L'evento
Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 513
Sale l'attesa per la serata al Foro Boario tutta dedicata al nuovo album di Federico De Robertis "L'età dell'adolescenza". L'evento, a ingresso libero, è in programma sabato 30 aprile a partire dalle 20.30. Accanto a Fede a i suoi Infedeli, tanti artisti per una serata di live music e dj-set.
L'open act sarà affidato ad Alessio Landini, NotMe e Eduard Szylagiy. Landini è un dj e produttore italiano, con sede in Toscana. Per raggiungere esattamente il sound che cerca, essenziale, in perfetto equilibrio tra l'ipnotico e un groove high-energy, Landini ha personalmente progettato e costruito un set up unico.
Matteo Pupa, in arte NotMe, è un musicista, produttore di musica elettronica e DJ. Ha collaborato con Federico de Robertis alla creazione e produzione di numerosi brani, inseriti nelle colonne sonore di film di Gabriele Salvatores. Affianca alla sua attività di produzione musicale, esibizioni da DJ, traendo ispirazione da produttori internazionali di musica elettronica come Four Tet, Disclosure, Fred Again ed altri.
Eduard Szylagiy, invece, è tra i fondatori del collettivo di artisti italiani "Underground Supporters" e dell'etichetta indipendente Glukkon Records. Si è esibito in tutta Europa, tra cui Cosmic Festival a Firenze, 262 Club a Genova, Macarena Club a Barcellona e Suicide Club a Berlino. Melodie emotive ed eteree che si uniscono a groove ipnotici e linee di basso introspettive, la performance di Szylagiy coinvolge corpo e mente.
Ospite d'onore del main act di Fede e gli Infedeli sarà Alfonso De Pietro, cantautore e storyteller, che si occupa anche di orientamento e formazione per disoccupati e giovani drop out (dispersione scolastica). Membro di diverse formazioni musicali, ha scritto per il teatro e per il cinema. Tra gli album da solista, si segnalano due lavori a tema antimafia sociale: (IN)Canto civile (2011 - Ed. Storie di Note) e Di notte in giorno (2015 - Indipendente), arricchito da una presentazione di don Luigi Ciotti. Con le sue produzioni ha vinto i premi nazionali 'Musica contro le mafie' e 'Agenda Rossa Borsellino'. De Pietro sarà a Lucca per presentare in anteprima "Furastiere", la canzone scritta con De Robertis per "Napoli/New York", il nuovo film di Gabriele Salvatores, tratto da una sceneggiatura di Federico Fellini e Tullio Pinelli.
La chiusura della serata sarà affidata a Underground Supporters, collettivo di giovani musicisti, produttori e dj che opera tra Lucca e Berlino dal 2017.
L'ALBUM. Il secondo album di De Robertis, che arriva a 10 anni da "Gita per bambini", unisce ballate, pezzi pop e dance, in un prodotto coerente e trasversale allo stesso. Testi che parlano d'amore e di complotti, sotto forma di dialogo, brani legati legati ai film di cui De Robertis ha curato la colonna sonora come "Believe", scritta insieme a NotMe, alias Matteo Pupa e Silvia Graziani, o "Invisible boy", nata dalla collaborazione con Giacomo Vezzani, co-autore anche di "A solemn thing" la prima canzone dell'album, entrambe inserite nella colonna sonora della mini-saga fantasy di Gabriele Salvatores, "Il ragazzo invisibile", infine un tributo agli anni Novanta, con "From my feet to my soul": un viaggio in un'età più adulta, quella dell'adolscenza, dove ancora il sogno e l'incoscienza sono i protagonisti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 931
Emilio Bicocchi, uno dei cavalieri italiani di riferimento per il salto ostacoli a livello nazionale e internazionale, è stato l'ospite d'onore dell'ultima conviviale del Panathlon Club di Lucca, che si è svolta lunedì 25 marzo all'Antica Trattoria Stefani a San Lorenzo a Vaccoli, che ha visto la partecipazione anche, tra gli altri ospiti, dell'assessore ai servizi ai cittadini, diritti e volontariato del Comune di Capannori Serena Frediani.
Bicocchi recentemente è entrato nel Board dell'International Jumping Riders Club, primo cavaliere italiano ad occupare questa prestigiosa posizione. Nel corso della conviviale Bicocchi ha parlato dei molti importanti risultati ottenuti negli anni: vittorie in Gran premi internazionali e Coppe delle Nazioni, partecipazione alle Olimpiadi, oltre a vari titoli di campione italiano.
Ha anche espresso grande fiducia per il futuro, evidenziando di avere una buona scuderia, con alcuni cavalli già formati per l'alto livello. Proprio loro, i cavalli - ha sottolineato più volte Bicocchi - sono gli attori principali: sono da considerare dei veri e propri atleti ed è necessario cercare di fare sempre il massimo per metterli nelle migliori condizioni e tutelarli sempre.
Come consuetudine, anche i soci presenti hanno potuto approfondire con l'ospite alcune specifiche questioni e il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile, a nome di tutti i presenti, lo ha premiato e si è complimentato con lui per i risultati conseguiti e per il suo approccio etico al mondo dello sport, mettendo al primo posto la tutela del cavallo.
Insieme a Bicocchi erano presenti alla serata altri big del mondo dell'equitazione, come Massimo Petaccia, ex presidente FISE e attuale direttore sportivo del Centro Ippico Migliarino e il socio e consigliere Panathlon Marco Porciani, che ha ottenuto importanti risultati con i Veterani azzurri.
Sempre nella conviviale di lunedì 25 marzo è stato ufficializzato l'ingresso nel club del nuovo socio Gianluca Fulvetti, che insegna storia contemporanea all'Università di Pisa. Si occupa di storia della Resistenza e della Seconda guerra mondiale e, più in generale, della storia d'Italia del 900. Ha anche legami importanti con lo sport, avendo scritto vari saggi sulla storia dello sport ma anche su grandi personaggi di questo ambito come il mitico Gino Bartali.
Leggendo la "Carta del Panathleta", Fulvetti ha dichiarato di accettare i principi e le finalità del Panathlon International e il presidente Lucio Nobile ha espresso soddisfazione per il fatto di poter accogliere nel Club di Lucca un nuovo socio che dimostra passione e cultura dello sport, quindi perfettamente in linea con gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti.
La conviviale è stata anche l'occasione per rinnovare i complimenti al socio Stefano Ungaretti, che nei giorni scorsi è stato ufficialmente nominato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Cavaliere dell'ordine al merito della repubblica italiana per i valori che è riuscito a trasmettere nel mondo del sociale, della scuola e nella diffusione del primo soccorso.
- Galleria: