L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 925
Lucida Mansi, nobildonna lucchese, nacque a Lucca intorno al 1606 e a Lucca morì di peste nel 1649: da allora una leggenda aleggia sulla città, quella secondo cui avesse fatto un patto con il diavolo, promettendogli la propria anima in cambio di 30 anni di giovinezza. Arrivato il giorno di scadenza del patto Lucida Mansi tentò di ingannare Satana senza riuscirvi e il demonio, a mezzanotte, portò via la sua anima su una carrozza infuocata, percorrendo le mura di Lucca per poi scomparire nelle acque del laghetto dell'orto botanico comunale.
Satana e Lucida Mansi "appariranno" perciò proprio sotto la torre della palazzina dell'orologio, per poi portarsi fino al lago di Villa Reale dove daranno il via allo show dei fuochi d'artificio: ad omaggiare la figura della nobildonna lucchese, esattamente a mezzanotte, sarà infatti un grande spettacolo pirotecnico, "L'IRA DI LUCIFERO", scintillante e tradizionale show ideato da Halloween Celebration, con maestosi fuochi d'artificio (a cura del magistrale Diego Bertoli Barsotti della ditta Diego Fuochi d'Artificio), sponsorizzati da Lipparelli Assicurazioni, Nardini Liquori e Nove Alpi (con i suoi marchi Agluten e Aminò) e dallo stesso Diego Fuochi d'Artificio, che illumineranno il cielo sopra Lucca, fino ad un'altezza di oltre 100 metri.
Gli scintillanti fuochi scandiranno dunque la mezzanotte dell'Halloween Celebration Carnival 2023 e daranno il via alle DANCE MACABRE alle scuderie di Villa Reale di Marlia, le danze horror che concluderanno in maniera sfarzosa la festa di Halloween.
Lo spettacolo pirotecnico fa infatti parte della grande festa di Halloween Celebration che il 31 ottobre andrà in scena a Villa Reale di Marlia, il mystery & history exhibition party targato Halloween Celebration con più di 200 artisti tra attori, saltimbanchi e band, spettacoli itineranti, typical street food, beer garden e nacht bar, antri di mercanzie e bizarre market, rievocazioni, street art, animazioni, live music e disco party.
Spiega il direttore artistico Stefano Nannizzi: "Diciamo che la tradizione continua rispettando quegli appuntamenti che hanno sempre contraddistinto Halloween Celebration, che da 29 anni è la prima e la più grande Halloween Fest d'Italia. Ci teniamo in particolare a ringraziare tutti i collaboratori e in particolar modo gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dello spettacolo pirotecnico di quest'anno, che sarà davvero maestoso".
L'intera manifestazione di Halloween Celebration è organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision, sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi, ed ha i patrocini di Lucca Comics & Games, della Provincia di Lucca e dei Comuni di Capannori, Lucca, Pescaglia e Bagni di Lucca.
Programma completo di Halloween Celebration su: www.halloweencelebration.it
Prevendita obbligatoria su circuito Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/halloween-celebration-carnival?r=HC
(i biglietti sul posto saranno acquistabili solo in caso di disponibilità residua e a prezzo maggiorato).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1033
I dieci paracadutisti dell'associazione A.N.P.d'I Lucca, facenti parte dei 60 paracadutisti italiani impegnati in Egitto, hanno concluso la missione ad El Alamein, riportando un enorme successo sia in termini di immagine per l'Italia intera, che di dimostrazione di professionalità.
Arrivati nei giorni precedenti a Il Cairo e concluso l'impegnativo iter addestrativo standard con gli istruttori militari egiziani, la mattina del 23 ottobre, si sono imbarcati su un aereo Hercules C130 da una enorme base dell'Aeronautica Militare Egiziana.
Dopo circa due ore di volo tattico a 150 metri di quota e raggiunta la zona stabilita per il lancio, ovvero la verticale del centro dello schieramento del 1942 dell'allora Divisione Paracadutisti Folgore durante la famosa battaglia, l'aereo ha preso quota stabilizzandosi a 1000 metri esatti.
Dopodiché, ricevuto l'ok dalla pattuglia guida egiziana già posizionata a terra, con segnalatori e fumogeni, sono balzati fuori dalle due porte laterali dall'aereo i primi 50 paracadutisti disposti su due file prestabilite.
Si sono lanciati con un ritmo di 2 secondi di separazione l'uno dall'altro, con l'aereo che viaggiava ad una velocità di 280 km orari.
Tutto è andato alla perfezione e con decisione, tanto che, appena uscito l'ultimo paracadutista, dal personale militare egiziano di bordo è partito un grande applauso spontaneo e fraterno.
Poi, richiuse le porte laterali, l'aereo si è alzato ulteriormente di quota stabilizzazioni a 4000 metri.
Quindi, aperta la grande rampa posteriore, è stata la volta degli altri paracadutisti che si sono lanciati a piccoli gruppi in caduta libera, raggiungendo la velocità di discesa di circa 250 km orari, per poi aprire i paracadute a 1000 metri dal suolo.
Il vento elevato ha causato qualche piccola complicazione in atterraggio, disperdendo al suolo su una vasta area i primi 50 uomini che, però, hanno reagito con determinazione cercando di ridurre per quanto possibile i rischi.
Nessun problema per quelli della caduta libera che sono atterrati a poche decine di metri dal punto previsto per l'atterraggio.
Dopodiché appena radunatisi tutti, è stata effettuata una piccola, sentita e intensa cerimonia per ricordare i soldati italiani periti in quel luogo impervio e desolato del deserto.
Il giorno successivo cerimonia religiosa ufficiale al sacrario di El Alamein, recentemente ristrutturato e consegna dei brevetti egiziani, con l'orgoglio, la consapevolezza e la commozione di aver cercato di onorare questa infausta ricorrenza nel modo che più si addice a ai nostri caduti.
- Galleria: