L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 536
Dopo la grande inaugurazione dello scorso weekend, che ha visto illuminarsi Piazza Napoleone, Piazza San Michele e Piazza Anfiteatro, il palinsesto di Lucca Magico Natale prosegue con grandi sorprese e novità, che arricchiranno ulteriormente l’offerta dell’evento, contribuendo a diffondere in città l’atmosfera unica delle festività nel segno della tradizione e dell’innovazione.
Sabato 2 dicembre alle ore 16.30 sarà inaugurata sotto il loggiato di Palazzo Pretorio “Presepi e Figurinai” , una suggestiva esposizione di Natività e mostra mercato. Un’iniziativa coordinata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Lucchesi nel Mondo, Rotary Club Lucca, Lions Host, Lions Le Mura ed Euromarchi.
Alle ore 17.15 è invece in programma la presentazione di una novità assoluta: uno speciale albero di Natale sulla salita del Caffè delle Mura realizzato dall’ufficio verde pubblico e curato dai giardinieri comunali. Una superficie di ben 120 metri quadrati e 28 metri di lunghezza massima per un’attrazione natalizia unica, accuratamente illuminata e addobbata.
Alle ore 17.30 in Piazza San Giovanni verrà invece svelata alla città l’installazione “Riflessioni nel Bosco” di Emiliana Martinelli per Martinelli Luce. Arte e creatività come veicolo di preziosi messaggi di pace. Un’opera affascinante e densa di significati che verrà descritta e presentata direttamente dall’artista.
Tutte le inaugurazioni di sabato saranno accompagnate dalla musica coinvolgente della Banda Campagnola di Marlia.
Domenica 3 dicembre l’appuntamento è invece alle ore 17.30 in Piazza San Martino, per la presentazione di “Lucca s’è desta”, opera di Francesco Zavattari. Un albero di natale dal design innovativo che rappresenta un omaggio alla città ricco di numeri, significati e simboli. Un’opera composta da oltre 130 facce, scelte e disposte in un fine equilibrio estetico e ingegneristico, con ampi pannelli fotografici. L’inaugurazione dell’albero di Zavattari sarà accompagnata dalle arie cantate dalla celebre soprano Silvana Froli.
Il ricco calendario di LMN, tra cultura, bellezza, mercatini tipici, illuminazioni ed eventi, è consultabile sul sito www.turismo.lucca.it. Altre installazioni e iniziative verranno inaugurate nei successivi week end.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 835
“Pier Paolo Pierucci, pittore di luce e di colore”: è il titolo della mostra retrospettiva che, a cinque anni dalla morte dell'artista, sarà inaugurata venerdì 1 dicembre alle 17 nella sala dell'Affresco della Fondazione Crl (in via San Micheletto 3): resterà aperta fino al 9 dicembre con ingresso libero (orario 9,30-12,30 e 15,30-18,30). In esposizione ci sono una cinquantina di opere, suddivise in quattro grandi aree tematiche: i paesaggi urbani, i vasi di fiori, le maschere, Venezia. Ma al di là dei soggetti, protagonista assoluto della pittura del lucchese Pierucci è il colore, un colore steso a grandi pennellate veloci, che in pochi tocchi vanno a segno. Gli scorci di Lucca, i vicoli, le Mura, le grandi chiese, ma anche i vasi di fiori o i pagliacci diventano così quasi un pretesto per celebrare, anche con accostamenti audaci, la forza del colore, quel colore che per l'artista è l'unica chiave di lettura della realtà.
Pittore estremamente prolifico (in quasi tutte le case lucchesi c'è almeno un suo acquarello, acquistato magari per pochi soldi), Pier Paolo Pierucci in città era diventato un personaggio, in giro con i rotoli di tele o di cartoni sempre sotto il braccio, o seduto al cavalletto a lavorare en plein air anche nella pioggia scrosciante. Il ristorante “Buatino” era la sua personale galleria permanente, mentre un grande garage caotico e malamente illuminato, zeppo di quadri, gli serviva da atélier. Eppure quest'artista complesso e tormentato, che non aveva alle spalle studi accademici, con il suo talento è riuscito a donarci opere uniche e potenti, che non hanno niente di dilettantistico e si avvicinano anzi alla forza coloristica dei grandi maestri fauve di inizio Novecento.
La mostra, organizzata dall'Associazione che porta il suo nome, vuole essere una prima puntata – cui si spera altre seguiranno – per restituire alla città e non solo, un artista ancora troppo superficialmente conosciuto. Ma vuole essere anche l'occasione per andare avanti nel censimento della vastissima produzione del pittore, allo scopo di ricostruire il corpus delle sue opere oggi disperse. Si sta realizzando infatti un archivio fotografico a cui possono contribuire tutti coloro che possiedono un dipinto o un acquarello dell'artista lucchese: basta caricare la foto dell'opera sul sito www.associazionepierpaolopierucci.it