Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…
Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…
Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…
Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.
Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…
Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 861
Massimiliano Bindocci, segretario Uil Nord Toscana, torna sul tema dei morti e della sicurezza sul luogo del lavoro, sottolineando l'urgenza di nuovi interventi per affrontare questa problematica con proposte e soluzioni concrete.
"Sicuramente i temi più attuali nel mondo del lavoro sono: la questione salariale, che oggi vede i lavoratori dipendenti sempre più poveri, il precariato che rende il mondo del lavoro una moderna schiavitù con posti di lavoro sempre instabili che non offrono a chi lavora prospettive, e la questione delle pensioni che vede uscire le persone sempre più tardi e con sempre meno soldi" dice Massimiliano Bindocci in una nota.
"Ma il tema principe e mai risolto resta la sicurezza - tuona il segretario Uil - e registrare nella nostra provincia un morto sul lavoro in questi giorni è una tragedia immensa, che non può risolversi con i comunicati della politica, e delle organizzazioni sindacali, fino al prossimo incidente".
"Il sistema del decreto 81 che prevede il coinvolgimento delle maestranze con le RLS e le RLST ed ha elaborato una serie di figure e ruoli articolati, non funziona adeguatamente".
"La frase 'se non ti sta bene qualcosa quella è la porta' é sempre attuale - denuncia Bindocci -. Il sindacato dove è presente interviene, ma ha un ruolo circoscritto, i singoli lavoratori non possono, anche quando hanno il ruolo di RLS, porre veti su scelte organizzative o imporre investimenti in sicurezza, e far intervenire la ASL è complicatissimo".
"La ASL con il dipartimento che dovrebbe occuparsi di sicurezza, anche a Lucca di fatto non esiste, ha organici ridottissimi, la regione Toscana in questi anni ha tagliato tutto, riducendo il settore ai minimi termini".
"Gli interventi della Asl in azienda sono come le visite papali, più uniche che rare , i controlli per essere tempestivi e efficaci dovrebbero essere frequenti e spesso non programmati - continua -. Cosa manca? Mancano organici adeguati e distribuiti nel territorio e forse un po’ di buona volontà".
"Quindi riteniamo che gli infortuni non siano fatalità, ma che ci sia una responsabilità della politica che ha aumentato il precariato e ridotto il ruolo della ITL, e della politica regionale che ha operato tagli alla ASL proprio in materia sicurezza nei luoghi di lavoro" conclude il segretario Uil Nord Toscana.
"Non occorre cercare molto lontano, se davvero vogliamo fermare questa strage, garantire una rete adeguata di controlli deve diventare la priorità e chi governa ai vari livelli, lo sa benissimo. Invece si continua a morire".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 556
Ci saranno istituzioni locali e realtà del terzo settore al tavolo del confronto sulla co-programmazione, co-progettazione e le nuove forme di partecipazione il 24 maggio alle 9 nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale. E' il convegno finale di "Collaborare si può - Idee e strumenti di co-programmazione e co-progettazione per lo sviluppo locale", organizzato da Soecoforma Agenzia Formativa, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione per la coesione sociale, Centro di ricerca "Maria Eletta Martini" e Provincia di Lucca, con il patrocinio di Confcooperative Toscana Nord Ovest e Cesvot.
Al corso, che si è sviluppato in cinque lezioni tra marzo e maggio, hanno partecipato un centinaio tra amministratori, dirigenti e funzionari di enti locali, Asl e Società della Salute della provincia di Lucca e zone limitrofe, dirigenti e progettisti di cooperative sociali ed enti del terzo settore. L'evento finale, aperto al pubblico, sarà anche occasione per fare il punto sulle pratiche di collaborazione attive sul territorio.
Il convegno sarà moderato dal giornalista Giulio Sensi e si svilupperà in due sessioni. Nella prima parte interverranno Luca Gori (Scuola Superiore S. Anna di Pisa e Centro di Ricerca Maria Eletta Martini) sul tema "Co-progettazione e co-programmazione nel panorama toscano, a che punto siamo?" e Luciano Gallo (responsabile innovazione amministrativa, contratti pubblici, diritto del Terzo Settore di ANCI Emilia - Romagna) che parlerà dei "Nuovi itinerari verso l'amministrazione condivisa". Per l'occasione sarà presentato e diffuso gratuitamente il volume "La normativa della Regione Toscana sul terzo settore" a cura di Luca Gori e Emanuele Rossi, edito da Pisa University Press per la collana "Ripensare il terzo settore" del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini.
Nella seconda parte della mattinata si svolgerà la tavola rotonda "Collaborare si può?" con ospiti il presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini, la responsabile Zona distretto Piana di Lucca dell'Usl Toscana Nord-Ovest Eluisa Lo Presti, il responsabile Zona distretto Versilia dell'USL Toscana Nord-Ovest Alessandro Campani, il vicesindaco del Comune di Lucca Giovanni Minniti, il sindaco del Comune di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, il sindaco del Comune di Barga Caterina Campani, il presidente di Soecoforma e So.&Co. Daniele Lapiccirella e la vice-presidente della Fondazione Coesione Sociale Lucia Corrieri Puliti.