L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 572
Il programma si apre domani (29 novembre) alle 17 al Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7) con un momento di formazione per docenti e educatori per confrontarsi sulla necessità di "mettere anima" nell'azione educativa. Sull'argomento "Educare e fare scuola: pilastri di una comunità" interverranno Sara Costanzo, pedagogista, formatrice, counselor, esperta di tematiche educative relative all'infanzia e all'adolescenza, e Wolf Notker, monaco benedettino e musicista, già Abate primate della confederazione benedettina dell'ordine di san Benedetto fino al 2016.
Giovedì 30, giorno in cui si ricorda la nascita di fratel Arturo Paoli, alle 17, ancora al Palazzo delle Esposizioni in piazza San Martino si terrà un incontro aperto a tutta la cittadinanza dal titolo "I pilastri della felicità: etica delle virtù e consapevolezza" con il monaco Wolf Notker e la psicoterapeuta Giuseppina Tazzioli, esperta in bio-psico-genealogia, già direttore del progetto Salute mentale e supervisore del progetto Adolescenti dell'En.A.I.P. di Lucca. Il Deserto nella serata di giovedì si sposta nella chiesa di San Martino in Vignale. Qui alle 20 verrà proposta una meditazione in memoria di Charles de Foucauld, santo e ispiratore delle congregazioni dei Piccoli fratelli di Gesù e del Vangelo a cui apparteneva fratel Arturo Paoli. A seguire, alle 21, la celebrazione della messa presieduta dall'arcivescovo Paolo Giulietti.
Il Deserto nella città è realizzato in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte, l'Istituto Comprensivo "A. Paoli", il gruppo lucchese della Fraternità di Romena, l'Associazione Aeliante e Centro Zerka T. Moreno. Il Deserto ha il patrocinio del Comune di Lucca, dell'Ufficio scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e della Provincia di Lucca.
Per info sul programma e dettagli sugli appuntamenti è possibile consultare la pagina Facebook www.facebook.com/ass.amiciarturopaoli e il sito del Fondo Paoli www.fondopaoli.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1074
Tante emozioni poetiche ma anche musicali accompagnate da ovazioni e applausi, quelle che si sono viste, domenica pomeriggio scorsa (26 novembre), nella splendida location della sala blu dell’Atelier Ricci in via Burlamacchi a Lucca, nell’incontro per la presentazione del libro: “Sincronia tra cuore e mente” (editore: Il Convivio) una silloge di poesie scritta dal dott. Antonino Causi di Palermo ed organizzato e presieduto dalla poetessa e ambasciatrice di pace nel mondo Maria Renata Paolinelli di Ponte a Moriano. L’evento, dove la conoscenza letteraria ma anche quella delle note a Lucca non conosce confini e che ha portato anche uno scambio di cultura, amicizia e amore tra le nostre città Palermo-Lucca, ha visto una discreta presenza di pubblico e di interventi che hanno fatto aumentare l’interesse di questo tardo pomeriggio nato per la poesia. Dopo l’apertura della organizzatrice Maria Renata Paolinelli è seguita la presenza con i saluti della Città di Lucca all’autore del libro e ai presenti da parte del Sindaco in prima persona Mario Pardini e al primo intervento straordinario da parte dell’architetto Carlo Americo Lenzi del Centro Studi Urbatettura di Lucca. Da qui la presentazione guidata dalla relatrice dott.sa Marisa Pensato che ha illustrato il libro e dialogato con lo scrittore e poeta Antonino Causi.
“Sincronia tra Cuore e mente – spiega il poeta Antonino Causi – è una divisione puramente formale. Però si parte, secondo me, dal cuore dal sentire, respirare le emozioni, sentire palpitare un cuore e poi riflettere quindi la parte appunto della mente della razionalità. Cuore e mente non sono separate entrambe coesistono. Perché ogni cosa che ci colpisce e ci emoziona deve essere maturata all’interno del poeta per poi donare ad altri queste riflessioni, perché sicuramente la poesia non è fine a se stessa. La poesia ha un valore grandissimo dà dei messaggi continuamente e deve essere veicolante di parole e di messaggi positivi fondamentalmente”.
Prima delle letture di alcune poesie l’intermezzo musicale da parte del giovane cantante Dylan Pedonesi della Lym Academy, sotto la guida del vocal coach e per l’occasione fonico Vijay Pierallini con il brano il cielo in una stanza (Gino Paoli) seguito dalla prima serie di tre poesie tratte dal libro in presentazione da parte della voce narrante Anita Arrighi: Rinnovamento dell’amore, La vita è uguale ad una scatola di cioccolatini e Terra e commentate con l’autore. Nuovo stacco musicale stavolta Dylan ha cantato Mi sei scoppiato dentro il cuore strappando ancora applausi ed emozioni così come le tre poesie della seconda voce narrante Luca Giambastiani con: Gioia, La voce del mare e La Terra che divide gli uomini e il dovuto commento. Al termine di queste tre liriche è stato letto un messaggio della scrittrice e pittrice Orietta Ricci che evidenziava come queste poesie siano toccanti e che aprono veramente il cuore e la mente. Ancora si sono susseguiti gli interventi brevi del consigliere del Comune di Capannori Bruno Zappia e del presidente dell’associazione benefica ‘Piccole opere per l'India’ Riccardo Luschini che il 26 febbraio 2024 compirà la lunga traversata con don Shyam di Roma e la scrittrice, poetessa e ambasciatrice di pace Maria Renata Paolinelli dall’aeroporto Fiumicino di Roma, faranno scalo a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, poi si dirigeranno verso la città di Kurnool, nel sud dell’India, e da qui la destinazione finale nel distretto di Kadapa. Naturalmente visto anche la vicinanza della casa del nostro grande maestro Giacomo Puccini non si poteva chiudere il momento musicale se non con con una delle più belle arie presa dal terzo atto della Tosca con e lucevan le stelle interpretandola nella versione pop ancora da Dylan Pedonesi che ha ricevuto una standing ovation al termine del brano: Puccini – The song (del maestro Fulvio Pietramala realizzata per i 150 anni dalla nascita di Puccini). A questo momento emozionante ne è seguito un altro quando la relatrice Marisa Pensato ha consegnato una targa allo scrittore dottor Antonino Causi che oltre, a ricordarne l’evento della presentazione, anche per la sua sensibilità artistica dimostrata nel diffondere la cultura con profonde ed intense poesie vi è anche l’immagine del nostro grande musicista. Il pomeriggio si è concluso con l’autore impegnato ad autografare i libri e degustando un aperitivo sempre all’interno dell’Atelier Ricci.
- Galleria: