L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 550
Ogni anno il 13 ottobre si celebra l'International Day for Disaster Risk Reduction, nato per volere dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 con lo scopo di sensibilizzare e riflettere sulla sempre maggiore frequenza e consistenza con cui si verificano le catastrofi naturali. Nella mattinata di giovedì 13 ottobre, il Soccorso Alpino stazione di Carrara e Lunigiana, d'intesa con il Parco Regionale delle Alpi Apuane, terrà un incontro di formazione ed informazione sulla sicurezza in montagna presso Campocecina a Carrara.
Dapprima verranno illustrate le criticità che possono innescarsi per eventi improvvisi non preventivabili nella normale fruizione del territorio del Parco delle Alpi Apuane, evidenziando i possibili scenari di intervento del Soccorso Alpino e mostrando nella pratica le modalità operative di una Stazione SAST.
Verrà trattata la parte relativa al primo soccorso in caso di incidente in ambiente impervio, come prestare un primo aiuto in caso di traumi o lesioni (valutazione dei rischi, autosoccorso, primo soccorso), ed il successivo e corretto allertamento dei soccorsi, ricavando la propria posizione il più possibile corretta sulla carta e sul territorio in condizioni di difficoltà dovute a scarsa o nulla visibilità e condizioni meteo avverse (cartografia e orientamento).
Nel corso dell'incontro formativo verranno mostrati dispositivi sanitari che possono rientrare nella dotazione minima personale in caso ad esempio di uscita organizzata, verranno mostrati dispositivi tecnici in uso agli operatori di soccorso, apparecchiature specifiche per gli argomenti trattati e verrà spiegato lo svolgersi dell'intervento di soccorso.
Questo il programma dettagliato:
Appuntamento ore 9:30 presso il Rifugio Cai Carrara di Campocecina per la presentazione degli argomenti della giornata. Ore 10:30 inizio attività pratiche in ambiente. Ore 12:30 esercitazioni.
Ore 13.30 chiusura delle attività e debriefing.
Pranzo al sacco o presso il Rifugio previa prenotazione autonoma.
Per la giornata è richiesto abbigliamento consono all'ambiente montano e alla stagione.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 451
Da questa sera (7 ottobre) e fino a martedì 11 ottobre, Porta Elisa sarà illuminata di Verde.
Il comune di Lucca ha infatti aderito a due diverse iniziative di sensibilizzazione. Il 9 ottobre è la Giornata mondiale della sindrome rara Pans Pandas, e l'amministrazione comunale ha voluto rispondere alla richiesta dei genitori riuniti in un'associazione di volontariato, per rendere questa malattia più visibile e riconosciuta, in modo che sia possibile effettuare una diagnosi precoce ed un corretto trattamento terapeutico. Si tratta infatti di patologie post-infettive ad esordio improvviso, provocate da agenti patogeni come virus e batteri, che generano nei bambini sintomi neuropsichiatrici di vario genere e gravità: ossessioni, compulsioni, tic vocali o motori, cambiamenti di personalità, che spesso non vengono riconosciuti o vengono attribuiti allo sviluppo della personalità, a fasi ribelli, a maleducazione o all'esagerazione delle emozioni. Il tutto, come testimoniano i genitori, con risvolti drammatici e devastanti. Ecco dunque che la corretta informazione risulta essenziale, anche perché, come evidenziano i dati epidemiologici internazionali, questa sindrome sembrerebbe in continuo aumento.
Il giorno successivo, il 10 ottobre, è invece dedicato alla salute mentale e in questo caso l'amministrazione ha inteso dare risposta al Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale, a cui aderiscono 53 associazioni di familiari e utenti. L'iniziativa intende sensibilizzare la popolazione sui problemi inerenti il disagio mentale, che è in continuo aumento tra tutte le fasce della popolazione, e vuole favorire la promozione del benessere psicofisico, bene prezioso per tutti. "La pandemia del Covid 19 - scrive il Coordinamento Toscano delle Associazioni - ha ulteriormente aumentato il numero di persone che soffrono di disturbi mentali, in particolare ansia, depressione e stress. Gli effetti sulla salute mentale sono stati devastanti sia per il dolore dovuto alla perdita di familiari, sia per gli impatti economici a causa della perdita di lavoro e anche per il distanziamento fisico che ha portato purtroppo, troppo spesso, all'isolamento sociale. La giornata è stata istituita nel 1992 e l'edizione di quest'anno ha il seguente slogan: "rendere la salute mentale e il benessere per tutti una priorità globale".