L'evento
A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 869
È stata una serata esclusiva per gli amanti delle due ruote quella che, venerdì 15 marzo, si è tenuta al Nicola’s Pub di Lucca, organizzata da Motorgame Lucca del Gruppo Ferrando, concessionaria del marchio Yamaha per Lucca e provincia, che ha aperto le porte sul territorio pisano nel 2015 e che, dal 2023, è diventata anche un punto di riferimento per tutti i motociclisti della nostra provincia e non solo. L’evento è nato da un’idea di Fabrizio Cosmi, supportata da Stefano Ferrando, per creare una comunità di appassionati al marchio Yamaha e per offrigli, grazie alle concessionarie di Lucca e Pisa, un punto di riferimento su cui poter fare affidamento per tutte le loro esigenze. Questa è la filosofia che, dal lontano 1948, contraddistingue tutte le concessionarie del Gruppo Ferrando. A tal proposito abbiamo sentito proprio Fabrizio Cosmi:” A mio modo di vedere – ha detto Fabrizio – il motociclista mette la propria vita sulla moto, che affida alle mani di meccanici in cui ripone la massima fiducia, sia per quanto riguarda la manutenzione ma anche per gli acquisti e le vendite. Dal 15 aprile 2023 siamo a disposizione, a Lucca, con l’officina, l’area vendite, i ricambi, il cambio gomme ed una vasta gamma di abbigliamento, compresi i caschi”. Quello di ieri sera è stato l’evento lancio per aprire una serie di serate che si terranno tutti i venerdì presso il Nicola’s Pub. E non è un caso che per questi prossimi appuntamenti, dedicati agli appassionati delle due ruote, sia stata confermata la location dello storico locale di San Concordio. “Nicola – continua Fabrizio – è proprietario di una Yamaha ed è un nostro cliente ma non solo, dal momento che il suo locale è la più importante realtà di ritrovo di motociclisti. La scelta del suo locale è stata fatta di proposito con l’auspicio che tutti i venerdì, passando una serata in compagnia, si possa trasmettere il messaggio che la nostra concessionaria è a disposizione, a 360 gradi, per tutte le esigenze dei nostri clienti”. La concessionaria Motorgame di Lucca mette a disposizione della propria clientela l’officina con due tecnici altamente specializzati e con moltissimi anni di esperienza e presso la quale, tra le altre cose, è possibile fare manutenzione ordinaria e straordinaria, tagliandi per moto e scooter ma anche quelli per il registro gioco valvole per motori più importanti. Ma, è importante precisarlo, la manutenzione viene fatta anche su marche non necessariamente Yamaha, come Suzuki, Bmw o Honda. Alla serata era presente anche Stefano Ferrando titolare, assieme alla sorella Cristina, del Gruppo Ferrando. “Questa serata è speciale – ci dice Ferrando - perché è il punto di partenza per una serie di appuntamenti che faremo, oltre che qui a Lucca al Nicola’s Pub ogni venerdì sera, anche nella provincia di Pisa ed in location che ci ospiteranno in modo da rendere l’evento itinerante”. Motorgame Lucca e Nicola’s Pub stanno sicuramente creando qualcosa di emozionante per gli appassionati delle due ruote con l’intento di consolidare e far conoscere un punto di ritrovo per tutti i motociclisti di Lucca, ognuno sicuramente affezionato alla propria moto ed alla propria marca, ma dove poter condividere, in compagnia, la propria grande passione. Durante il corso della serata è stato inoltre inaugurato il Club “Motorgame Yamaha Crew” con la consegna della tessera n. 1 proprio all’ideatore dell’evento Fabrizio Cosmi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 515
In occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini, la Stagione dei Concerti Popolari della Filarmonica di Berlino, il 31 marzo, dedicherà al Maestro il tradizionale Concerto di Pasqua nella Grande Sala della storica Filarmonica, tempio della musica europea. Un evento straordinario, reso possibile grazie al prestigio internazionale raggiunto dal Festival di musica classica Virtuoso & Belcanto con la direzione artistica del Maestro Riccardo Cecchetti, che è stato chiamato a curare l'organizzazione del concerto con la scelta degli interpreti cantanti, selezionati con audizione nazionale, e che ha promosso l'idea di questa dedica speciale. Il concerto, con l'orchestra della Stagione dei Concerti Popolari diretta da Svetoslav Borisov, è un evento internazionale che onora la città natale del maestro e che è stato incluso nel programma ufficiale dal Comitato per le celebrazioni del Centenario pucciniano.
L'Ambasciata d'Italia a Berlino ha inserito una presentazione del concerto di Pasqua all'interno della serata che dedica a Giacomo Puccini nell'ambito delle manifestazioni del centenario. Una serata quella di ieri, giovedì 14 marzo, aperta dall'Ambasciatore Armando Varricchio e con la presenza del sindaco di Lucca Mario Pardini e del presidente del Comitato delle Celebrazioni Alberto Veronesi, nonché la presentazione in anteprima della mostra "Opera meets new Media", organizzata da Archivio Ricordi, da parte della multinazionale dell'informazione Bertelsmann. Uno speciale concerto cammeo, dunque, che ha visto come cantanti le talentuose Anna Cimmarrusti e Rosa Vingiani, al pianoforte il Maestro Riccardo Cecchetti, voce narrante Debora Pioli.
"Giacomo Puccini fu un grande compositore profondamente influenzato dalla sua terra, che plasmò il suo carattere e lasciò una traccia indelebile nella sua formazione contribuendo a farne un personaggio influente nel panorama musicale e culturale del suo tempo. Oggi celebriamo una personalità che s'identifica nel mondo con la cultura italiana, con la sua capacità di innovare e al tempo stesso di mantenere uno stretto rapporto con le proprie radici. Questa bella occasione cade in un anno davvero speciale, che ha visto l'Italia protagonista durante la Berlinale come "country in focus" dello European Film Market e che proseguirà alla Fiera del libro di Francoforte 2024 alla quale saremo Paese Ospite d'Onore. È un anno di grandi appuntamenti per l'Italia in Germania: la musica di Giacomo Puccini ne costituisce una colonna sonora unica", così l'Ambasciatore Armando Varricchio nel suo saluto di apertura.
"Gratitudine profonda da parte del Festival Virtuoso & Belcanto e della città di Lucca per l'ospitalità ricevuta dall'Ambasciatore Armando Varricchio presso l'Ambasciata. Questa occasione speciale omaggia la nostra cultura musicale e celebra i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini, che verranno ricordati con il grande concerto di Pasqua. Puccini è il compositore che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica e il suo patrimonio è un tesoro per l'umanità e per la nostra amata Lucca", dichiara il direttore artistico Maestro Cecchetti.
Il Festival Virtuoso & Belcanto, tra le eccellenze di Lucca, porta con sé i valori della sinergia, della collaborazione e dell'amplificazione della cultura italiana nel mondo, grazie anche alla forte collaborazione con la Fondazione Puccini e il suo direttore, Luigi Viani, che profonde con sapienza in tutto il mondo energia e conoscenza della grande vita del Maestro.
La musica e l'arte sono strumenti potenti per il dialogo e la crescita dei territori. Attraverso la sua rete internazionale, il talento artistico diventa la voce che parla la lingua universale della cooperazione. Anche per questo il partner esclusivo del Festival lucchese è GMArtification, un ponte tra arte fisica e virtuale, che con "Nuovo Rinascimento" di Pedro Sandoval inaugurerà in diretta da Firenze un nuovo capitolo dell'arte contemporanea, tra la Toscana e il mondo.
Sempre vicini all'eccellenza e portatori di gusto attraverso i loro sapori, i produttori enogastronomici lucchesi. Per questo speciale evento in Ambasciata a Berlino sono stati protagonisti i prodotti artigianali de La Dogana, presto in apertura a Porta San Pietro, i vini de Le Strade dell'Olio e del Vino, i "Giacomini", biscotti della Pasticceria Pinelli. Un autentico "assaggio" della cultura lucchese e toscana nelle sue essenze.
Il grande concerto di Pasqua vedrà anche un'anteprima italiana, il prossimo 26 marzo, al Teatro San Girolamo di Lucca.
- Galleria: