Economia e lavoro
Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 223
Prorogata al 15 maggio la scadenza per inviare i moduli di richiesta relativi alle domande di contributo (già presentate online) sul Bando ‘Innovazione scolastica’ della Fondazione CRL, dedicato a sostenere progetti che promuovano l’innovazione in campo educativo e formativo.
Sarà inoltre possibile inviare questo materiale, compilato e debitamente firmato, tramite posta elettronica (anche non certificata) a
Una proroga necessaria: proprio in questa situazione emergenziale si è infatti evidenziata l’importanza, per gli istituti di ogni ordine e grado, di poter garantire modalità di didattica agili, elastiche e supportate da un adeguato aggiornamento tecnologico.
Il prolungamento della chiusura delle scuole e la persistenza dello stato di emergenza hanno indotto la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a concedere ancora più tempo agli istituti della provincia per completare le richieste a valere su un bando che assegnerà contributi di fondamentale importanza strategica. Risorse determinanti per proseguire il necessario processo di ammodernamento della didattica, tanto nelle forniture tecnologiche, quanto nelle modalità di trasmissione delle conoscenze e delle competenze.
I moduli, compilati in ogni loro parte e debitamente firmati, dovranno essere inviati alla mail
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 210
Anche la Bama Spa di Altopascio ha voluto far sentire la propria vicinanza a tutto il personale dell'ospedale San Luca di Lucca impegnato nell'emergenza sanitaria attraverso un dono simbolico: più di mille gadget da consegnare a tutti gli operatori, sanitari e non.
L'oggetto donato è un piccolo portavivande in plastica, un oggetto utile per portare da casa durante il turno ospedaliero qualche snack o genere di conforto e che lega simbolicamente i bisogni di prima necessità alla solidarietà; un segno di gratitudine. I doni saranno distribuiti agli operatori attraverso le caposala con il contributo della direzione infermieristica ospedaliera. Il direttore dell'ospedale San Luca Michela Maielli e la responsabile infermieristica Luciana Traballoni esprimono gratitudine per la sensibilità e l'attenzione ancora dimostrata verso gli operatori. Il dono è stato accompagnato da un cartoncino augurale, molto apprezzato dal personale, con una composizione dedicata alla primavera ed ai fiori: “E’ il nostro modo - si dice alla fine rivolgendosi agli operatori - per dirvi grazie, grazie di cuore per tutto quello che state facendo per tutti noi! Siete i nostri eroi, la nostra primavera!".
La direzione ospedaliera ed il personale ringraziano inoltre la pizzeria BonaBao di Sant'Anna di Lucca che ha donato tante sfiziose pizze agli operatori del San Luca e la Pasticceria da Piero di Segromigno in Piano che ha offerto sessanta uova di cioccolato agli operatori ed ai piccoli ricoverati del reparto di Pediatria. Anche l'Associazione Anfass di Lucca ha voluto manifestare la propria solidarietà agli operatori sanitari donando loro, nei giorni scorsi, tante uova di cioccolato.
Particolarmente gradite dagli operatori del San Luca sono state anche le donazioni di dispositivi di prevenzione individuale da parte della Bobst Firenze srl, del Laboratorio di analisi chimiche Demetra snc di Landi e Baroncelli di Pescia e dell’Associazione Aeliante di Capannori.
L’Area Materno Infantile dell'ospedale di Barga ha infine ricevuto una donazione di dispositivi di prevenzione individuale da parte dell'Associazione Seven Speed Racing in collaborazione con l'Officina Multiservice di Castelnuovo Garfagnana.
Un ringraziamento anche a queste associazioni e ditte.
.#ForzaInsiemeCeLaFaremo


