L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 291
Mercoledì 8 novembre alle ore 21 nella Sala Mario Tobino di Palazzo Ducale a Lucca il giornalista, scrittore e regista Gabriele Del Grande presenterà il suo ultimo libro «Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa».
L'evento è promosso, in collaborazione con la Provincia di Lucca, dagli Uffici Caritas e Missionario della Diocesi di Lucca, come appuntamento di connessione tra l'Ottobre missionario e la rassegna legata alla Giornata mondiale dei poveri. Cento anni fa non esistevano passaporti, si viaggiava senza permessi né lasciapassare. Oggi, al contrario, il regime dei visti di Schengen vieta di entrare in Europa alla maggior parte dell’umanità: ovvero ai ceti poveri e prevalentemente non bianchi dei paesi a medio e basso reddito di Africa, Asia e Caraibi. Il «Secolo mobile» come dice l'autore «è il tentativo di scardinare quel dibattito (sull’immigrazione) in due mosse: da un lato inquadrando gli sbarchi nella prospettiva storica della progressiva illegalizzazione delle migrazioni non bianche che l’Europa persegue dai primi anni Ottanta; dall’altro chiedendosi, dati alla mano, se la liberalizzazione dei visti non sarebbe paradossalmente la più efficace delle soluzioni».
Del Grande nella sua narrazione sa essere puntiglioso come lo storico e avvincente come lo scrittore più maturo. Il libro è un viaggio nel tempo, dallo sbarco delle truppe africane a Marsiglia nel 1914 fino alla crisi delle Ong a Lampedusa, e al capitolo conclusivo lancia «una proposta per fermare gli sbarchi e azzerare l’immigrazione illegale».
La sua storia ci apre gli occhi, ribalta le prospettive e in un momento storico come quello attuale dove tutto sembra essere regolato dai conflitti, dalla sopraffazione del più forte e da una logica assistenzialista, ci offre una via di fuga ove al centro c'è l'Uomo e i suoi diritti.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 579
Arrivano a Lucca le telecamere di “Linea Verde Life”, il programma piu' visto del sabato mattina di RaiUno che racconta l'Italia del cambiamento, dell'innovazione e delle sue eccellenze in campo culturale, artistico e imprenditoriale. La città sarà protagonista assoluta della puntata, in un racconto originale del territorio e delle sue peculiarità tra piazze, strade, curiosità e storie narrate dalla dinamica coppia di conduttrici tutta al femminile, Elisa Isoardi e Monica Caradonna.
Dalla prossima settimana la troupe sarà a Lucca per effettuare le riprese, che copriranno i luoghi più rappresentativi, storici ed iconici della città: da piazza Anfiteatro a piazza san Frediano, fino alle Mura rinascimentali. E saranno tante le sorprese dietro l’angolo dei vicoli più romantici e suggestivi di Lucca.
L’attenzione sarà naturalmente rivolta al patrimonio storico e culturale cittadino, ma non mancherà un giro del gusto con focus sulle botteghe storiche, caffetterie e i numerosi locali dal respiro contemporaneo, alla ricerca delle prelibatezze del territorio tra tradizione e rinnovamento.
Immancabili poi le degustazioni di prodotti lucchesi e la ricetta tipica proposta per l’occasione, caratteristica identificativa del programma. La puntata darà spazio a tutto il territorio della Piana di Lucca, con aneddoti e curiosità da Capannori ad Altopascio.
Nei prossimi giorni saranno resi noti i dettagli sulla messa in onda su Rai Uno. Linea Verde Life è uno dei programmi più amati dal pubblico per l'intrattenimento sul territorio, con ascolti che superano i due milioni di spettatori.
“Accogliamo con grande entusiasmo questa nuova opportunità per Lucca e ringraziamo Linea Verde Life per avere accolto il nostro invito – dichiara l’assessore Santini –. Una vetrina di assoluto livello, un programma che rappresenta un riferimento per il settore turistico, culturale e che porterà Lucca ancora una volta sotto i riflettori nazionali. Tengo a sottolineare una volta in più l’importante lavoro degli uffici comunali competenti, che si prodigano nel supporto a 360° delle redazioni e delle produzioni, favorendo la promozione del nostro territorio in questo momento di grande fermento. Il mese di novembre sarà un periodo particolarmente dinamico per la città dal punto di vista mediatico. Siamo infatti in attesa di poter ufficializzare altre grandiose novità che ci attendono e che potranno sempre più valorizzare in Italia e nel mondo le tipicità e le bellezze lucchesi”.