Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 551
Nel panorama educativo toscano, il Gruppo Esedra Leading Education rappresenta un’eccellenza per qualità e innovazione. Con l’espansione della Scuola Media Internazionale di Lucca, il Gruppo conferma il suo impegno a offrire un’educazione moderna, internazionale e centrata sullo sviluppo integrale degli studenti. Per scoprire le novità e approfondire la missione di questa realtà scolastica, abbiamo incontrato la Dott.ssa Eimear Marnell, Headmistress delle Scuole Bilingue di Lucca.
Domanda 1: Internazionalità e il nuovo Campus
La Scuola Media Internazionale cresce e si espande. Quali sono le principali novità di questa nuova fase?
Dott.ssa Marnell: Siamo molto orgogliosi di annunciare l’ampliamento della nostra Scuola Media Internazionale per l’anno scolastico 2025/26. Il nuovo campus rappresenta un investimento non solo in termini di spazi fisici, ma anche nella qualità dell’esperienza educativa. Le aule moderne e tecnologicamente attrezzate, i laboratori all’avanguardia e una palestra di oltre 900 mq sono pensati per promuovere apprendimento, creatività e benessere. Questi ambienti stimolano collaborazione, appartenenza e crescita personale, elementi centrali nella nostra visione educativa.
Domanda 2: Internazionalità e competenze linguistiche
La Scuola Media Internazionale si distingue per il focus sulle lingue straniere. Qual è il vostro approccio?
Dott.ssa Marnell: Le lingue sono il cuore del nostro progetto educativo, perché crediamo che costruiscano ponti verso il mondo. Il nostro programma potenziato di lingua inglese, guidato da docenti bilingue, si arricchisce con lo studio di una seconda lingua straniera, come francese o spagnolo. Abbiamo anche introdotto il latino, che consideriamo un prezioso legame tra tradizione e modernità. Inoltre, incoraggiamo gli studenti a ottenere certificazioni linguistiche riconosciute, perché queste competenze sono fondamentali per affrontare le sfide globali.
Domanda 3: Metodologie innovative per la didattica
Il vostro metodo educativo è molto innovativo. Può raccontarci qualcosa di più?
Dott.ssa Marnell: Mettiamo lo studente al centro del processo di apprendimento. Attraverso metodologie come il Cooperative Learning e la Flipped Classroom, promuoviamo lavoro di squadra, pensiero critico e capacità di leadership. Inoltre, utilizziamo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning) per integrare l’insegnamento di contenuti disciplinari in lingua inglese. Questi approcci non solo rendono l’apprendimento più coinvolgente, ma aiutano gli studenti a sviluppare competenze sociali ed emotive che saranno essenziali nel loro futuro.
Domanda 4: L’importanza del contesto e delle nuove strutture
In che modo il rinnovamento del campus bilingue arricchisce l’esperienza scolastica degli studenti?
Dott.ssa Marnell: Crediamo che il benessere sia una componente fondamentale della crescita scolastica. La settimana corta consente agli studenti di bilanciare impegni accademici e tempo libero, favorendo lo sviluppo di interessi personali e sociali. Il nuovo campus, con laboratori esperienziali e la grande palestra, offre spazi pensati per attività pratiche e sportive, contribuendo a un equilibrio tra apprendimento e salute psicofisica.
Domanda 5: Il Valore del Corpo Docente
Che tipo di insegnanti cercate per le Scuole Bilingue di Lucca?
Dott.ssa Marnell: I nostri docenti sono molto più che insegnanti: sono guide e mentori per i ragazzi. Cerchiamo professionisti con una preparazione accademica eccellente e una profonda empatia verso gli studenti. Devono essere capaci di ispirare e motivare, promuovendo un ambiente inclusivo e stimolante, dove ogni studente possa esprimere il proprio potenziale.
Domanda 6: Valori e Futuro della Scuola Media Internazionale
Come preparate gli studenti a cogliere le opportunità di un mondo in evoluzione?
Dott.ssa Marnell: La nostra missione è formare cittadini del mondo, pronti a vivere e contribuire in una società interconnessa. Attraverso programmi innovativi e opportunità di scambio culturale, aiutiamo i ragazzi a sviluppare una visione globale senza perdere di vista le loro radici italiane. Con il rinnovamento del campus, siamo pronti a offrire una formazione che coniuga tradizione e innovazione, preparando gli studenti a essere leader consapevoli e proattivi.
Con l’espansione della Scuola Media Internazionale, il Gruppo Esedra Leading Education conferma il suo impegno verso un’educazione di eccellenza, che guarda al futuro senza dimenticare la tradizione. Una scuola che diventa un punto di riferimento per famiglie e studenti in cerca di qualità, innovazione e valori.
La Dott.ssa Eimear Marnell e il corpo docenti della Scuola Media Internazionale vi aspettano per l’Open Day mercoledì 4 dicembre ore 10.00 e per l’Open Evening giovedì 5 dicembre ore 18.00, registrati su scuolebilingue.com
Visualizza questo post su Instagram
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 268
Venerdì 29 novembre, a partire dalle 15:30 all'Auditorium della Fondazione Banca del Monte, si svolgerà la prima edizione del 'Premio di laurea Sergio Pagliai': una giornata importante e il Patronato Inac e per la Fondazione Giuseppe Pera, che hanno collaborato all'istituzione di questo riconoscimento che verte sulle materie previdenziale e assistenziale.
Il Premio, infatti, è stato curato sul piano scientifico dalla Fondazione Giuseppe Pera e finanziato dal Patronato Inac di Lucca e vuole ricordare con un riconoscimento alla memoria, Sergio Pagliai, storico direttore del Patronato Inac di Lucca e figura di riferimento per tutta la città, prematuramente scomparso nel 2019.
«L'iniziativa - spiega l'Inac - è nata con lo scopo di promuovere tra i giovani lo studio delle tematiche della previdenza e assistenza sociale. E, infatti, l'argomento del pomeriggio di studio è relativo a una tematica molto cara a Sergio Pagliai, che ha dedicato alla lotta alla povertà e all'aiuto delle persone più fragili, il suo impegno personale e professionale negli anni in cui ha lavorato al Patronato lucchese».
Da parte sua, la Fondazione Giuseppe Pera ha confermato il suo impegno nel sostegno dei giovani studiosi e la promozione dello studio della materia giuslavoristica, grazie alla collaborazione di enti e realtà del nostro territorio, come con altre borse di studio, quali quella in materia di welfare, realizzata in collaborazione con Gesam e che si è conclusa nel 2022.
Il tema affrontato è «Povertà e lavoro povero nell'Italia di oggi»: su questo si confronteranno personalità di spicco del mondo accademico nazionale. I lavori - coordinati da Gabriele Carlotti dell'Inac di Lucca - saranno introdotti da Enrica Morlicchio, professoressa ordinaria di Sociologia economica all'Università Federico II di Napoli che terrà un intervento su 'Il buono, il brutto e il cattivo. Rappresentazioni dei poveri e orientamento delle politiche'. Seguiranno gli interventi di Roberta Santoni Rigiu, consigliera della Corte di Appello di Firenze, che parlerà di 'Lavoro povero e giusto salario, secondo la Costituzione'; Stefano Giubboni, professore ordinario di Diritto del lavoro all'Università di Perugia ('Il governo della povertà in Italia: dal reddito di cittadinanza all'assegno di inclusione'); Antonio Sgroi, avvocato Inps di Roma parlerà invece di 'Povertà e lavoro povero: la tutela di sicurezza sociale'; Pasquale Principato, consigliere della Corte dei Conti, ('Il contrasto alle povertà, tra politiche dei bilanci pubblici e ruolo del Terzo Settore'); e di Corrado Tei, direttore del Caf-Cia ed ex direttore regionale del Patronato Inac che concluderà gli interventi parlando di 'Patronato e tutela dei diritti sociali: ruolo e responsabilità'.
Il pomeriggio terminerà con la consegna del Premio di Laurea da parte dei rappresentanti della Fondazione Pera, del Patronato Inac e della famiglia Pagliai.
La partecipazione al Convegno è stata accreditata all'Ordine degli Avvocati di Lucca.