strada dell'Olio dei Monti Pisani, presenti di persona a proporre i loro prodotti locali, ha ricevuto vivo apprezzamento.
"Si è appena conclusa la seconda edizione del Monte Pisano Art Festival dove per 10 giorni una pluralità di proposte artistiche si è perfettamente incastonata nella splendida cornice del territorio. Siamo molto soddisfatti per la risposta numerosa del pubblico che ha esaurito tutte le sere i posti disponibili e soprattutto ha apprezzato i tre ingredienti principali del programma di quest'anno: profondità emotiva, riflessione sociale e leggerezza" commenta Andrea Gottfried Fuori Opera e Direttore Artistico del Festival. "Siamo tutti pronti per la terza edizione!" - aggiunge con entusiasmo "Il Monte Pisano Art Festival sta crescendo in modo straordinario. Con una sempre più ampia partecipazione delle città coinvolte, la scoperta di nuovi e suggestivi luoghi, e spettacoli culturali sempre più interessanti ed emozionanti, il Festival continua a espandersi".
Gli organizzatori del MPAF desiderano esprimere un profondo ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto questo straordinario evento, a partire dai 5 comuni del Monte Pisano - Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Vicopisano e Buti, nonché a FuoriOpera e Strada dell'Olio Monti Pisani.
"Siamo grati per il Patrocinio fornito dalla Provincia di Pisa, dal prezioso Contributo della Fondazione Pisa, da Terre di Pisa - Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dal Progetto Interreg Itinera Romanica e per la collaborazione del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, dell'associazione Qui Vuol esser lieto sia... e di DMC Monte Pisano" – dichiara Gianluca Bovoli
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 556
Aspiranti comici cercasi. Se hai voglia di esibirti e soprattutto di migliorare la tua tecnica sei pronto per la nuova edizione del workshop Ride bene chi ride...qui organizzato dal Festival della Risata e dall'Accademia Recitazione Toscana – ART con il sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Un Festival che sarà anche formazione - come spiegano gli organizzatori del Festival Erika Citti, Elisa D'agostino e Vanni Baldini -. Abbiamo realizzato i workshop insieme a un'eccellenza lucchese, ART , che sarà attivo nei locali dell'Accademia per tutti e tre i giorni di Festival".
"L'organizzazione di questa tre giorni dedicata alla comicità è stata una bella scommessa – commenta Emiliano Galigani direttore di Accademia Recitazione Toscana –. In Italia mancava una realtà come il Festival della Risata, per questo siamo felici di dare il nostro contributo".
Il workshop è un corso intensivo che si rivolge ai comici, emergenti o aspiranti, di tutta Italia che hanno in comune la passione e la voglia di far ridere, oltre alla volontà di migliorarsi. Il corso si svolgerà in presenza a Lucca, nei locali di ART, nei giorni del festival dall'8 al 10 settembre 2023, che vede come ospiti d'onore la Gialappa's Band.
Le lezioni saranno coordinate e condotte dalla presidente dell 'Accademia del Comico che ha sede a Milano, Torino e Roma, Sonja Collini, docente di recitazione e Teatro Comico, direttrice artistica e ideatrice di progetti culturali quali lo spettacolo Cabarazze a cui prendono parte più di 100 artiste comiche da tutta Italia.
La partecipazione ai workshop è a numero chiuso. Per info e costi scrivere a:
La partecipazione al workshop assicura la possibilità di accedere alle masterclass e a tutti gli eventi del Festival della Risata. Inoltre, i partecipanti si esibiranno prima dello spettacolo "Cabarazze" (10 settembre) davanti al pubblico di piazza San Francesco, in occasione della chiusura del festival grazie alla collaborazione dei commercianti della piazza, Ristorante Mecenate, Bonny Pizza, Marameo e Osteria la Dritta.
Ecco il dettaglio del programma dei workshop:
Venerdì 8 settembre
-10/16 Ride bene chi ride...qui! Storia della comicità. Teoria comica; dalla battuta al monologo a cura di Sonja Collini.
-dalle 21 Masterclass/spettacolo del comico e doppiatore Fabio Celenza moderata da Vanni Baldini; a seguire, in esclusiva, la nuova commedia con Enrico Brignano Una Commedia Pericolosa
Sabato 9 settembre
-10/16 Ride bene chi ride...qui! Relazione con il pubblico. Utilizzo del palco e del microfono. Stili comici. Gioco, timing, stile. Corpo comico in scena (gesto, voce, energia, presenza), a cura di Sonja Collini.
-17/20 MAI DIRE GIALAPPA'S : Masterclass con Marco Santin e Giorgio Gherarducci della Gialappa's Band moderata da Vanni Baldini. Sarà l'occasione per presentare il loro libro "Mai dire noi. Tutto quello che non avreste voluto sapere", che farà da pretesto per parlare delle loro trasmissioni innovative, del loro stile pungente e provocatorio, della loro carriera trentennale fatta di radio, tv e molto altro...
Domenica 10 settembre
-10/15 Ride bene chi ride...qui! Dall'improvvisazione comica alla messa in scena a cura di Sonja Collini.
-17,30 /18,30 Comici allo Sbaraglio. Gli allievi del workshop Ride bene chi ride qui! condotto da Sonja Collini si mettono alla prova pratica con esibizioni in pubblico.
-19/20,30 Spettacolo delle Cabarazze con Daniela Carta, Chiara Cherubini, Sofia Busia, Sonja Collini e Special Guest Mary Sarnataro. "Ridere al femminile".