Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 132
Negli ultimi 30 giorni le quattro Gazzette - di Lucca, del Serchio, di Viareggio e di Massa Carrara - hanno totalizzato oltre 1 milione di visitatori unici assoluti e oltre 2 milioni di visualizzazioni di pagine.
In tempi di emergenza come quelli che stiamo vivendo questi numeri sono la testimonianza di un lavoro di qualità e di quantità, che riscuote l'apprezzamento dei lettori non soltanto delle province interessate, ma anche, ed è molto significativo e gratificante, delle comunità presenti all'estero oltreoceano compreso.
Che dire? Un ringraziamento va, ovviamente, a tutti i colleghi che si stanno dando da fare per fornire un prodotto decente e accattivante nonostante i limiti e le imposizioni applicate per il virus che sta devastando le nostre esistenze quotidiane.
Il grande numero di visitatori e di visualizzazioni di pagina ci consente di sopperire, almeno in parte, all'improvviso stop subìto per quanto riguarda la pubblicità e i pagamenti delle fatture emesse prima del lockdown. Purtroppo uno dei problemi, il maggiore, causato da questa epidemia - pandemia è un termine che, volutamente, non citiamo non essendo d'accordo sul suo utilizzo - è proprio quello di aver spinto i debitori, a qualsiasi latitudine, a sospendere i pagamenti salvo rare e provvidenziali eccezioni che ci sono e che ci consentono di respirare comunque anche se con difficoltà.
Noi non possiamo fare altro che proseguire nel nostro lavoro cercando di dare il massimo.
Voi, se potete e se volete, continuate a leggerci e a seguirci.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 134
“È stato un mese difficilissimo: accanto alle notizie dei morti e dei malati, alcuni anche a noi vicini, abbiamo visto vanificare il lavoro di un anno intero e abbiamo perso completamente i primi investimenti fatti sul festival, ma non vogliamo mollare, non vogliamo annullare, anche per l’incoraggiamento che ogni giorno ci arriva da tutti quelli che, nei mesi, sono diventati “gli abitanti” della nostra Lucca Città di Carta e sono tanti”.
Così Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, insieme a tutto il team delle Associazioni Nati per Scrivere e L’Ordinario, annunciano lo spostamento della prima edizione del Festival Lucca Città di Cartaal 28, 29 e 30 agosto sempre al Real Collegio (l’evento era in programmazione dal 24 al 26 aprile), ovviamente fine dell’emergenza sanitaria permettendo.
“Ripensare oltre 120 eventi non è un’impresa facile – spiegano gli organizzatori - così come non è stato semplice trovare una data utile in mezzo a eventi già spostati e ad altri inseriti nella normale programmazione autunnale. Ma la fine dell’estate, che speriamo in realtà coincida con l’inizio di una nuova stagione per tutti noi, ci è sembrata una data-simbolo, un modo per rendere il Festival una festa inaugurale, una ricongiunzione, uno dei primi momenti, speriamo, per stare di nuovo insieme. Chiaramente siamo in balia degli sviluppi, imprevedibili al momento, del virus e delle varie fasi di ripartenza, ma noi, almeno fino a fine giugno, lavoreremo con entusiasmo e passione affinché il festival ad agosto si faccia”.
In previsione delle nuove date, il Festival cambia leggermente abito ma non spirito. Si prospetta, visto il periodo, anche un’apertura serale con accorciamento di quella mattutina, eccetto la domenica. Sarà mantenuta la trasversalità dei temi e degli incontri, che fin da subito ha caratterizzato la manifestazione, e l’area riservata alla storia e all’arte della carta resterà una delle due anime del festival. Proprio in questi giorni, inoltre, sulla Pagina Facebook del festival è partita l’iniziativa ‘Destinazione… Lucca Città di Carta’, video interviste a distanza agli ospiti e partner dell’evento, curate dal presentatore ufficiale della manifestazione Christian Dallari e da tutto lo staff. Un modo per far conoscere meglio l’iniziativa e cominciare, in questo momento di distanza, un viaggio virtuale di avvicinamento al Festival. Anchecon il cambio data, che non coincide con il periodo scolastico, l’organizzazione proporrà comunque dei contenuti di importanza etica e sociale per ragazzi e porta avanti il Premio Ordinario Scuole, la cui data di scadenza per presentare gli elaborati è stata prolungata al 30 giugno.
“In questo periodo ci sono arrivate mail che ci hanno davvero emozionato, mail di professoresse e professori che ci chiedono di non annullare il Premio perché, insieme ai propri alunni, anche da casa, stanno lavorando con impegno e dedizione sul tema e ci tengono molto a partecipare. Sono segnali importanti, che ci dicono che non possiamo mollare, come si fa? – raccontano ancora gli organizzatori – Non finiremo mai di ringraziare le persone, i partner, in primis il Real Collegio, che ogni giorno ci chiamano e ci confermano la loro voglia di esserci. Speriamo che arrivino degli aiuti, anche dalle istituzioni (al momento bloccati per via della situazione nazionale) o da sponsor privati, per poter davvero realizzare la nostra festa estiva della cultura. Perché senza la cultura, e lo abbiamo visto nei numerosi video “dalla quarantena” di gente comune e personaggi famosi, non si riesce a vivere, e neanche a sopravvivere. Cogliamo l’occasione per augurare una Buona Pasqua a tutti, a tutto il mondo, chissà che questa volta, la fine dell’emergenza, non ci trovi davvero tutti uniti in un’unica direzione: il bene comune”.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito ufficiale www.luccacittadicarta.ito chiamare il numero 347/1917818.