Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 815
Taglio del nastro al Real Collegio: inaugurato stamani alla presenza delle autorità Il Desco, la mostra mercato del cibo sostenibile, in programma questo fine settimana (ndr sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre) e sabato 7 e domenica 8 dicembre nei chiostri del Real Collegio a Lucca, con tante specialità enogastronomiche delle terre della Toscana Nord-Ovest.
Una grande tavola apparecchiata con l'eccellenza delle produzioni del territorio delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa: dalla farina di neccio della Garfagnana al lardo di Colonnata, dal tartufo bianco di San Miniato ai formaggi e ai salumi, dall'olio extra vergine di oliva ai cereali e ai legumi senza dimenticare i dolci e la pasticceria.
A Il Desco 2024 grazie ai 60 produttori presenti è possibile scoprire, degustare, acquistare un'ampia e variegata offerta di prodotti della terra espressione della tradizione e delle tipicità locali: pasta e prodotti da forno, farine, cereali e dolci, vino e birre artigianali, olio, salumi, formaggi, sughi, miele, liquori, cioccolato, caffè e spezie. Un tripudio di sapori che parlano di luoghi, persone, passioni, con il costante richiamo a saperi antichi ed a valori fondamentali, primi fra tutti la cura della qualità ed il rispetto della tradizione e dell'identità, con l'attenzione sempre rivolta all'originalità e all'innovazione. Presenti anche alcune significative produzioni di eccellenza provenienti da Reggio-Emilia (pasta fresca e parmigiano).
Il Desco 2024 vuole promuovere la sostenibilità, intesa come valorizzazione del buon cibo, dei prodotti a chilometro zero e delle buone abitudini alimentari, ma anche come attenzione all'ambiente, all'utilizzo di materiali riutilizzabili, e attraverso azioni concrete per la promozione della filiera corta e dei prodotti locali alla riduzione dell'impatto ambientale per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Il territorio dell'Emilia, con i suoi prodotti e le sue tradizioni, ospite d'onore della manifestazione nella serie di eventi "Un ospite in cucina". In questo fine settimana i cuochi dell'Emilia dialogheranno con i cuochi della Toscana Nord-Ovest, confrontando si sul prosciutto, un salume italiano dalla storia antica, sin dall'epoca etrusca e latina, che si è evoluto nel tempo nelle varie regioni in base a diverse condizioni climatiche, artigianali e territoriali. Scopriremo le differenze tra il prosciutto bazzone, versione della montagna lucchese, e il famoso Parma che si stagiona grazie al vento "marino" che oltrepassa il crinale e scende per le valli parmensi. il prosciutto bazzone della Garfagnana con il prestigioso Parma. Domani, domenica 1° dicembre saranno messi a confronto due "giganti" dell'arte casearia italiana, tra due delle DOP più rappresentative della produzione di formaggi italiani: pecorino toscano e parmigiano reggiano, ma sarà un'occasione per confrontare soprattutto due territori ed il saper fare degli uomini che da secoli tramandano queste straordinarie forme di gusto.
Il programma de Il Desco è ricco di altri eventi da scoprire: degustazioni di formaggi abbinati al classico bicchiere di vino, ma anche alla birra artigianale o al miele DOP della Lunigiana, l'unica dop in italia. E ancora degustazioni guidate e masterclass organizzate da AIS delegazione Lucca (per la masterclass vino e champagne), Consorzio Miele Dop della Lunigiana (miele) e ONAF-Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio e i Maestri Assaggiatori della Delegazione di La Spezia-Massa Carrara (per i laboratori con degustazioni formaggio e birra, formaggio e vino), ONAS-Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi (per laboratori con degustazione salumi e birra), Simone Cantoni (per i laboratori che coinvolgono la birra), Strada dell'olio e del vino di Lucca, Montecarlo e Versilia (laboratori sull'olio evo), l'Associazione Castanicoltori Lucchesia (per gli eventi sulla farina di castagna). E in tutto questo non poteva mancare un omaggio al Maestro Giacomo Puccini, a 100 anni dalla morte (29 dicembre 1924), e al suo essere "buongustaio" con un'esperienza che unisce cultura, gastronomia e tradizione "L'Arte del Sigaro e la Musica di Puccini: un viaggio sensoriale" in programma domenica 1° dicembre nella Sala Club La Bohème del Real Collegio. Una degustazione di sigari accompagnata da delizie gastronomiche locali, che non solo delizierà il palato, ma offrirà anche un'esperienza sensoriale che unisce il gusto alla musica.
Per i più piccoli tanti gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con Family Hub: dai laboratori per realizzare le decorazioni per l'albero di natale o come profumatore da tavolo, ai giochi per imparare a conoscere i nomi delle piante officinali, grazie al laboratorio della Fattoria Didattica Il Giardino di Manipura.
L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Lucca, Real Collegio di Lucca, e organizzato in collaborazione con le principali associazioni di categoria e del territorio, con Vetrina Toscana (progetto della Regione per la promozione del turismo enogastronomico). Sponsor tecnici della manifestazione: Acqua Fonteviva, Angelo Po Grandi cucine, Lucart spa e Naturanda di Bartoli spa. Partecipano all'evento anche le seguenti associazioni di volontariato: Comunità di Sant'Egidio Lucca, Unicef Comitato Provinciale di Lucca, AILI (-Associazione Italiana Latto-intolleranti Sez. Lucca, Luccasenzabarriere OdV, Associazione Down Lucca APS, Emergency ONG Onlus - Gruppo di Lucca.
Il Desco ti aspetta a Lucca il 30 novembre /1 · 7/8 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Ingresso gratuito.
Info: https://www.ildesco.eu/
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 332
Lucca ancora al centro della grande atletica leggera con la quarta edizione del Meeting internazionale Città di Lucca che andrà in scena domenica 8 giugno 2025 quando al Campo Scuola Moreno Martini gareggeranno atleti di spessore internazionale e mondiale. Dopo la soddisfazione per l’eccellente riuscita delle prime tre edizioni, l’Atletica Virtus Lucca, che si conferma ai vertici del movimento nazionale, sarà ancora impegnata nell’organizzazione dell’evento realizzato con il sostegno del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione della Fidal.
Il Meeting Internazionale Città di Lucca, già inserito dalla Fidal nel progetto Meeting 2020+, e che costituisce una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 - il circuito della federazione mondiale che raggruppa i migliori meeting di atletica leggera al mondo - torna con l’idea di ripetere e migliorare ulteriormente l’esperienza passata che ha accentuato ancora di più il legame, consolidato in decenni di impegno sportivo, tra Lucca e l’atletica leggera di altissimo livello. La città di Lucca ospiterà dunque per il quarto anno consecutivo una manifestazione di così grande prestigio con stelle dell’atletica che daranno vita a una competizione di valore assoluto.
A dividersi nuovamente il delicato e impegnativo ruolo di meeting director ci saranno il manager sportivo Paolo Traversi e Matteo Martinelli, direttore tecnico dell’Atletica Virtus Lucca che dichiara con orgoglio: “È l’edizione più importante perché è quella del cinquantenario di attività dell’Atletica Virtus Lucca e quella con cui, sempre nel rispetto del budget che sarà a disposizione e per il quale confidiamo di poter ancora contare sul supporto istituzionale e non solo, cercheremo di regalare un qualcosa di meraviglioso alla città di Lucca con l’obiettivo che sia una manifestazione che rimanga nella storia dello sport lucchese. Nella vita così come nello sport i sogni si possono avverare e noi, come dirigenti, abbiamo il compito di tentare di realizzare determinati sogni sportivi sempre nel profondo rispetto di tutte le componenti, soprattutto quella economico finanziaria. Vogliamo che l’8 giugno 2025 sia una data da ricordare come un qualcosa di veramente speciale per la città”.
L’evento, in programma nel pomeriggio domenica 8 giugno sarà preceduto, così come nelle ultime due edizioni, dal Gran Galà degli Esordienti, il tradizionale appuntamento riservato agli atleti più giovani.
In via di definizione il programma tecnico.
Tutte le info su www.meetinglucca.com