Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 623
Il Gruppo Giannecchini presenta il calendario aziendale 2025, un progetto che, giunto alla sua quinta edizione, unisce creatività e narrazione per rappresentare il legame tra le persone e l'identità delle aziende del gruppo.
Realizzato in collaborazione con Lucca Crea, Lucca Comics and Games e Lucca Collezionando –di cui il Gruppo sarà sponsor anche il prossimo anno – il calendario 2025 del Gruppo è illustrato da Ludovica Tedesco. Laureata in ingegneria edile e architettura e trasferitasi poi in Francia per proseguire gli studi, Ludovica vive il disegno in maniera razionale e al contempo creativa, coniugando la vita da ingegnere con quella da fumettista. Per le strade di Parigi sviluppa un approccio grafico personale che coniuga tecnica ed espressività, ben riscontrabile nel progetto del calendario che si sviluppa come un vero e proprio fumetto, narrando la storia di Gianna, una bambina il cui percorso di crescita si intreccia con quello delle aziende del Gruppo Giannecchini. Per ogni mese è illustrato un nuovo episodio, raccontato attraverso tavole che danno vita a una narrazione coerente e dinamica, ispirata ai valori aziendali e ai momenti significativi della vita della protagonista.
Oltre a essere uno strumento pratico, il calendario è anche un'iniziativa di solidarietà. Sarà infatti disponibile presso gli uffici del Gruppo Giannecchini, dove chi lo desidera potrà ritirarlo lasciando una donazione libera. L'intero ricavato sarà destinato a un ente benefico indicato dall'artista. Per informazioni:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 406
La Fondazione ISYL – Italian Super Yacht Life – è l’ITS Academy della Logistica e della Mobilità sostenibile in Toscana che da oltre 8 anni si impegna nella formazione dei giovani e nella loro specializzazione nelle professioni del mare, fortemente richieste dalle aziende di tutti comparti della nautica e della logistica.
Il settore yachting è sempre più alla ricerca di figure tecniche specializzate per rispondere alla crescente domanda di personale qualificato e la Fondazione ISYL Academy offre una straordinaria opportunità per formarsi gratuitamente e costruire una carriera nel mondo dello yachting con, tra gli altri, il corso B-SYS - Tecnico superiore per i sistemi di bordo.
Un percorso unico, che unisce formazione in aula e stage in azienda, per garantire ai partecipanti un inserimento diretto nel mondo del lavoro. Grazie alla forte collaborazione con le aziende del distretto nautico, il corso risponde alle necessità di un settore che registra una domanda elevata di impiantisti e tecnici qualificati, non solo in Italia, ma anche sui mercati internazionali.
Il programma formativo prepara tecnici esperti nella progettazione, installazione e manutenzione degli impianti di bordo, figure chiave per le attività di produzione, manutenzione e refit delle imbarcazioni. Gli studenti apprendono come pianificare e gestire le diverse fasi delle commesse, organizzando risorse e materiali, e adottano soluzioni innovative per garantire il massimo efficientamento degli impianti elettrici ed elettronici. Ma non è tutto: il corso offre anche una formazione sulle normative nazionali e internazionali, con un focus sulla sicurezza, la qualità e la sostenibilità. I futuri tecnici superiori saranno in grado di scegliere materiali e componenti, analizzare schemi elettrici, e sviluppare soluzioni innovative per migliorare la vita a bordo e la sicurezza in mare.
"Formare personale qualificato per il settore yachting non è solo una necessità per rispondere alla domanda di mercato, ma un’opportunità per costruire carriere in un ambito in continua evoluzione," spiega il Presidente di ISYL, Vincenzo Poerio. E grazie alla possibilità di accedere a borse di studio, il corso B-SYS si conferma accessibile e inclusivo.
Le aziende nautiche sono pronte ad accogliere i nuovi tecnici, offrendo opportunità di impiego concrete. Con gli ultimi posti disponibili, l’iscrizione al corso rappresenta un’occasione imperdibile per entrare in un settore dinamico e internazionale; le iscrizioni si raccolgono fino al 24 gennaio prossimo.
Ulteriori informazioni sul sito di ISYL Academy www.isyl.it