Economia e lavoro
Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 219
E' giovedì 23 aprile. Il Governo continua a dire che le imprese riapriranno il 4 maggio ma che alcune potranno forse ripartire anche lunedì 27 aprile, cioè, al netto del fine settimana, dopodomani. Non si sa quali e a quali condizioni.
"L'atteggiamento del Governo è offensivo nei confronti di imprese e lavoratori. Evidentemente chi ci governa non comprende cosa significhi portare avanti un'azienda". Confindustria Toscana Nord manifesta la massima indignazione per lo stato di incertezza in cui sono lasciate le imprese e sollecita i parlamentari eletti nell'area Lucca-Pistoia-Prato - anche dei partiti della maggioranza che sostiene il Governo - a dissociarsi formalmente da questa inconcepibile situazione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 227
L’emergenza in corso non limita l’azione del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord sul territorio, che in questo periodo è impegnato ad avviare le attività di manutenzione primaverili sui corsi d’acqua e, contemporaneamente cerca di annullare la distanza imposta dal Covid 19, mettendo in campo una rete di rapporti e collaborazioni con i comuni per essere ancora vicino alla cittadinanza.
La collaborazione avviata con le amministrazioni comunali, prevede infatti la condivisione del piano di manutenzione del Consorzio, una banca dati che contiene tutti gli interventi di manutenzione dei corsi d’acqua che l’Ente di bonifica effettua su canali, fossi, fiumi e torrenti che ha in gestione. Questa condivisione consente agli operatori dell’URP di acquisire tutte le informazioni necessario per fornire immediatamente gran parte delle risposte alle richieste dei cittadini.
Infatti sono molte le segnalazioni e domande che arrivano al Consorzio, tramite e-mail, e tramite whatsapp, ma anche agli URP dei Comuni, su questioni circa i corsi d’acqua quali, ad esempio, le richieste di manutenzione, gli interventi per la rimozione di ostacoli al deflusso delle acque o per la ripresa di frane sulle sponde. Fino ad oggi, quando la segnalazione del cittadino arrivava agli URP comunali, questi la giravano al Consorzio; e l’Ente consortile rispondeva all’URP: che, solo alla fine del percorso, inoltrava la risposta al cittadino. Con questa semplificazione si risparmia tempo per la risposta agli utenti; e risparmiano tempo anche gli operatori degli Enti. Inoltre, il Consorzio ha pubblicato, sulla home-page del proprio sito istituzionale www.cbtoscananord.it, il piano di manutenzione per il 2020: tutte le tempistiche dei lavori sono quindi a disposizione diretta dei cittadini, che possono consultare facilmente queste informazioni.
“Allargando la collaborazione si crea di fatto una rete di informazioni tra il Consorzio e i Comuni che consentirà di rispondere più facilmente e più velocemente alle segnalazioni dei cittadini – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – La condivisione delle informazioni relative alla nostra attività e al territorio aiuta infatti ad evitare le sovrapposizioni perché mette in condizioni gli URP di rispondere direttamente e immediatamente ai cittadini quando fanno segnalazioni che riguardano la nostra attività”.
La neonata collaborazione è stata ampiamente illustrata nel corso di una prima conferenza interattiva a cui hanno preso parte gli operatori Comuni di Calcinaia, Fosdinovo, Massa, Camaiore, Lucca, Tresana e Capannori e che verrà estesa a tutte le amministrazioni del territorio gestito dal Consorzio 1 Toscana Nord, che sono state invitate a partecipare. Il supporto da parte dell’Ente consortile rimane sempre quando le questioni poste saranno più complesse e per tutte le segnalazioni che riguardano questioni straordinarie legate ai corsi d’acqua, come le frane o le istruzioni o i lavori strutturali.
“La risposta molto positiva a questa iniziativa ricevuta delle amministrazioni comunali fa ben sperare per il consolidamento della collaborazione tra le istituzioni del territorio che si traduce in un vicinanza sempre più stretta con i cittadini, perfino in questi periodi difficili”, conclude Ridolfi.


