L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 756
Anche l'Automobile Club lucchese ha aderito a #blindside, la campagna di sensibilizzazione per la mobilità responsabile che l'Automobile Club d'Italia lancerà da domani (domenica 19 novembre) sui social, in occasione della Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada. "La sicurezza è una linea sottile... non oltrepassarla" è il monito che accompagna immagini di auto, moto, bici e monopattini, attraversate dal confine - decisivo quanto sottile - tra la mobilità sicura e l'incidentalità stradale.
"L'attenzione verso una guida attenta e consapevole - commentano il presidente e il direttore di Aci Lucca, Luca Gelli e Luca Sangiorgio - è indispensabile e sempre maggiore. La guida distratta, la guida non concentrata, rappresentano una delle cause principali di incidenti sul nostro territorio: dobbiamo fare tutto ciò che possiamo per contrastare questi fenomeni e salvare quante più vite possiamo. Con la nuova campagna, Aci si schiera, ancora una volta, dalla parte dell'educazione stradale, della sensibilizzazione, dell'attenzione".
I contenuti della campagna sono elaborati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, per stimolare la coscienza degli utenti della strada e facilitare la velocità di propagazione attraverso i canali digitali. L'hashtag #blindside è un forte richiamo al rispetto delle regole di circolazione e alla cautela verso gli altri utenti della strada. Il termine blind side (punto cieco) si riferisce a situazioni in cui si potrebbe erroneamente pensare di poter infrangere il Codice della Strada senza conseguenze.
Nella campagna #blindside, la connessione tra il punto cieco dei mezzi di trasporto e la mancanza di attenzione alla guida è cruciale. La disattenzione durante la guida può creare situazioni pericolose simili a zone cieche, in cui non si è consapevoli di ciò che accade intorno a noi. La campagna ACI sollecita la consapevolezza di queste "zone cieche" nella guida e nel nostro comportamento al volante.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 462
È stato inaugurato questa mattina, all'interno della chiesa di San Francesco, l'anno accademico 2023/24 della Scuola di Alti Studi IMT alla presenza delle autorità e dei rappresentanti delle istituzioni politiche e accademiche del territorio.
Nella splendida cornice della chiesa di San Francesco, situata nell'omonima piazza, a 19 anni esatti dalla sua nascita è stato inaugurato il nuovo anno accademico della scuola d'eccellenza lucchese, che ha trovato proprio nel quartiere attorno alla chiesa restaurata la sua casa. Presenti tra le panche della chiesa tutte le più importanti personalità del territorio, tra cui: il senatore Marcello Pera, il prefetto Giuseppa Scaduto, il questore Dario Sallustio e numerosi rappresentanti della Regione Toscana, del Comune e della Provincia.
A susseguirsi al leggio, portando ognuno il proprio saluto e ringraziando la scuola, i docenti per il suo profuso impegno per il territorio e la formazione, sono stati: il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, il presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini, il sindaco di Lucca Mario Pardrini, l'assessora della Regione Toscana all'Istruzione Alessandra Nardini ed il rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola.
"È la seconda volta che ho l'onore, in questa veste, di presenziare all'inaugurazione dell'anno accademico di una delle realtà che maggiormente innalzano Lucca concedendole una spazio di rilievo in tutto il mondo - ha dichiarato il sindaco Pardini -. È difficile per noi amministratori spiegare quanto le competenze che questa scuola d'eccellenza si impegna a portare avanti siano fondamentali: dall'informatica alla cybersicurezza, dalle neuroscienze alle skill di management orientate alla pubblica amministrazione. Questi sono tutti tasselli del futuro che necessariamente dovremmo costruire insieme."
"Quando mi fu dato questo incarico un anno fa ricordo che stressai tantissimo il rettore Rocco De Nicola con la ricerca di un approccio 'data driven', cioè basato sui dati come fondamento dell'amministrazione e non solo sulla ricerca dei consensi - ha ricordato Pardini -. Dico questo per sottolineare il più possibile quanto un approccio ancora più scientifico, moderno e preciso possa permettere anche agli amministratori del pubblico di fare decisioni informate e tattiche”.
“Ciò sarà possibile unicamente però attraverso le competenze e le figure professionali che giovani come quelli che vedo potranno acquisire in questi mesi di studi, per questo auguro un buon anno a tutti i presenti e vi ringrazio per il costante impegno” ha quindi concluso il sindaco di Lucca.
Durante il suo discorso Rocco De Nicola, presente nel suo terzo ed ultimo anno di mandato come rettore, ha invece riassunto i traguardi accademici e strutturali raggiunti dalla Scuola IMT nell'ultimo anno, ringraziando il supporto delle istituzioni che hanno reso possibili questi raggiungimenti.
"È per me un immenso piacere ed un onore poter salutare tutti i docenti presenti ed accogliere le personalità politiche, religiose, economiche e sociali venute qui oggi per questa inaugurazione - ha esordito De Nicola -. È grazie infatti ad un impegno congiunto di tutte queste realtà, tra cui non posso che sottolineare l'aiuto e l'amicizia dimostrata dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal presidente Bertocchini, che l'incredibile crescita della nostra scuola è stata possibile."
"Puntando su una formazione d'eccellenza, che oggi ci viene riconosciuta a livello nazionale e globale, e su un approccio sin dalla sua nascita multidisciplinare e fortemente integrato tra le materie, la scuola IMT è riuscita a distinguersi, collaborando con tantissimi enti accademici e politici del territorio - ha continuato -. Grazie alle strutture e agli spazi che siamo riusciti a realizzare in collaborazione con la Provincia, la Fondazione CRL ed il comune, siamo stati in grado di rivitalizzare una zona di Lucca, concedendogli nuova vita e dedicando uno spazio interamente al campus degli studenti."
"Dalla sua fondazione, i finanziamenti ministeriali ordinari e legati ai progetti di ricerca destinati alla nostra scuola sono aumentati da 1,5 milioni ai 13 del 2023. Questo non è solo una dimostrazione di stima nei confronti del lavoro di ciascuno di noi ma è anche un aiuto fondamentale per continuare ad innovare e a migliorare, come è nostro volere fare attraverso l'apertura di nuovi spazi ed altri corsi dedicati agli studenti italiani e stranieri."
Dopo i saluti, è stato il turno dell'ensemble suonato dalle trombe del conservatorio Luigi Boccherini, che ha lasciato poi il posto alla lectio magistralis tenuta da Elena Bottinelli, head of digital transition and trasformation del Gruppo San Donato, intitolata: "Il rapporto fra sanità pubblica e privata. Le sfide sociali e digitali."
- Galleria: