L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2456
Oggi pomeriggio (27 settembre) alle ore 18 alla Casa del Boia si terrà la presentazione del libro Il mondo al contrario del generale di divisione Roberto Vannacci insieme ad Aldo Grandi, storico e saggista, nonché direttore (ir)responsabile delle Gazzette: il secondo intervisterà, senza peli sulla lingua, l'ex comandante della Brigata Folgore e del Col Moschin.
Un incontro senza padrini politici né, tantomeno, partitici, organizzato direttamente dalla Gazzetta di Lucca insieme al generale e con l'appoggio di Toni Lazzaroni che ha preso in gestione la struttura sia dal punto di vista culturale sia ristorativo con l'acclusa casermetta San Salvatore.
Per partecipare dal vivo all'incontro non occorre accreditarsi: l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Chi non potesse presenziare potrà comunque seguire la presentazione sulla nostra pagina Facebook cliccando qui.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 934
Una tappa fondamentale della riscoperta di Enrico Pea. Mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre 2023 a Villa Bottini, l’Associazione culturale “Amici di Enrico Pea” organizza il convegno “Enrico Pea: amici, corrispondenti, lettori”, con il patrocinio del Comune di Lucca e il sostegno nell’ambito del calendario di “Vivi Lucca”, il patrocinio della Provincia di Lucca, della Fondazione Ricci di Barga, della fondazione Paolo Cresci di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Nove gli interventi previsti, di lettori e critici, con l’obiettivo di una rilettura critica di Pea, attraverso il rapporto tra Pea e importanti intellettuali del suo tempo.
Mario Pardini, sindaco di Lucca: “La figura di Pea – ha detto durante la presentazione alla stampa a Palazzo Orsetti - è quella di un intellettuale a 360 gradi che sempre di più abbiamo il dovere di far conoscere alla nostra città. La divulgazione della cultura è centrale per la nostra amministrazione”.
“Sono molto contenta perché ci addentriamo nella figura di Pea, intellettuale in un’epoca ricca di sfaccettature - interviene Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca -. Pea si occupava di molte tematiche ed aveva molteplici relazioni con intellettuali del suo tempo. È importante che i giovani conoscano figure come la sua”.
“Un ringraziamento all’amministrazione comunale per la ricettività dimostrata verso la nostra proposta – afferma Giovanna Bellora, presidente dell’associazione culturale “Amici di Enrico Pea” e pronipote di Pea -. L’associazione è nata alla fine del 2020 con lo scopo di rivalutare e far conoscere nuovamente questi testi importanti che non sono più stati ripubblicati da tempo. E quando i testi non si trovano più, si perdono anche gli autori. L’associazione è nata per iniziativa di un cospicuo gruppo di persone convinte che Pea sia figura di primo piano non solo del territorio, ma anche internazionale. Dopo il convegno a Seravezza per i 140 anni dalla nascita c’è stata un’operazione di riproposta del testo più importante di Pea, Moscardino, fedele all’originale uscito per Treves nel 1922, affiancata, sempre in anastatica, all’edizione del 1956 di Ezra Pound per Scheiviller. Scrittore, drammaturgo, poeta, giornalista di terza pagina: una figura da riscoprire”.
“Mi preme rilevare come questo convegno sia un passo davvero importante per una serie di iniziative che saranno organizzate intorno alla figura di intellettuale fino al 2024, per terminare con una mostra di vasto respiro che stiamo già organizzando – annuncia Marcello Ciccuto, già docente ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pisa -. La personalità di Pea estremamente versatile: ha coperto un arco molto ampio del Novecento. Le relazioni che ha avuto non hanno fatto che amplificare la sua rilevanza. Tra i rapporti contiamo quelli con Eugenio Montale, che ebbe la volontà esplicita di scrivere, nel 1978 in una occasione di ricordo di Pea, una lirica intitolata ‘all’amico Enrico Pea’, in cui ha saputo concentrare la sua visione della letteratura filtrata attraverso il personaggio Pea che definisce ‘scalpellatore di uomini e parole’. Questi elementi di attenzione hanno qualificato Pea nel tempo. Attenzione che, per inciso, tra gli addetti ai lavori non è mai venuta meno. Ora si tratta di cogliere l’occasione per diffonderne la conoscenza verso i nostri contemporanei, verso il pubblico. ‘Pea è uno degli autori del Novecento che stimo di più’, furono le parole di Calvino durante la preparazione delle celebrazioni”.
“Mi limito a richiamare una dimensione profonda e radicata di un intellettuale di vasti interessi pienamente collocata all’interno della cultura dei primi del Novecento, dalle poesie ai romanzi all’attività giornalistica e teatrale fino a toccare l’esperienza cinematografica e di imprenditore culturale – così Berto Corbellini Andreotti, già docente di Scuola media Superiore di Lettere e Storia –. Se si fa attenzione ai nomi e ai personaggi che incontra e frequenta, sottolineo che non si tratta di frequentazioni occasionali o di cortesia ma di rapporti profondi e continui, che testimoniano l’altezza di questa figura e la sua importanza. Anche per questo è bene riscoprire Pea e riproporne la lettura”.
Il programma
Mercoledì 11 ottobre 2023 dalle 15,30 alle 18,30
Saluti e ringraziamenti del presidente dell’Associazione Amici di Enrico Pea, saluti istituzionali.
Interventi di: Marcello Ciccuto: “Pea e Viani” allo specchio di un lungo confronto tra poesia e pittura; Stefano Bucciarelli: Repubblica di Apua “Il sacerdote degli scongiuri”; Alexandra Zingone: “La città che si allontanava mi richiamò”: Pea, Ungaretti, figure di Alessandria d’Egitto; Andrea Palla: Dopo il deserto “I Beaux livres” Henry Thuile nella memoria di Pea e Ungaretti; Berto Corbellini Andreotti: “Ricordati che il tuo editore devo essere io”. Pea e Gobetti: di una recensione e di una proposta editoriale.
Giovedì 12 ottobre 2023 dalle 10,30 alle 12,30
Interventi di: Luca Padalino: Il rapporto Pea-Pound nel quadro della cultura modernista europea; Giovanna Bellora: “Pea e Puccini”: un rapporto di amicizia e collaborazione fra due grandi protagonisti nella Versilia degli anni Venti; Chiara Portesine: Gianfranco Contini e la funzione-Pea, tra “genuinità linguistica” e simbolo; Giovanni Capecchi: “Un luogo di scrittura e di incontri: Enrico Pea al Quarto Platano”.
Le conclusioni sono affidate a Marcello Ciccuto. Presiede Marina Giannarini.
Il convegno è ad accesso libero, la capienza massima di 90 posti. Per informazioni:
Costituita alla fine del 2020, l’associazione culturale Amici di Enrico Pea lavora per promuovere e rivalutare la figura e l’opera di uno dei nomi più significativi nel panorama letterario del primo Novecento italiano insieme agli amici Ungaretti, Puccini, Viani, Carrà, Montale. Alle Scuderie granducali di Seravezza, paese natale dello scrittore, il 29 ottobre 2021 in occasione dei 140 anni dalla nascita si è svolto un primo convegno “battesimo” dell’associazione; nel marzo del 2022 a villa Bertelli (Forte dei Marmi) l’associazione ha presentato il volume, a cura dell’associazione stessa, “EP&EP”, edito da ETS, 2021, contenente la riedizione in anastatica della prima edizione di “Moscardino” di Enrico Pea e la riedizione, sempre in anastatica, della traduzione in inglese di Ezra Pound, testimonianza del sodalizio fra i due autori intercorso fra il 1941 e il 1958. Il volume è stato presentato anche il 25 giugno 2022 alla Fondazione Ricci di Barga; il 17 giugno 2023 è stato realizzato a “La Fioreria delle Storie” di Elisabetta Salvatori lo spettacolo teatrale “Enrico Pea Teatro e Vita”, a cura di Lidia Cerri.