L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 226
Un altro corso BLS-D online gratuito ed aperto a tutti, organizzato dalla Cecchini Cuore ONLUS.Si terrà domenica 17 maggio alle ore 09,30.Durante il corso verrà illustrato come riconoscere un arresto cardiaco, come effettuare un massaggio cardiopolmonare e come usare un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno).
Saranno mostrate anche le manovre di disostruzione delle vie respiratorie nei lattanti, bambini ed adulti (manovra di Heimlich). Potrete interagire facendo domande nella chat all'interno del corso, alle quali il Dr. Maurizio CECCHINI, cardiologo dell' Università degli Studi di Pisa e responsabile della cardiologia pediatrica all'Ospedale Santa Chiara di Pisa, risponderà in tempo reale. Per partecipare, se usate un pc o un mac, basta cliccare sul link sotto riportato meet.google.com/dwe-dzix-sfq almeno 10 minuti prima dell'orario stabilito per l'inizio e avrete l'accesso diretto al video in diretta (consigliato Google Chrome). Se usate uno smartphone o un tablet, dovrete scaricare un'app (gratuita) collegandovi a uno dei seguenti link:Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.meetings&hl=it
Ios: https://apps.apple.com/us/app/hangouts-meet-by-google/id1013231476
L'Associazione ci tiene a comunicare anche che è pronta a ricominciare i corsi frontali, al termine dei quali sarà rilasciato il relativo attestato di partecipazione, mantenendo il rispetto delle misure di sicurezza imposte dal governo per l'emergenza virus.
Chiunque può richiedere e/o organizzare un corso chiamando il numero di telefono 342-8602303 (Fabrizio)
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 250
Da questa sera, domenica 10 maggio, con la cerimonia di apertura in diretta dalle ore 19.30 prendono il via gli “Special Olympics Italia Smart Games 2020 - I nostri atleti meritano una medaglia Special Olympics non si ferma, Special Olympics c’è!”. Ma per capire meglio che cosa sono ed il loro significato ce lo spiega il direttore Provinciale Special Olympics e Coordinatrice Area Tecnica Allegra Brigata, Claudia Maiorano.
<<In questo periodo così difficile, gli atleti Special Olympics de “Allegra Brigata -Team Lucca” stanno portando avanti un percorso dove loro, che da sempre hanno saputo affrontare e superare ostacoli, continuano ad essere fonte di ispirazione per la loro forza e tenacia. Diverse sono le attività di supporto a distanza che vengono proposte tramite i social con la consapevolezza di offrire, nei vari appuntamenti, utili indicazioni per scadenzare le giornate. In particolare, da marzo, ogni giorno, è in programma l’appuntamento #InsiemeACasa che prevede un allenamento quotidiano attraverso brevi video dei nostri Tecnici che propongono degli esercizi e attività da poter svolgere in casa. Non sarà certo la pandemia di Covid19 a intaccare lo spirito degli Atleti Special Olympics (l'associazione creata per promuovere la pratica dell'attività sportiva a persone disabilità intellettiva). Così anche Special Olympics Italia ha deciso di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di organizzare un evento assolutamente nuovo: gli Special Olympics Smart Games>>.
Questi smart game nascono dopo l'annullamento dei Giochi Nazionali Estivi, che erano in programma originariamente a Varese dal 13 al 18 giugno, un fatto che non ha scalfito lo spirito degli atleti, pronti a rilanciare la loro passione e voglia di confronto reciproco.
<<Seppur "in remoto" - continua Claudia Maiorano - non mancheranno tutte le fasi più caratteristiche di un evento Special Olympics in carne ed ossa, a partire dalla conferenza stampa di presentazione, alla torch run e fino ad arrivare alla cerimonia di apertura per proseguire con le prove di abilità e le competizioni vere e proprie. E proprio tutti i partecipanti alla videoconferenza su Zoom, anche i massimi vertici istituzionali, si sono lasciati travolgere dall'energia di Special Olympics, a partire dai presidenti di Senato e Camera, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Alberto Fico, fino al ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora. “Everywhere We Play” il Claim che accompagna questo evento la dice lunga sulla determinazione che da sempre contraddistingue gli atleti Special Olympics e, di conseguenza, l’intero Movimento di cui ne rappresentano il cuore. Nonostante non ci possa essere oggi un luogo fisico dove giocare insieme e competere, Special Olympics Italia ha gettato il cuore oltre l’ostacolo, cimentandosi per la prima volta nell’organizzazione di un evento assolutamente nuovo, diverso. Si svolge dal 10 al 31 maggio, al sicuro, in casa propria dove gli atleti Special Olympics, in tutta Italia, possono cimentarsi in 18 sport differenti con appositi esercizi elaborati e adattati al contesto dallo staff tecnico nazionale di disciplina e messi a disposizione su una Playlist Youtube>>.
Le discipline sportive proposte sono: atletica, badminton, basket, bocce, bowling, calcio, canottaggio, karate, ginnastica, golf, nuoto, equitazione, pallavolo, racchette da neve, rugby, snowboard, tennis e tennistavolo. Sono previste gare di sport unificato in tutte le discipline, esibizioni di young athletes program e di motor activity program.
<<Gli Special Olympics Smart Games, - conclude Claudia - attraverso video tutorial, permetteranno agli Atleti del Team Lucchese di gareggiare svolgendo delle prove, con tempi, misure e valutazioni in numerose discipline sportive. Diciassette i nostri atleti iscritti: Giovanni Andreini, Davide Auricchio, Emanuele Celli, Dario Falai, Lorenzo Fazzi, Emanuele Giaccio, Iacopo Grisafi, Samantha Incrocci, Stefania Massei, Sara Matteucci, Loretta Pantera, Marina Petri, Federico Pucci, Luciano Ragghianti, Guido Settimelli, Laura Vittorini, Benedetto Wolkenstein Braccini. Le discipline in cui si cimenteranno saranno: atletica, pallacanestro, nuoto, bowling e bocce. I motori sono caldi e la Brigata è pronta a ripartire, in attesa del futuro via libera del governo e del Comitato Tecnico Scientifico, gli Smart Games rappresenteranno un ponte, sì virtuale, ma decisamente utile a tutti i partecipanti per continuare il loro percorso di crescita umano e sportivo, in attesa di una nuova medaglia, di un sorriso e di un abbraccio con i propri compagni di gare>>.