Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 141
Sabrina Mattei è stata riconfermata presidente di Cna Artigianato Artistico per il territorio provinciale.
Creatrice del marchio Borgo Solaio con cui realizza modelli di borse ispirate alla tradizione e alla moda italiana, già componente della presidenza provinciale della Cna, docente alla Mita Academy, Mattei è anche componente del consiglio direttivo dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte a Firenze.
L‘elezione è avvenuta al termine dell’ultima assemblea provinciale di categoria dove si è anche fatto il punto della situazione sul settore.
La riunione è anche servita come partenza del progetto Cna che riguarda alcuni ambienti del Real Collegio a Lucca, da inserire in un percorso di tutela e promozione dell’artigianato artistico.
Botteghe artigiane, start up, spazi in coworking, show-room, tutto quello che serve per rivitalizzare questo settore, in una città come Lucca, che ha proprio nell’artigianato le sue radici più profonde. Un progetto che si sviluppa in un edificio importante, carico di storia, punto nevralgico per i maggiori eventi che si svolgono in città.
E‘ stato inoltre confermato il progetto “Alfabeto Artigiano”, cui la Cna tiene particolarmente.
Le mani eccellenze in Versilia arriverà quest’anno alla sua decima edizione e, in accordo con il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee, il nuovo appuntamento si svolgerà ancora a Palazzo Mediceo. Una riconferma importante, accolta con grande entusiasmo.
Molta attenzione durante l’assemblea è stata posta al disegno di legge riguardante le “Misure per la tutela e lo sviluppo dell’artigianato nella sua espressione territoriale”, in cui si ricorda che l’artigianato artistico detiene la “memoria storica dei rapporti economici e della cultura manifatturiera del nostro Paese, consentendo, a chi svolge tale attività, di esprimere, meglio di altre manifestazioni del lavoro manuale o aziendale, la propria personalità”.
Un disegno in cui si rimette al centro l’unicità dell’artigianato artistico, proponendo tutta una serie di iniziative atte a rafforzare la formazione che nel tempo si è persa. In particolare, ripristinare nei Licei Artistici i laboratori da affidare a maestri artigiani, i soli capaci di trasmettere in tutte le sfaccettature questo tipo di sapere manuale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 130
I necci, che sono considerati una "gloria locale", i "tordelli" (rigorosamente con la d), la farinata, la minestra di farro o la "marmugia del Guinigi" e una carrellata di dolci: dalla "crème-caramel alla Puccini" al buccellato, la treccia dolce aromatizzata all'anice che arriva addirittura dall'Antica Roma.
E' un percorso scandito dalle ricette della tradizione, quello proposto da La Cucina di Lucca, uno degli 8 percorsi enogastronomici proposti da Artour Toscana (http://toscana.artour.it), progetto di Artex che offre ai viaggiatori spunti per conoscere la regione attraverso percorsi fuori dei circuiti di massa e promuovere un turismo culturale lento, consapevole, sostenibile. A fare da guida in questo tour tra paesaggi, patrimonio artistico e pietanze è lo storico Franco Cardini.
"Lucca è una città aristocratica, fiera della sua indipendenza repubblicana mantenuta fino all'Ottocento e ha comunicato al suo territorio questa fierezza" scrive il professore nelle sue note antropostoriche a corredo dell'itinerario. "Nel triangolo di costa chiusa ad ampio golfo, tra Mar di Liguria e Tirreno, le città "minori" guardano ad essa come alla loro metropoli meridionale; poi ci sono Parma a nordest e Genova a nordovest. Questa toscanità signorilmente un po' "tenuta a bada" si riflette sul cibo. I lucchesi amano i primi "asciutti" di sfoglia ripiena; ma li chiamano "tordelli", con la d (non tortelli né tantomeno tortellini): e nel ripieno, con la carne di manzo e di maiale, le uova e la bietola lessata ci mettono il formaggio parmigiano ed – ebbene sì – la mortadella bolognese".
Sul sito Artour Toscana il percorso è illustrato attraverso una descrizione, l'elenco e le schede delle aziende e le attività con cui gustare i prodotti tipici, e una mappa geolocalizzata che indica il tracciato e i luoghi di interesse.
Il tragitto proposto copre 30 chilometri dalla Garfagnana alla costa: Gallicano, Collemandina, Lucca, Capannori e Viareggio, da fare in sei tappe golose, in agriturismi, laboratori, botteghe. Il percorso è segnato dal pane appena sfornato del Panificio Brogi-cooperativa Mirò, dalle coltivazioni tipiche dell'Appennino Tosco-Emiliano dell'Agriturismo "La Lupaia", dalle farine macinate nel Mulino di Piezza, in attività dal 1736, dai dolci Taddeucci, dalla pasta artigianale del Pastificio Toscano, e dalle specialità del Fornaio Fratelli Gatti. "Ma non si può dirvi tutto" conclude Cardini. "Vi lasciamo al piacere del viaggio e della sorpresa".


