Conservare il passato nel presente è un investimento per il futuro e imparare a gestire archivi digitali significa contribuire alla tutela della memoria collettiva e alla valorizzazione del patrimonio culturale, in modo sicuro, accessibile e moderno. Per questo è nato nell'ambito dell'offerta Bibliocare, il corso gratuito «Il futuro della memoria - Creare e gestire archivi digitali affidabili», che si terrà dal 25 novembre a Bagni di Lucca, nella Biblioteca Comunale.
Nei 4 incontri (in orario pomeridiano) che compongono l'offerta formativa (il 25 e 28 novembre; il 2 e 5 dicembre) si parlerà delle differenze tra archivio cartaceo e digitale. I vantaggi e le criticità della digitalizzazione di documenti e materiali storici. Come funziona un processo di digitalizzazione professionale: scansione, post-produzione, nomenclatura. Le basi per garantire una conservazione digitale sicura e duratura. Gli aspetti normativi, tecnologici ed economici da considerare. Le migliori interfacce di ricerca per rendere accessibili gli archivi digitali. Come rendere la digitalizzazione un processo partecipativo e inclusivo, aperto alla comunità.
Il corso, infatti, è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della digitalizzazione degli archivi, sia per passione personale sia per motivi professionali ed è perfetto per operatori culturali, bibliotecari, archivisti, studenti, ricercatori e appassionati di storia e documentazione, funzionari della pubblica amministrazione e a chiunque voglia capire come si conserva la memoria nel mondo digitale. Il corso rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025).
Le iscrizioni sono già aperte e si può decidere di partecipare fino al 24 novembre.
Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla Biblioteca Comunale di Bagni di Lucca, telefono: Tel. 0583/87619; mail:
Intanto siamo agli ultimi giorni anche per le iscrizioni al corso sempre gratuito «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online e proteggere i tuoi dati» a Molazzana: ci si può iscrivere, infatti, fino al 30 ottobre.
Articolato in 4 incontri pomeridiani (5, 12, 19 e 26 novembre), permetterà di apprendere come proteggere i propri dati e la privacy personale; riconoscere e difendersi da truffe informatiche; creare password sicure e gestire gli account in modo correttoe molto alto



