L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 418
Grazie all'aiuto dei soci e simpatizzanti che hanno sostenuto il Circolo del Cinema di Lucca all'inizio dello scorso anno, il comitato direttivo dell’associazione attiva dal 1945 è felice di comunicare l'inizio della 76ª stagione di attività.
Il supporto dato dai tanti lucchesi e appassionati ha permesso all’associazione di continuare a presentare, in una sala cinematografica, molti film di grande valore, altrimenti destinati ad una visione privata su qualche piattaforma o addirittura dimenticati.
Le difficoltà anche quest’anno non mancano, ma il direttivo è determinato a proseguire l'attività per tutto l'anno, anche per non far perdere ai moltissimi soci, il privilegio e il lusso di concedersi la visione dei film nella sala cinematografica.
Per raggiungere questo obiettivo, è stata istituita una nuova tessera che permette un sostegno a lungo termine della realtà cinematografica lucchese. La nuova possibilità si va ad aggiungere alle tessere già esistenti: da 10 Euro come socio ordinario, da 25 Euro, la tessera abbonamento. Si tratta della nuova tessera sostenitore 2024 del valore di 100 Euro, che, oltre a sostenere l'attività e garantire la sopravvivenza del Circolo, darà la possibilità ai sottoscrittori di assistere a ogni proiezione organizzata nel corso di tutto l’anno sociale.
Tuitte le tessere potranno essere sottoscritte nei giorni precedenti l'inizio del ciclo presso il Cinema Centrale dalle 18.00 alle 20.00 il 15, 16 e 17 gennaio e presso la Libreria Ubik di via Fillungo da lunedì 15 a giovedì 18 gennaio dalle ore 16,00 alle 19,00. In alternativa è sempre possibile sottoscriverle prima delle varie proiezioni del Circolo.
Il programma del prossimo ciclo vede film attesi di grandi autori:
- Gioedì 18 gennaio: Il cielo brucia di Christian Petzold
- Giovedì 25 gennaio: La Chimera di Alice Rohrwacher
- Giovedì 1° febbraio: Il male non esiste di Riusuke Hamaguchi
- Giovedì 8 febbraio: La moglie di Tchaikovskij di Kirill Serebrennikov
- Giovedì 15 febbraio: Speciale serata con i registi lucchesi: Unfolded di Cristina Picchi e Pastrone di Lorenzo De Nicola
- Giovedì 22 febbraio: Kissing Gorbaciov di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife
Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 635
Film che ha fatto finora incetta di premi: Palma d'Oro a Cannes, Miglior Film europeo agli European Award e Miglior film staniero e miglior sceneggiatura ai recenti Golden Globes. E' allo stesso tempo un film giallo, intimista e processuale. Un'opera di alto livello sull'ambiguità del reale, intrisa però di uno sguardo e di un vero sentire umano.
Essendo la prima proiezione dell'anno, per chi non l'avesse già fatto, è necessario rinnovare l'adesione al Cineforum con la sottoscrizione della tessera 2024, dedicata a Marcello Mastroianni. E' possibile farlo direttamente al cinema prima delle proiezioni oppure con richiesta online nell'apposita sezione del sito www.cineforumezechiele.com
Di seguito il programma completo delle proiezioni di gennaio e febbraio
Martedì 16 gennaio 2024 ore 21.00
Prime visioni
ANATOMIA DI UNA CADUTA
di Justine Triet – Francia, 2023 – 150'
Lingua originale con sottotitoli
Palma d'oro al Festival di Cannes
Martedì 23 gennaio 2024 ore 18.00
Prime visioni
IL FARAONE, IL SELVAGGIO E LA PRINCIPESSA
di Michel Ocelot – Francia, 2022 – 83'
Martedì 23 gennaio 2024 ore 21.00
Il Cinema Ritrovato
THE DREAMERS
di Bernardo Bertolucci – Francia/Italia, 2003 – 115'
Lingua originale con sottotitoli
Martedì 30 gennaio 2024 ore 21.00
Prime visioni
ADAGIO
di Stefano Sollima - Italia, 2023 - 120'
Martedì 6 febbraio 2024 ore 21.00
Prime visioni
PALAZZINA LAF
di Michele Riondino – Italia, 2023 – 99'
Martedì 13 febbraio 2024 ore 21.00
Il Cinema Ritrovato
LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO
di François Truffaut – Francia, 1981 – 106'
Lingua originale con sottotitoli
Martedì 20 febbraio 2024 ore 21.00
Prime visioni
IL MAESTRO GIARDINIERE
di Paul Schrader – Usa, 2022 – 111'
Lingua originale con sottotitoli
Martedì 27 febbraio 2024 ore 21.00
Il Cinema Ritrovato
VIAGGIO A TOKYO
di Yasujirō Ozu – Giappone, 1953 – 136'
Lingua originale con sottotitoli