Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 129
Con la riunione del consiglio generale di Confindustria Toscana Nord, si è conclusa ieri sera (27 maggio 2021) la prima fase della procedura statutaria di rinnovo della squadra di presidenza: il presidente designato Daniele Matteini ha infatti presentato al "parlamento" dell'associazione le sue proposte circa il programma di attività del proprio mandato e i nominativi dei vicepresidenti e dei consiglieri delegati, con indicazione delle rispettive deleghe. I due vicepresidenti (in rappresentanza delle province di Lucca e Prato, che non esprimono il presidente) e i consiglieri delegati, previsti fino a un massimo di tre, costituiscono per statuto il Consiglio di presidenza dell'associazione, assieme ai membri di diritto (il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, un delegato di Ance Toscana Nord e il delegato della Piccola industria).
Questa la proposta dei nominativi e relative deleghe del presidente designato, accolta in maniera pressoché unanime dei componenti il Consiglio generale:
Vicepresidenti: Tiziano Pieretti (Lucca), con delega all'energia; Fabia Romagnoli (Prato), con delega alla sostenibilità.
Consiglieri Delegati: Giorgio Bartoli (Lucca), per rapporti istituzionali; Francesco Marini (Prato) per internazionalizzazione e crescita, Davide Trane (Pistoia), per education.
Trane fa parte di diritto del consiglio di presidenza anche in quanto presidente uscente dei Giovani Imprenditori; con lui il delegato della Piccola Industria, il lucchese Stefano Francesconi e il presidente di Ance Toscana Nord, Alessandro Cafissi, di Prato. A quest'ultimo è stata attribuita la delega per le infrastrutture.
Il prossimo e definitivo passaggio istituzionale è l'Assemblea dei soci, fissata dal consiglio stesso per il 16 di giugno in modalità telematica, date le restrizioni anticovid ancora vigenti; i soci saranno chiamati allora a votare per il presidente designato, per la sua squadra e per il programma.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
E’ stato rinnovato nei giorni scorsi il contratto dei lavoratori del Consorzio in merito al premio di risultato. Un contratto innovativo che premia l’impegno e il raggiungimento degli obiettivi, che promuove l’efficacia e l’efficienza dei servizi per il territorio e la sicurezza idraulica, che spinge il Consorzio verso nuove frontiere come quelle legate all’ambiente, all’innovazione tecnologica, alla qualità.
“La quota dei premi è stata stanziata per circa il 90% sugli obiettivi da raggiungere e per la restante parte sulla valutazione della prestazione individuale – afferma il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi. Gli obiettivi nascono dagli indirizzi dell’Amministrazione, da obiettivi strategici vagliati anche dalla Regione e successivamente declinati in obiettivi gestionali assieme al Direttore Generale. Un’importante novità di questo rinnovo è data dall’introduzione della possibilità per l’Ente di individuare dei progetti speciali che possano portare maggiori entrate o che possano contribuire a ridurre le spese, ad esempio internalizzando operazioni prima affidate all’esterno. Le risorse aggiuntive che ne risulteranno saranno destinate a lavori sul territorio e in parte a incentivare il personale”.
Si tratta di un sistema gestionale rodato, quello della direzione per obiettivi, nel Consorzio Toscana Nord, il quale tra l’altro prevede che l’andamento nel corso dell’anno degli obiettivi e il loro risultato finale venga monitorato da un Nucleo di Valutazione composto da esperti esterni.
“Dal confronto con i sindacati – continua Ridolfi - è nato un accordo su un ampio spettro di obiettivi per il 2021 che, tra l’altro, puntano ad aumentare ancora di più la sicurezza dal rischio idraulico, ad accrescere la nostra capacità di progettazione e realizzazione di manutenzioni straordinarie sui corsi d’acqua, a potenziare il sistema di telecontrollo per gli impianti idrovori. Vi sono nel piano una serie di obiettivi qualificanti, quali ad esempio quelli legati ai miglioramenti gestionali scaturiti dal sistema Qualità, con positive ricadute anche per la sicurezza sul lavoro, quelli legati alla progettazione di interventi cantierabili di manutenzione straordinaria in ogni area del comprensorio o quelli relativi all’utilizzo di droni per le attività di sorveglianza idraulica.
Naturalmente si conferma molto forte il nostro impegno nei confronti dell’ambiente e nel contrasto ai cambiamenti climatici, attraverso la realizzazione dei progetti contenuti nel Piano triennale per l’ambiente che abbiamo varato lo scorso anno. Tra questi citiamo: la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, nuove iniziative per il risparmio energetico, la piantumazione di mille alberi entro fine anno, nonché le due importanti innovazioni del Bilancio ambientale e delle Carte di identità dei corsi d’acqua.
Lavoreremo inoltre per facilitare sempre di più il rapporto fra ente e cittadino attraverso il potenziamento dell’Ufficio relazioni con il pubblico, un sempre maggior utilizzo delle potenzialità delle nuove tecnologie e la realizzazione della Carta dei servizi.”


