L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 710
Una serata speciale e non tanto e non solo perché si è trattato dell'ennesima cena, la prima dopo l'estate, delle Gazzette, quanto perché l'ospitalità di Sabina Alberti alla Dhea di viale Luporini è stata straordinaria e, soprattutto, perché Simone Pierotti da Borgo a Mozzano è stato coccolato con il premio fedeltà: infatti, è il più 'vecchio' collaboratore delle Gazzette e si è aggiudicato una bottiglia Magnum di champagne G.H.Mumm da 1,5 litri.
Per il resto ottima cucina di pesce con degli spaghetti alle vongole e un risotto ai frutti di mare davvero splendidi, in particolare il secondo che è arrivato quando, ormai, tutti i commensali erano piuttosto pieni.
Lo spirito delle Gazzette è quello di mai dimenticare chi c'è stato e, infatti, prima o poi, qualcuno sempre torna perché la nostalgia di essere stati dove nessuno ti obbliga a scrivere qualcosa è una libertà difficile da conquistarsi e da trovare.
Come sempre l'ospitalità lo ripetiamo di Sabina Alberti ormai diventata a tutti gli effetti una vera e propria sostenitrice dei giornali con un ottimo Michele per il servizio ai tavoli e una cucina multietnica da invidiare.
Grazie di nuovo a tutti e ai nuovi entrati sia a Lucca sia a Massa sia a Viareggio: da Marco Mangeruca a Fabrizio Perotti, da Carmela Federico a Guendalina Morelli. Ottimi acquisti. Da notare che Roberta Ciriolo da Carrara ha preso il tesserino di giornalista pubblicista.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 364
In occasione della Giornata nazionale degli alberi, la cui celebrazione il 21 novembre di ogni anno ha lo scopo di sottolineare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste, l’Orto Botanico aprirà eccezionalmente i suoi cancelli domenica 19 novembre dalle 10.30 alle 16.30.
Oltre all’apertura straordinaria, sono previste iniziative rivolte agli adulti e ai bambini. In particolare, alle 10.45 e alle 14.45 si svolgeranno due visite guidate con gli operatori A.Di.P.A. per adulti e famiglie, per ammirare il foliage dalle mura all’Orto. Il ritrovo è fissato alla biglietteria e la visita non richiede alcun costo aggiuntivo rispetto al pagamento del biglietto di ingresso: è consigliata la prenotazione.
Per i bambini da 6 a 11 anni, il pomeriggio alle 15.30, si svolgerà il laboratorio “L’albero dell’orto”. Con gli operatori di A.Di.P.A. i partecipanti raccoglieranno foglie, rametti e altro materiale vegetale, useranno colla e pennelli, tanta creatività e immaginazione per realizzare un albero condiviso, l’albero dell’Orto appunto, l’albero degli alberi. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita (previsto solo il pagamento dell’ingresso) fino a esaurimento dei posti ed è obbligatoria la prenotazione. E’ consigliato abbigliamento comodo. In caso di pioggia le attività saranno svolte per intero nella Casermetta San Regolo.
Informazioni di dettaglio e prenotazini su www.ortobotanicodilucca.it