L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 467
Sabato 10 febbraio un appuntamento originale e divertente per ripercorrere tutti insieme in pullman i luoghi set del film Amici Miei che si trovano in Toscana fuori Firenze. Con inizio al primissimo pomeriggio a Pistoia visiteremo il salone di Palazzo degli Anziani dove si sono esibiti i 5 Madrigalisti Moderni con il loro ormai cult “Ma Vaffazzumm” per poi partire tutti insieme in autobus alla volta di un’altra indimenticabile scena come quella del “rigatino” dove lo squattrinato Mascetti, ormai stanco della contorsionista spagnola, inganna con questo stratagemma lo staff del Grand Hotel & La Pace di Montecatini Terme. (Per chi non lo sapesse, il "Rigatino" è la classica casacca del facchino di hotel, indossata sapientemente da Ugo Tognazzi nel film).
Non mancherà un breve passaggio alla casa squillo delle sorelle Cavaciocchi che si trova alle porte di Lucca con la fine del signor Lenzi nel terzo atto diretto da Nanni Loy prima di arrivare ad una vittima illustre dell’irriverente gruppetto di amici toscani: la Torre di Pisa.
Qui nel 1982 armati di pali e funi, gli amici coinvolgeranno nella loro burla gli inconsapevoli turisti, che si ritroveranno protagonisti di un grottesco "tiro alla fune" della Torre, ritenuta in pericolo di un crollo imminente al seguito del quale mentre fuggono dai carabinieri verranno fermati dal vigile con la dolorosa scoperta del Necchi (o Becchi) che la Carmen ha incontrato un cliente gentile tale Augusto Verdirame da Brescia.
Ultima tappa sarà la visita alla chiesa della Certosa di Calci dove si celebra il battesimo del Melandri e dove proprio in prossimità si trova il casalino del Sassaroli che dette al Mascetti una volta colpito dalla “emi”.
E dato che siamo a carnevale, ed ogni scherzo vale, per l’occasione rievocheremo l’esibizione dei Madrigalisti Moderni e ci vestiremo di casacche e cappellini arancioni per fotografarci tutti insieme in Piazza dei Miracoli in omaggio al mitico “Servizio Torri” del 1982.
Insomma, una giornata bella, libera, stupida, come quando s'era ragazzi. Chissà quando ne capiterà un'altra, in pieno stile Amici Miei!
Sabato 10 Febbraio dalle ore 13.00. Durata 7 ore circa. Prenotazione obbligatoria ed informazioni su https://www.contemascetti.it/cineturismo
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 942
Arriva il Carnevale dei bambini, sabato 3 febbraio in piazza San Francesco. Si tratta del primo appuntamento, nell’ambito di Lucca in Maschera, dedicato in modo particolare ai più piccoli e organizzato dall’ufficio Eventi del Comune di Lucca in collaborazione con l’associazione Acchiappasogni.
A partire dalle ore 15.00 la storica piazza cittadina si animerà con la compagnia Circotà: ad accogliere le famiglie ci saranno gli acrobati con trampoli e giocolieri, e poi musica. Lo spettacolo entrerà nel vivo con esibizioni di giocoleria e magia e il gran finale sarà affidato a mangiafuoco. Tutti possono partecipare e ai bambini saranno distribuiti coriandoli e stelle filanti.
“Teniamo molto a questi appuntamenti – spiega l’assessore alla cultura Mia Pisano –, quello di piazza San Francesco e poi quello di piazza San Michele, quello di villa Bottini e del museo della Zecca, perché si tratta di attività ludiche e di intrattenimento che sono state realizzate in collaborazione con le tante realtà associative del territorio e pensando in modo particolare ai più piccoli e alle loro famiglie”.
L’appuntamento con il Carnevale si rinnoverà sabato 17 febbraio in piazza San Michele dalle ore 16.00 e domenica 25 febbraio a villa Bottini, con ‘Il regno del Carnevale’, che dalle ore 15.00 intratterrà bambini e famiglie con attività ricreative, laboratori, spettacoli di giocoleria e speciali sorprese. Sabato 17 febbraio alle 15.00, presso il sotterraneo della Zecca, si terrà inoltre un inedito spettacolo di burattini, organizzato dall’associazione Il Sogno di Costantino.