L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 575
Piccoli gesti possono fare grandi danni, e piccoli gesti opposti possono risolverli: questo lo spirito alla base di "Piccoli gesti, grandi crimini", campagna nazionale di sensibilizzazione promossa da Marevivo contro l'abbandono di mozziconi di sigaretta e piccoli rifiuti nell'ambiente che, dopo aver riscosso già altrove notevole successo (ad esempio a Viareggio, dove ha contribuito alla riduzione del fenomeno del 53 per cento), approderà anche a Lucca nel mese di settembre.
La campagna, nata in collaborazione con BAT Italia e con il patrocinio del ministero dell'ambiente e della sicurezza, da ormai tre anni mira a sensibilizzare i cittadini sui rischi legati al littering, vale a dire l'abbandono nell'ambiente di rifiuti di piccole dimensioni. "Un gesto piccolo, spesso fatto con noncuranza, che può generare un danno estremo per l'ambiente- ha spiegato l'assessore all'ambiente del comune di Lucca Cristina Consani- Guardiamo ad esempio al mozzicone di sigaretta: è realizzato in acetato di cellulosa, con sostanze plastiche fibrose che per decenni rimangono nell'ambiente e si sminuzzano in piccole bioplastiche. A peggiorare ancora la situazione, in un mozzicone di sigaretta ci sono ben quattromila sostanze chimiche, molte cancerogene, che danneggiano in maniera gravissima l'ecosistema marino; questo poi ha un impatto negativo sulla nostra salute, visto che noi mangiamo i pesci che hanno ingerito queste sostanze".
Potremmo pensare che si tratti di un problema che non ci riguarda, per il semplice fatto che Lucca non è una città sul mare; ma non è affatto così, ha proseguito l'assessore. "Tutto quello che abbandoniamo impropriamente sul terreno finisce nei tombini, e da lì nelle fogne, nei fiumi e per ultimo nel mare. Si tratta di un problema che ci riguarda tutti".
I dati sono allarmanti: in Italia ogni anno il 64 per cento delle sigarette fumate non viene gettato in appositi contenitori, ma abbandonato in maniera impropria a terra; inoltre, il 40 per cento dei cittadini italiani non è a conoscenza della normativa mirata a contrastare il fenomeno, con multe che arrivano fino ai 300 euro. "Proprio l'ignoranza genera la scarsa propensione ad arginare il problema: noi, come amministrazione comunale, dall'inizio del nostro mandato abbiamo cercato di portare avanti campagne di sensibilizzazione volte ad aiutare la comunità a comprendere che ci sono piccoli gesti virtuosi e nobili che possono fare la differenza. Questa campagna sposa a pieno la nostra volontà, per questo siamo molto contenti di aderirvi", ha affermato ancora Consani.
"Anche un'attività come quella che facciamo noi entro il progetto Salviamo le tartarughe marine, salviamo il mediterraneo, per cui raccogliamo i rifiuti abbandonati lungo i corsi d'acqua per impedire che arrivino fino al mare, è inutile senza la parte informativa e di sensibilizzazione- ha affermato Lorenzo Fontana, in rappresentanza del Consorzio 1 Toscana nord- Dobbiamo far capire a tutti i danni della plastica. Vogliamo essere partecipi di iniziative del genere, che fanno bene al nostro futuro".
Allo scopo di diffondere tra i cittadini conoscenza e consapevolezza del problema, saranno organizzati due momenti formativi e divulgativi, durante i quali saranno distribuiti appositi porta mozziconi: il 7 settembre in via Beccheria, nel centro storico di Lucca, e il 14 settembre nel piazzale Don Baroni, in occasione della fiera di Santa Croce; inoltre, durante i mesi di settembre e ottobre saranno affissi manifesti informativi sul territorio. Si tratta solo del primo passo, ci ha tenuto a specificare Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente: "Teniamo molto alla sinergia e alla comunicazione, in modo da costruire una cittadinanza più consapevole- ha affermato- Da cosa nasce cosa, continueremo su questo filone. Abbiamo la fortuna di avere già tanti cittadini che chiedono di lavorare in questo senso, fortunatamente a molti disturba vedere mozziconi di sigarette abbandonati in giro".
Un messaggio di speranza quello lanciato da questa campagna, come l'ha definito la responsabile della delegazione toscana di Marevivo Martina Gridelli: "Può capitare di pensare che ormai non ci sia più niente da fare, ma non è vero: tanti piccoli gesti possono anche risolvere un problema".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 427
Ultimo appuntamento con Orizzonte Murabilia: gli incontri on line dedicati ai segreti del giardinaggio e alla scoperta del sottosuolo vegetale. Underground è infatti il tema della 22esia edizione di Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio di qualità, organizzata da Lucca Crea e Comune di Lucca, che si terrà sulle Mura di Lucca dal 1 al 3 settembre.
Giovedì 24 agosto alle ore 21 il webinar gratuito ci accompagna alla scoperta delle primizie e dei segreti sotterrati dell'orto, con la sapiente guida del Maestro giardiniere televisivo Carlo Pagani, da anni impegnato sui principali media italiani in un'opera di divulgazione a tutto campo sul regno vegetale. Con "l'orto capovolto: tutto quello che cresce sottoterra" Pagani racconterà quali ortaggi da radice scegliere e come coltivarli in base al clima e al terreno e alle stagioni, quali sono i piccoli segreti per ottenere risultati d'eccellenza dalle più conosciute, patate, carote, aglio e cipolle fino a specie più curiose e innovative. Un modo rivoluzionario per guardare l'orto non dalle foglie, ma dalle radici. Per partecipare al webinar gratuito che sarà trasmesso su piattaforma Zoom meetings è necessario iscriversi nell'apposito modulo web sul murabilia.com
La nuova edizione della mostra mercato di qualità che si svolgerà nel primo week end di settembre si arricchisce della partecipazione ufficiale dell'Ordine dei dottori agronomi e forestali per le province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Venerdì 1 settembre – nello spazio incontri del baluardo San Regolo dalle ore 11 alle ore 13 sarà possibile partecipare gratuitamente al seminario "Radici e dintorni" dedicato agli apparati sotterranei degli alberi.
Tre dei più qualificati esperti del settore Marina Gandolfo, Piergiorgio Tambellini e Massimiliano Demi illustreranno l'importanza delle radici per la vita e la stabilità dei giganti verdi e come l'uomo, con alcune attenzioni e buone pratiche, possa migliorare le condizioni del nostro patrimonio arboreo. L'incontro destinato ad esperti o semplici appassionati è valido come aggiornamento professionale per gli iscritti all'Ordine.
Per chi vuole evitare la coda alla cassa, è già aperta la biglietteria on line di Murabila, con la possibilità di assicurarsi l'ingresso in prevendita, attraverso il portale web www.murabilia.com. E' anche possibile acquistare il biglietto cumulativo con l'ingresso della Villa Reale di Marlia, ottenendo un importante sconto: Murabilia + Villa Reale a soli 15 euro (ingresso Villa e Parco utilizzabile entro una settimana di tempo da Murabilia).
Info: www.murabilia.com Facebook: Murabilia Lucca Instagram: MurabiliaLucca
--