L'evento
Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 653
Nel ricordo di Michele Lippi, fondatore e creatore della ditta 1925, i fratelli Andrea Alessandra e Ilaria hanno installato un defibrillatore ad uso pubblico, posizionandolo all’esterno del cancello dall’azienda in Via Romana 2033 località Antraccoli, in modo che sia fruibile per chiunque possa trovasi in situazione di bisogno.
“ Abbiamo voluto che sia disponibile per chiunque in ogni ora del giorno e della notte - dicono i fratelli - Tutti noi ci auguriamo che non si verifichino casi di necessità, ma è tuttavia realistico valutarne la possibilità; è quindi importante che l’accesso all’uso del defibrillatore sia garantito anche in orario di chiusura della ditta. Come voleva Michele speriamo che molte altre aziende seguano il nostro esempio, rendendo così un servizio importante a tutti i cittadini. ”
Il figlio di Michele, Giovanni, lavorando in ambito sanitario, sottolinea l’importanza di questo nuovo defibrillatore “E’ risolutivo in caso di arresto cardiaco quando è fondamentale intervenire tempestivamente”.
L’obiettivo di chi installa un DAE (defibrillatore automatico esterno) è quello di rendere il territorio cardioprotetto e fornire uno strumento salvavita alla comunità.
Il nuovo defibrillatore è segnalato anche al numero unico di emergenza uno-uno-due (112), in modo che lo stesso possa comunicarne la posizione.
Si ricorda altresì che secondo la legge 116 del 2021 (art. 3), in caso di emergenza, chiunque può prendere questo defibrillatore ed usarlo, anche senza aver svolto un corso specifico, in quanto il DAE, tramite la sintesi vocale, guida passo passo l'eventuale soccorritore e nel caso si rendesse conto che la scarica elettrica non è necessaria, oltre a non consigliare di premere l'apposito pulsante, impedisce alla persona di erogarla.
L’installazione del defibrillatore è stata proposta da Fabrizio Bonino, vice presidente ed istruttore BLS-D dell' Associazione Cecchini Cuore ONLUS fondata dal cardiologo Dr. Maurizio Cecchini di Pisa, al quale ci si può rivolgere per organizzare e/o seguire corsi di formazione, totalmente gratuiti, per imparare a riconoscere un arresto cardiaco, praticare un massaggio cardio polmonare ed utilizzare il DAE. Il numero di telefono da contattare è il 342-8602303.
- Galleria:
Lucca Jazz Donna: presentato il programma delle celebrazioni per i 20 anni del festival al femminile
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 590
I primi vent'anni di Lucca Jazz Donna, il festival del Circolo Lucca Jazz, ideato nel 2004 e lanciato nel marzo 2005 da Giampiero Giusti con la direzione artistica del maestro Antonello Vannucchi, saranno raccontati in un percorso fotografico negli spazi di Athena, a Capannori, da sabato (13 aprile) a sabato 20 aprile.
L'esposizione anticipa due concerti, previsti a maggio negli spazi rinnovati del teatro cinema Artè, pensati per celebrare insieme al pubblico il traguardo raggiunto quest'anno dall'unica rassegna jazz italiana esclusivamente al femminile, prima dell'inizio della ventesima edizione che si terrà in estate al Real Collegio (8, 16, 22, 29 agosto) con il gran finale il 21 settembre in San Francesco.
Il programma è stato presentato questa mattina a Palazzo Ducale dal presidente del Circolo Lucca Jazz, Vittorio Barsotti, assieme a Maria Teresa Leone, consulente per la Provincia in materia di Pari opportunità, Alida Bondanelli, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Capannori, l'assessore alle Pari opportunità del Comune di Lucca, Simona Testaferrata, l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti e la vice presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Silvia Del Carlo. Presenti anche Michela Panigada, storica conduttrice delle serate del festival e regista di palco delle stesse, e Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio.
Le fotografie in mostra ad Athena ripercorrono le atmosfere e le emozioni del festival che ha portato ad esibirsi a Lucca, tra le altre, Rita Marcotulli, Amii Stewart, Nicky Nicolai, Noa, Tosca e, lo scorso anno, Frida Bollani Magoni. Lucca Jazz Donna, fin dalla sua prima edizione, ha valorizzato il talento di cantanti, compositrici, strumentiste e arrangiatrici.
Sul palco lucchese è stata lanciata, prima di divenire una delle artiste più ricercate sulla piazza musicale di New York, la batterista Kim Thompson; si è esibita al festival, dopo anni di assenza dalle scene, Ruth Young, l'ultima compagna di Chet Baker. E poi, ancora: Tony Scott, clarinettista di fama mondiale, la sassofonista Lisa Pollard, elemento stabile dell'orchestra di Duke Ellington, le violiniste Regina Carter e Ashka Kaneko, le pianiste Dena DeRose e Chihiro Yamanaka, fino a Roberta Gambarini, cantante italiana considerata l'erede di Ella Fitzgerald e Francesca Petrolo, immortalata con il suo trombone sul manifesto degli eventi d'anteprima realizzato dalla graphic designer Ilaria Ferrari. Una storia lunga vent'anni ripercorsa negli scatti suggestivi della fotografa ufficiale della manifestazione, Laura Casotti, e offerti allo sguardo del pubblico nei giorni di martedì e giovedì, dalle 9 alle 13, il venerdì pomeriggio dalle 13 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Il vernissage della mostra ad Athena è in programma per sabato (13 aprile) alle 17. Per l'occasione si esibirà il duo composto da Daniela Acquaviva (voce) e Alessandro Matteucci (tastiere) con la performance Great women of jazz, che proporrà un'antologia di classici jazz portati al successo da voci femminili.
Due le anteprime della ventesima edizione di Lucca Jazz Donna previste ad Artè per il mese di maggio. Si parte sabato 11 maggio alle 21 con due momenti musicali. Il primo sarà affidato al Maddalena Antona Quintet, ensemble che si avvale del talento di Roberta Brighi al basso, Marco Cattani alla chitarra, Michele Vannucci alla batteria e Roberto Beneventi alla fisarmonica.
Il secondo concerto avrà come protagonista la Big band jazz del liceo musicale Passaglia di Lucca, formazione che si è distinta negli ultimi anni per la creatività e il talento delle due cantanti e dei giovani musicisti, tra i quali diverse strumentiste.
Per il sabato successivo, quello del 18 maggio, alle 21, ancora due set. Luoghi comuni è il titolo del percorso di ascolto proposto dalla cantante Lella Violi e dal pianista Riccardo Arrighini, che per primi saliranno sul palco di Artè. Si tratta di un gradito ritorno per il pubblico di Lucca Jazz Donna, dopo l'esibizione al Real Collegio dello scorso agosto. La scena del secondo concerto, infine, sarà tutta del Valentina Toni Quintet con il suo Omaggio a Katyna Ranieri, l'unica artista italiana, invitata a esibirsi alla cerimonia degli Oscar nel 1964; suo il successo sanremese Canzone da due soldi. Insieme alla cantante Valentina Toni ci saranno Raffaele Pallozzi al pianoforte, Luca Tonini al contrabbasso e Francesco Petreni alla batteria.
Lucca Jazz Donna è patrocinato dalla Regione Toscana ed è realizzato con il sostegno di Real Collegio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Comune di Capannori.