L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 491
13 alberi per festeggiare i 130 anni della Croce Verde, questa l'ultima iniziativa presentata dall'associazione di pubblica assistenza in collaborazione con il comune di Lucca e l'associazione Talea, per migliorare il verde pubblico e quindi la salute dell'intera comunità.
L'iniziativa è stata presentata oggi, in occasione della giornata nazionale degli alberi che si celebra il 21 novembre, all'intero della sede centrale della Croce Verde in viale Castracani, alla presenza del presidente della croce verde di Lucca Daniele Borella, il presidente dell'associazione Talea Giacomo Gregori, il vicesindaco Giovanni Minniti e l'assessore all'ambiente Cristina Consani.
Saranno 13, un albero per ogni dieci anni della Croce Verde, gli alberi che troveranno una nuova dimora durante i primi dieci giorni di dicembre vicino all'uscita del sottopasso che collega il quartiere di San Concordio ed il centro storico, nei pressi di porta San Pietro. In particolare, gli alberi scelti dagli agronomi del comune per le loro proprietà sono stati i tigli (Tilia Ibrida Argentea) grazie alla loro capacità di assorbire le famose PM10, cioè le polveri sottili dannose per l'uomo e l'ambiente che vengono liberate dai fattori inquinanti.
Nonostante la messa a dimora dei 13 tigli sia prevista per le prime settimane di dicembre, l'inaugurazione ufficiale avverrà venerdì 15 dicembre, per la quale la Croce Verde sta organizzando una collaborazione per far partecipare anche le classi delle scuole primarie del territorio. La piantumazione rientra, oltre che nell'insieme degli eventi per festeggiare i 130 anni della Croce Verde, anche nell'agenda 2030 del comune di Lucca e nel progetto Nuovi alberi dell'associazione Talea, con la quale la Croce Verde ha intenzione di iniziare una lunga e proficua collaborazione per diffondere e promuovere la cura del verde a Lucca e nelle scuole.
"Tra le tante iniziative che abbiamo realizzato e promosso quest'anno la piantumazione di questi 13 alberi ha per me un valore veramente particolare - ha spiegato Daniele Borella, presidente Croce Verde di Lucca -. L'assistenza alla cittadinanza, per come la vediamo noi, è un impegno che deve riguardare tutti gli aspetti della vita e del benessere tra le quali il rispetto dell'ambiente e della sostenibilità ha sicuramente un ruolo di primo piano."
"La sostenibilità è oggi un tema che non può essere ignorato - ha continuato Borella -. I nostri collaboratori nella protezione civile sono tutt'ora impegnati negli interventi nelle zone alluvionate della Toscana, per aiutare a risolvere un disastro che è figlio di cambiamenti importanti che ci costringono a fare qualcosa e a smettere di guardare dall'altra parte. Voglio ringraziare profondamente l'associazione Talea per il supporto che ci ha dato, dandoci modo di realizzare la volontà di fare qualcosa di reale e tangibile per la cittadinanza."
"L'associazione Talea nasce qui a Lucca per difendere, garantire, promuovere e diffondere il rispetto e la cura per l'ambiente a 360 gradi - ha esordito il presidente dell'associazione Talea, Giacomo Gregori -. Collaboriamo da anni con tantissime realtà del territorio per realizzare grandi o piccoli gesti a favore della sostenibilità e del verde pubblico, come, in questo caso, attraverso la piantumazione di 13 alberi che trovando una nuova casa ci aiuteranno nel salvaguardare casa nostra, attraverso tutti i benefici che ben sappiamo, come la pulizia dell'aria o la stabilizzazione del terreno".
La piantumazione dei 13 tigli, realizzata attraverso la collaborazione tra Croce Verde, comune di Lucca e associazione Talea, è stata possibile grazie al sostanziale supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondaziome Promo PA - LuBeC, Immagina Festival, Guidi Car, Volauto, Bionatura, Mei valvole Industriali, BPER Roma, CCH Tagetik Wolters Kluwer, Numera, Unilucca assicurazioni, Farmacia Novelli, ristorante Gli Orti di Via Elisa, ristorante il Giglio, ristorante La Buca di Sant'Antonio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 410
Rinviato a causa del maltempo “Autunno Apuano", la tradizionale iniziativa del Parco delle Apuane per celebrare i sapori e i colori della stagione, torna domenica 26 novembre a Bosa di Careggine nella Geopark Farm del Parco con degustazioni, spazio escursione tra i castagneti, giochi per bambini e la musica dei Kinnara nel ricordo di Fabrizio d’André.
Questo il programma:
Mattina
Dalle 10 alle 12: spazio famiglie “Conoscere il bosco e i suoi abitanti d’autunno” attività educative con Valentina; per l’iniziativa, in collaborazione con l’associazione Nido Creativo, è richiesta la prenotazione al 335 5763387 (offerta libera);
dalle 10 alle 12: spazio bambini “A scuola di giochi” a cura della Maestra Raffaella.
Pomeriggio
dalle 12 alle 14: spazio degustazione “Sapori delle Alpi Apuane” light lunch su prenotazione;
dalle 13.30 alle 15.30: spazio escursione “Ai castagneti di Careggine” passeggiata e forest bathing con Valentina;
dalle 14 alle 15: spazio degustazione “Castagnata e ippocrasso...” ...e non solo…;
dalle 15 alle 16.30: spazio musicale “Viaggio nelle canzoni di Fabrizio d’André” con i Kinnara.
Il Parco mette a disposizione anche un pullman gratuito, con partenza da Massa (ore 9 - Stazione FF.SS.) e Seravezza (8:30 - Palazzo Mediceo). E un servizio navetta tra Careggine e Bosa. La partenza da Careggine, per il viaggio di ritorno, è prevista per le ore 17.
Chi fosse interessato a partecipare ad “Autunno Apuano” può prenotarsi per il lunch e/o per il pullman, fino ad esaurimento dei posti disponibili, telefonando al 366 3400187 (ore ufficio).