Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 475
Le criticità del territorio lucchese, con particolare riguardo alla viabilità provinciale in Alta Versilia e Garfagnana, sono state al centro dell’incontro che la Cna di Lucca ha avuto con la Provincia di Lucca.
Un quadro della situazione che ha puntato l’accento sui disagi ai settori dell’autotrasporto e del comparto lapideo sulle provinciali 42 di Stazzema, 10 di Arni, 13 di Valdarni, 8 di Vallecchia e 9 di Marina.
Ne hanno parlato il presidente della Provincia Marcello Pierucci, il direttore di Cna Lucca Damasco Rosi, il dirigente del settore viabilità della Provincia Pierluigi Saletti, il presidente di Cna Trasporti Lucca Alessandro Albani, per COSMAVE il vicepresidente Luca Rossi e Marco Viviani, il presidente della Cooperativa Apuana Vagli Ottavio Baisi ed altri rappresentanti della categoria dei trasporti.
“Abbiamo illustrato al presidente della Provincia le problematiche che interessano tratti di strade importanti per la categoria dell’autotrasporto – ha detto il direttore di Cna Rosi – per la viabilità di collegamento tra i punti di estrazione e le aziende del lapideo. Si parla di un settore che abbraccia un gran numero di imprese e lavoratori, che crea indotto ed economia trasversale. Strade che hanno oltremodo rilevanza per i residenti e, in generale, per chi vi transita rappresentando il collegamento tra la Versilia e la Garfagnana. Abbiamo avuto aggiornamenti puntuali e abbiamo apprezzato l’impegno assunto dalla Provincia di Lucca in merito alla progettazione e alla ricerca di risorse necessarie per intervenire per il consolidamento e la messa in sicurezza di quanto necessario. Nei prossimi giorni chiederemo un tavolo allargato ai rappresentanti della provincia di Lucca a ogni livello istituzionale perché su questo tema serve la consapevolezza, la condivisione ed il supporto da parte di tutti”.
“Chi come noi transita quotidianamente lungo quelle strade – ha aggiunto Albani – conosce bene rischi e restrizioni. È il nostro lavoro, ma è anche il lavoro delle imprese del marmo e non solo di quelle. Sono problematiche che vengono da lontano e siamo consapevoli che per risolverle ci vorrà del tempo. Ma abbiamo voluto esporre le difficoltà che abbiamo, che sono le stesse difficoltà che hanno i fruitori, cittadini e turisti. Seguiremo con la massima attenzione i passaggi futuri e cercheremo di fare la nostra parte e di essere uno stimolo per tenere alta e costante l’attenzione fino alla risoluzione dei problemi esposti”.
“Sono in una fase conoscitiva delle principali criticità del territorio – ha detto il presidente Pierucci - che risultano diverse da zona a zona. Questi incontri, insieme ai sopralluoghi che con i tecnici stiamo facendo, servono proprio ad individuare le priorità su cui poter intervenire anche se le risorse, soprattutto sul fronte viabilità, sono limitate a causa della nota difficoltà degli enti provinciali di disporre di risorse adeguate per interventi di manutenzione ordinaria. Diverso il caso dei progetti: la struttura tecnica della Provincia ha grandi potenzialità su questo fronte e ci permette di partecipare a bandi pubblici dell’Unione Europea, dello Stato e della Regione Toscana, spesso ottenendo finanziamenti cospicui. La sicurezza stradale è fondamentale, in particolare sulle strade pedemontane e montane del territorio. Per questo mi prendo l’impegno di cercare attraverso questi canali le risorse per adeguare e migliorare la rete stradale di nostra competenza percorsa quotidianamente da numerosi autotrasportatori “.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 601
GPC Costruzioni Generali Srl è un'impresa operante nel settore edile ed impiantistico e ricerca un profilo professionale da inserire nella funzione tecnica di: responsabile ufficio gare d'appalto.
Descrizione del lavoro:
La figura professionale ricercata di responsabile gare d'appalto, rispondendo alla direzione, si occuperà di attività quali:
1) individuare, ricercare e monitorare i bandi di gara;
2) studiare la fattibilità in collaborazione con l'ufficio tecnico, analizzando i requisiti richiesti dal bando di gara al fine di stabilire se vi è compatibilità tra il tipo di prestazione oggetto dell'offerta ed i requisiti dell'azienda, valutando se esistono i presupposti tecnici ed economici per la partecipazione al bando di gara o prepara la documentazione richiesta dalla procedura
3) monitora l'andamento della gara d'appalto.
Competenze richieste:
I requisiti fondamentali per lo svolgimento del ruolo di responsabile gare d'appalto sono:
1) Esperienza di almeno 8/10 anni nella mansione
2) Ottima lettura di un capitolato
3) Indispensabili competenze nell'utilizzo di software Office e richiesta iscrizione albi fornitori.
Tipo di assunzione: inserimento diretto in azienda a tempo indeterminato. Ccnl Edile Metalmeccanico Industria, ral in base all'esperienza e alle competenze del candidato prescelto, indicativamente 30.000€ oltre provvigioni sulle gare aggiudicate.
Disponibilità lavorativa: Full time.
Luogo di lavoro: Porcari (LU)
Inviare la propria candidatura a:
La ricerca si rivolge a candidati ambosessi (D.lgs. n.198/2006); applicandosi all'annuncio il Candidato conferma di aver letto e accettato l'informativa privacy presente al link http://www.eurointerim.it/informativa-per-i-candidati (GDPR - Regolamento UE 2016/679). Eurointerim S.p.A. - Aut. Min.1208 SG del 10/09/2003.