L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 536
È tutto pronto per le tre giornate di Murabilia, l'ormai tradizionale mostra mercato in programma dall'1 al 3 settembre che da 22 anni colora le Mura ed in particolare il baluardo San Regolo attraverso le sfumature di piante e fiori d'eccellenza.
L'edizione 2023, dedicata al mondo del sottosuolo e intitolata "Underground - Sottosuolo Vegetale", è stata presentata questa mattina nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti, alla presenza dell'assessore alla cultura Mia Pisano, di Alberto Rigoni di Lucca Crea, il curatore dell'evento Giuseppe Benedetti e la responsabile dell'evento Maria Novella.
Con oltre 200 espositori nazionali ed internazionali e numerose novità di proporre tra nuove collaborazioni ed eventi culturali, l'edizione di quest'anno si preannuncia ricca di sorprese. Il tema principale della tre giorni, cioè il sottosuolo, verrà sviscerato attraverso una ricca serie di mostre e spazi dedicati rivolti a tutta la famiglia, con lo scopo di mostrare il lato forse più importante della vita vegetale e che troppo spesso non viene considerato, cioè quello delle radici, dei microrganismi e della terra. "Seguire le radici" sarà infatti il nome dell'installazione verde creata sul bastione San Regolo da Mario Mariani e Andrea Boccardo, che farà da centro alla manifestazione.
"Siamo estremamente contenti di tutto ciò che siamo riusciti a portare anche quest'anno a Lucca - ha detto la responsabile Maria Novella -. Il ruolo di Murabilia nello scenario vivaistico nazionale diventa sempre più importante e tutto il settore ce lo sta riconoscendo, attraverso collaborazioni importanti e sempre più espositori e visitatori. Grazie anche al nostro nuovo media partner, la rivista leader nel giardinaggio Gardenia, Murabilia diventerà il palcoscenico più importante per tutti i suoi giorni, riuscendo così ad arrivare a tutti i professionisti e gli appassionati."
"Ciò che ci contraddistingue da tutte le altre fiere è sicuramente l'attenzione per le occasioni di mescolare verde e cultura - ha continuato Alberto Rigoni di Lucca Crea - unendo linguaggi e mondi diversi tra loro. Rimane ovviamente fondamentale per noi non perdere il focus sulle protagoniste dell'evento, cioè le piante, che potranno essere comprate, studiate e conosciute attraverso consigli degli espositori, il mercato e i vari servizi di trasporto, che quest'anno saranno ancora più presenti."
Sarà inoltre possibile avere a breve un primo assaggio di Murabilia durante la Notte Bianca di sabato 26, in collaborazione con Confcommercio. Grazie alla mostra "La frutta che c'era - La frutta che cera" aperto dalle 15 alle 24 e dedicata alla pomologia, organizzata nel complesso di San Micheletto all'interno dei locali della Fondazione Cassa di Risparmio. In tutto saranno però ben 9 le mostre presenti a Murabilia, andando a spaziare dal reportage fotografico "Regeneration" nei sotterranei del baluardo San Regolo fino agli spazi dedicati alle piante rare e ritrovate come le Clematis, le diverse specie di Hibiscus e la "rediviva" uva Occhio di Pernice, riprodotta dopo che tutti gli esemplari erano considerati smarriti.
Durante la tre giorni saranno presenti anche spazi dedicati ai più piccoli, che fino ai 14 anni potranno entrare gratis, con un programma indirizzato allo Young Gardening. Qui potranno scoprire il mondo del verde grazie ai due idraulici Nintendo Mario e Luigi, avventurandosi poi nel mondo del Sottosopra di Stranger Things seguendo le orme di 11 e dei protagonisti della serie. Numerose attività creative, rivolte non sono a divertire ma anche ad insegnare, avranno come protagonista alcuni tra gli insetti più importanti per la natura: le api. Queste ultime verranno infatti spiegate, nella loro importanza e biologia, da Toscana Miele e Michele Ratti.
Come gli anni scorsi, le collaborazioni non toccheranno solo realtà nazionali, ma anche locali, come la partnership avviata con l'Orto Botanico, che sarà visitabile col biglietto di Murabilia e la Villa Reale di Marlia, visitabile attraverso un biglietto cumulativo Mostra + Villa a soli 15 euro che durerà per un'intera settimana.
Il programma completo con tutti i dettagli, insieme alle informazioni sui biglietti, le mostre e le proposte della manifestazione, sarà consultabile su www.murabilia.com. È inoltre già possibile comprare i biglietti in prevendita, così da saltare la fila durante i tre giorni di mostra mercato.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 725