Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 211
Continua l'impegno di Gesam Gas & Luce per sostenere concretamente l'emergenza sanitaria legata al coronavirus.
Dopo la donazione di tre defibrillatori speciali a favore del 118 della provincia di Lucca, oggi l'azienda lucchese e i suoi dipendenti vogliono essere ancora più vicini alla comunità, offrendo a tutti i cittadini la possibilità di ritirare presso lo sportello in viale Europa 1, previo appuntamento e nel rispetto delle misure di sicurezza, mascherine certificate CE.
E' possibile prenotare le proprie mascherine direttamente sul sito www.gesamgaseluce.it, inviando una mail a
Al fine di rispettare le norme igieniche e comportamentali ed evitare assembramenti, le mascherine saranno consegnate dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 18:30 e il sabato dalle 09:00 alle 12:30.
Per garantire la massima sicurezza i nostri sportelli sono sottoposti a regolare sanificazione e disinfezione e i nostri operatori sono provvisti tutti i dispositivi di protezione individuale. Per lo stesso motivo si richiede ai cittadini di rispettare gli orari degli appuntamenti, di mantenere il distanziamento interpersonale di 1.8 metri e di rispettare tutte le indicazioni di sicurezza, posizionandosi nelle aree indicate all'interno dei locali.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 197
Confartigianato Imprese Lucca non ci sta. Dopo aver ascoltato il presidente del consiglio, Giuseppe Conte, posticipare la riapertura dei saloni di acconciatura ed estetica al 1 giugno, addirittura dopo l'apertura dei musei, l'associazione chiede, con forza, attraverso un ultimo disperato appello alle istituzioni politiche, la ripresa, quanto prima, dell'attività lavorativa per gli operatori del benessere della nostra provincia.
"Riteniamo incomprensibile e inaccettabile - esordisce - che il Governo si faccia dettare la linea da un Comitato Tecnico Scientifico all'interno del quale non vi è traccia di un imprenditore. E' questa una cura che non funziona. Non è giusto che qualcuno disponga per così lungo tempo la chiusura di centinaia di imprese. La misura è colma, caro Presidente Conte. Le imprese sono stufe di parole quali “Andrà tutto bene! Restiamo a casa...” Se non apriamo le saracinesche al più presto non andrà bene proprio niente!"
"La situazione per il settore è pesantissima - denuncia - e sono tante le attività che rischiano di non avere la forza per riaprire o che purtroppo dovranno lasciare a casa il personale. Tutto questo è ingiusto e non possiamo permetterlo. Inoltre aggiungiamo il fatto che con la fase 2, tanto decantata, ci sarà un ulteriore forte incremento dei lavoratori abusivi cui molti privati ricorrono e che chissà se un giorno ritorneranno dal loro parrucchiere di fiducia. Questi motivi portano la nostra Associazione a ritenere che non sia ulteriormente rinviabile la riapertura dei saloni di acconciatura e dei centri estetici, subordinandola all’applicazione di misure di carattere organizzativo ed igienico sanitarie che abbiamo già provveduto ad inviare ai ministeri competenti, e che sono aggiuntive, rispetto a quelle già stringenti che gli operatori sono chiamati a mettere in atto in ragione delle normative di settore".
"Gli operatori del settore si sentono presi in giro - attacca l'associazione -. Trattati come bambini immaturi non in grado di rispettare le misure di sicurezza quando, al contrario, abituati da sempre, a mettere in pratica, quotidianamente, buona parte dei precetti in questione. Perché è consentito utilizzare i mezzi pubblici con pericolo di assembramenti, così come è permesso fare lunghe file ai supermercati, mentre imprenditori che per il tipo di lavoro che fanno brandiscono quotidianamente la bandiera della sicurezza devono continuare a stare chiusi? Domande banali che si fanno gli operatori e che fanno salire tanta rabbia. Marzo, aprile e maggio, tre mesi di affitti, bollette, mutui a saloni chiusi per ottenere in cambio che cosa? Proposte di ulteriori debiti, una mancetta di 600 euro e tante chiacchiere di fantomatici miliardi di euro con cui sarebbero ripartiti alla grande di cui, per ora, non si vede nemmeno l'ombra".
"Come Associazione di categoria - afferma Confartigianato - abbiamo cercato in tutti questi mesi di tenere calmi i nostri imprenditori del benessere ma quando si arriva a grattare il fondo del barile e si rischia la fame, quella vera, quella di cui ci parlavano i nonni che hanno vissuto l'ultima guerra, allora i pericoli di arrivare ad una disobbedienza civile sono forti. Noi abbiamo il termometro di queste categorie di imprenditori e abbiamo il dovere di avvisarvi che la temperatura è altissima, fuori controllo. Eppure sarebbe bastato far prevale il buon senso e permettere ai saloni di organizzarsi bene per la riapertura investendo in modo significativo sulla sicurezza e sul rispetto delle regole (distanziamento sociale, capienza massima dei locali, utilizzo di dispositivi di protezione e così via), invece si è voluto adottare la linea dura, quella dello slittamento al 1 giugno (??) dando retta ai virologi, ma fra il rischio di prendere un virus che statisticamente nell'80% dei casi è addirittura asintomatico e il rischio di morire di fame beh, permetteteci ma non c'è scelta!"
"Per tutti questi motivi - conclude - Confartigianato Imprese Lucca, invita il governo a calendarizzare la riapertura degli operatori del benessere entro, quanto meno l'11 maggio, in modo da consentire agli imprenditori di ripartire sperando che non sia già troppo tardi. Per parte nostra, a livello regionale stiamo lavorando ad azioni di protesta anche eclatanti se non riceveremo assicurazioni che vanno nella direzione delle nostre richieste".


