Sta per andare in scena Sei un brav’uomo, Charlie Brown, il musical che domenica 2 novembre – ultimo giorno di Lucca Comics & Games - porterà sul palco tutta la simpatia, la musica e la tenerezza dei Peanuts, i celeberrimi personaggi di Charles M. Schulz. L’attesa è altissima: le richieste da parte del pubblico hanno superato ogni aspettativa, e il Teatro del Giglio Giacomo Puccini si prepara ad accogliere un pubblico numerosissimo. Tutto lascia prevedere che sarà un vero successo, frutto dell’entusiasmo e dell’impegno di una compagnia di grandi professionisti, tra gli attori più amati del panorama del musical italiano: Alberto Salve (Charlie Brown), Giulia Fabbri (Sally Brown), Beatrice Baldaccini (Lucy), Roberto Tarsi (Snoopy), Massimiliano Carulli (Schroeder) e Damiano Faggionato (Linus); a completare il cast, come swing, Caterina Gabrieli.
Realizzato in occasione del 75° anniversario dei Peanuts, Sei un brav’uomo, Charlie Brown è una nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, e realizzata con il partner collaborativo TMA Productions e con il sostegno di Fosber. Al timone dello spettacolo il regista internazionale Eugenio Contenti, lucchese DOC che torna nella sua città con questo progetto dopo i grandi successi conseguiti negli Stati Uniti, tra cui una nuova versione di Grease, le recenti repliche sold out de Il musical di Percy Jackson in Texas e altri titoli come Nine, Once, Footloose e Come From Away. Per questo allestimento Contenti ha riunito un team creativo di assoluto prestigio: la direzione musicale è affidata a Giovanni Maria Lori (già direttore musicale de Il fantasma dell’opera e oggi punto di riferimento del musical italiano con decine di titoli all’attivo), le scene portano la firma di Lele Moreschi (Cantando sotto la pioggia, La febbre del sabato sera, Flashdance, Cats), il disegno luci è di Emanuele Agliati (Prova a prendermi, Tutti parlano di Jamie), i costumi sono di Rosanna Monti (prossimamente in scena a Lucca con La cenerentola di Rossini) e il disegno sonoro di Alberto Soraci (Oblivion).
Così Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini: «Sono felice per il risultato raggiunto, aver contribuito con “Sei un brav’uomo, Charlie Brown”, nostro progetto di successo, all'edizione 2025 di Lucca Comics & Games. Il musical realizzato dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Crea e il Teatro Rossetti di Trieste celebra i 75 anni dei Peanuts ed è la ripresa in versione italiana del noto lavoro "You’re a Good Man, Charlie Brown" di Clark Gesner. La realizzazione dello spettacolo è di altissimo livello, sia per le interpretazioni di brillanti e bravissimi giovani interpreti provenienti da tutta Italia, che per la regia e la coreografia del nostro bravissimo Eugenio Contenti, un'altra eccellenza lucchese di livello internazionale. Abbiamo ritenuto, insieme all'Amministrazione Comunale e la stessa Lucca Crea, di offrire quest'anno, per questo evento, la possibilità anche al pubblico residente nella provincia di Lucca di poter acquistare in prelazione i biglietti per il 50% dei posti disponibili – andati rapidamente esauriti - e, per l'altra metà, destinarli al gioioso pubblico di Lucca Comics & Games. Ringrazio calorosamente tutti coloro che hanno reso possibile questa importante iniziativa che verrà poi replicata al Teatro Rossetti di Trieste e, probabilmente, in altre parti d'Italia: il Direttore Artistico Cataldo Russo, il Direttore Generale Fulvio Spatarella, tutto lo staff del Teatro del Giglio e tutti i tecnici e le maestranze del teatro, i collaboratori di Lucca Comics & Games con il suo presidente Nicola Lucchesi e il formidabile direttore Emanuele Vietina. Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini ancora una volta centra l'obiettivo del "tutto esaurito", poiché riesce a intercettare i gusti e l'interesse del pubblico per spettacoli di cultura in diversi ambiti: quello del musical, esplorato in questa occasione con tanto successo, è probabilmente un filone da perseguire anche in futuro.»
Foto Alcide



