L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 642
Uno spazio dove mettere in comune idee e saperi diversi, un luogo di condivisione per l'istruzione e la formazione che possa sostenere i giovani e le loro famiglie nella scelta del percorso scolastico, universitario e della formazione professionale. Tutto questo sarà Orientando- giornate dell'orientamento scolastico e formativo, in programma per la prima volta a Lucca, dal 17 al 20 novembre al Real Collegio.
Promosso dalla Conferenza Zonale della Piana di Lucca e dall’amministrazione comunale di Lucca, in collaborazione con l'amministrazione provinciale e l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, rientra nell’ambito del Pez- progetto educativo zonale della Regione Toscana e ha il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L'evento è stato presentato questa mattina (13 novembre) nel corso di una conferenza stampa a palazzo Orsetti, dove erano presenti, fra gli altri, gli assessori all'istruzione, del Comune di Lucca Simona Testaferrata, del Comune di Porcari Eleonora Lamandini e del Comune di Altopascio Valentina Bernardini; il consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti; Ilaria Baroni- dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale, Laura Motta- segretaria del comitato provinciale di Lucca dell’Unicef ed Elisa Barsella- tesoriere del Coro Arcobaleno di Lucca.
“La scelta della scuola o del percorso professionale o dell'università – ha spiegato l'assessore Testaferrata – rappresenta un momento cruciale nella vita dei giovani e giovanissimi, e conseguentemente anche delle loro famiglie. L'offerta didattica e formativa è ampia e articolata. Molto è stato fatto nel corso degli anni per rendere più agevole e consapevole questa scelta e l'azione che noi andiamo a fare, adesso, con le nuove giornate dell'orientamento, mira a rafforzare questa azione di sostegno nei confronti degli studenti e delle famiglie, oltre a rappresentare un'opportunità di scambio e dialogo fra le scuole, l'università e i soggetti deputati alla formazione professionale e dell’apprendimento permanente”.
Le quattro giornate dell'orientamento al Real Collegio, che inaugureranno venerdì 17 novembre alle 15.30, saranno composte di 3 macro aree.
L'area degli stand informativi, che apriranno al primo piano dal venerdì pomeriggio fino alla domenica pomeriggio (17-19 novembre). In tutto saranno circa 80 postazioni dove scuole, istituti scolastici, università, centro per l'impiego, avviamento professionale e consulta scolastica forniranno informazioni di dettaglio sulla propria attività, in modo da offrire elementi utili alla scelta del percorso da intraprendere sia agli studenti che usciranno quest'anno dalle scuole secondarie di primo grado, sia per quanti usciranno dalle scuole secondarie di secondo grado.
L'area dei workshop, laboratori ed esibizioni, che saranno attivi nei giorni di sabato 18 e domenica 19 novembre al piano terra. Sarà, questa, una sorta di vetrina delle scuole, con dimostrazioni delle varie abilità e conoscenze che si acquisiscono nei diversi percorsi scolastici e formativi: dalla robotica alla musica, alla botanica, etc. Il sabato mattina mattina e la domenica pomeriggio è prevista anche una degustazione a cura della ditta Belmonte che gestisce la ristorazione scolastica delle scuole del comune di Lucca. Lunedì 20 novembre per l'intera giornata l'Unicef presenterà negli stessi spazi progetti laboratoriali sui diritti dell'infanzia con le scuole della Piana di Lucca.
L'area dei convegni presenterà in tutto 5 incontri con il pubblico spalmati sulle quattro giornate e condotti da esperti di settore, che spazieranno dalla prima infanzia all'adolescenza, trattando tematiche particolarmente attuali, come ad esempio lo sviluppo cognitivo e il rapporto di bambini e adolescenti con il digitale, la scrittura manuale e i suoi vantaggi neuro-psico-motori e culturali, l'arte di sbagliare.
Questo il programma di dettaglio di Orientando:
Venerdì 17 novembre: ore 15.30 nella sala del teatro (1 piano) inaugurazione/saluti istituzionali. Interviene il coro “Arcobaleno”. ore 16-19 (1 piano) apertura stand informativi al pubblico. Ore 16.30 - sala del capitolo (piano terra) incontro con il pubblico: “Essere me stesso fin da piccolo” il mondo visto con gli occhi dei bambini: sguardi verso il futuro. Relatore Antonio di Pietro, pedagogista ludico, formatore, docente dell’Università di Firenze. Ore 18 - sala del teatro (1 piano) incontro con il pubblico "Bambini e adolescenti digitali". Relatore: Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta dell’Università Politecnica delle Marche.
Sabato 18 novembre: ore 9.30 -18 stand informativi al pubblico (1 piano) e workshop, laboratori ed esibizioni (piano terra).
Domenica 19 novembre: ore 10-18.30 - stand informativi al pubblico (1 piano) e workshop, laboratori ed esibizioni (piano terra). Ore 15.30 - sala del teatro (1 piano) incontro con il pubblico: “A scuola con il corpo: sviluppo cognitivo/motorio e scrittura manuale”. Relatore: Piero Crispiani, pedagogista clinico, direttore scientifico del Centro italiano Disprassia e Dislessia. Interviene anche Marco Orsi dell’associazione “Senza Zaino”.
Lunedì 20 novembre: ore 10-19 – sala del capitolo (piano terra) Unicef: progetti laboratoriali sui diritti dell'infanzia con le scuole della piana. Interviene Silvana Miraglia. Ore 15 Enrico Galiano (scrittore, insegnante) incontra gli studenti su “L'arte di sbagliare alla grande!”. Ore 17.00 - incontro con il pubblico “Scuola di felicita’ per eterni ripetenti", sempre con relatore Enrico Galiano.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 559
Giovedì 16 novembre alle ore 21, presso la Casa del Boia, andrà in scena l’anteprima della nuova stagione 2024 del festival L’Augusta – La Fortezza delle Idee.
L'evento, che gode del patrocinio gratuito del Comune di Lucca, vedrà la presenza del giornalista, scrittore e recentemente designato Presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, che presenterà il suo libro “Beato lui. Panegirico dell’arcitaliano Silvio Berlusconi”. Ad accompagnarlo il giornalista del quotidiano Libero, noto volto televisivo nonché componente del Comitato d’onore de L’Augusta, Antonio Rapisarda.
“Si tratta di un colloquio tra due giornalisti di livello nazionale – spiega il presidente de L’Augusta, Iacopo DI Bugno – con un terzo convitato, Berlusconi, raccontato da Buttafuoco nel suo ultimo libro. Berlusconi, al netto di ogni giudizio di tipo politico, è stato uno dei personaggi più riconosciuti e dibattuti dell’ultimo mezzo secolo in Italia".
"Questa première - continua Di Bugno - anticipa la stagione 2024 del festival. Un'edizione che continua a portare a Lucca nomi di rilievo del panorama culturale italiano; a cominciare quindi da Rapisarda e Buttafuoco, neo Presidente di una delle istituzioni culturali più importanti: la Biennale di Venezia”.
Per prenotazioni è possibile inviare un messaggio whatsapp al numero dell’Associazione 3801481747.