Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 129
Una domenica sera sulle note di Stravinskij. Protagonista sul palco del San Francesco, domenica 6 giugno alle ore 19, la celebre Histoire du soldat che il compositore russo realizzò nel 1918 su libretto di Charles-Ferdinand Ramuz.
Si tratta di una “storia da leggere, recitare e danzare”, come recita il sottotitolo dell’evento, che, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, vedrà in scena tanti giovani talenti lucchesi e non solo, a partire dal direttore Jonathan Brandani fino ad arrivare all’attore Marco Brinzi.
Frutto di un’eccezionale collaborazione tra compositore e librettista, concepita nel pieno della Prima guerra mondiale e di una terribile pandemia – allora era la ‘Spagnola’ a mietere vittime - la Storia del Soldato si presenta una delle creazioni più originali e riuscite di Stravinskij. Un capolavoro in cui musica, teatro e danza si uniscono per creare uno spettacolo per l’epoca inedito, ma che, anche a più di cento anni dalla sua prima rappresentazione, non smette di sorprendere il pubblico grazie alla sua modernità e forza espressiva.
Per mettere in scena un capolavoro al contempo immediato, diretto ma anche complesso e articolato ci voleva un cast ‘multidiscipinare’ e di alto livello.
Al talento di Jonathan Brandani è affidato il compito di dirigere Da Won Ghang al violino, Severiano Paoli al contrabbasso, Kevin Spagnolo al clarinetto, Riccardo Papa al fagotto, Luca Betti alla tromba, Gabriele Tonelli al trombone e Federica Martinelli alle percussioni.
Le parti recitate vedranno protagonisti gli attori Marco Brinzi e Caterina Simonelli, cui spetta il difficile compito di trasmettere tutta l’originalità di una narrazione che Charles-Ferdinand Ramuz immaginò articolata in fluidi passaggi tra prima e terza persona e che Stravinskij seppe coniugare alla perfezione con la sua musica.
Biglietti gratuiti prenotabili, fino ad esaurimento dei posti disponibili, a partire da giovedì 3 giugno alle ore 10.00, sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: www.fondazionecarilucca.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 126
Un'esperienza di turismo lento che mette al centro il territorio e le cooperative presenti lungo i cammini che hanno deciso di fare rete per accogliere nel modo migliore i viaggiatori. Giovedì 3 giugno è in programma la tappa toscana dell'iniziativa nazionale "Cooperazione in Cammino" che interessa un tratto del cammino della via Matildica del Volto Santo. Scopo dell'iniziativa è promuovere il percorso che si snoda in provincia di Lucca e far conoscere ai pellegrini i servizi offerti dalle imprese del territorio.
"Cooperazione in Cammino" è un progetto delle Federazioni del turismo e dell'agricoltura di Confcooperative dedicato a chi vuole intraprendere un cammino e andare alla scoperta delle bellezze dell'Italia meno nota. Il viaggio, a piedi o in bicicletta, è pensato per conoscere e apprezzare le risorse dei territori e scoprire più da vicino il mondo della cooperazione grazie alle imprese che hanno deciso di fare rete: il viaggiatore potrà entrare in un'azienda agricola, visitare un museo, degustare un buon vino, e pernottare dopo le fatiche della giornata. Sono tre, per il momento, i cammini proposti dal progetto: la Magna via Francigena in Sicilia, la via Romea Germanica in Trentino e la via Matildica in Toscana. Ed è proprio per andare alla scoperta di quest'ultima che il mondo cooperativo si è dato appuntamento giovedì 3 giugno a Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca per percorrere una porzione di cammino di oltre 3 chilometri che va dal parcheggio della Rocca fino alla piazza del Comune. Lungo il percorso è in programma una pausa musicale offerta dalla cooperativa Arc en Ciel, la visita all'antica fortezza e alla Chiesa, una fermata alla Chiesa di San Jacopo, dove si trova la Maddalena di Robbia, e il passaggio dal Ponte del Diavolo. Il percorso si concluderà poi nella piazza del Comune dove ci sarà il sindaco, Patrizio Andreuccetti, per un saluto e un aperitivo a cura del Consorzio Forestale Toscano. Tra i partecipanti all'iniziativa Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana, Franca Isola, presidente del Comitato lucchese di Confcooperative, Chiara Laghi e Valentina Donati, rispettivamente vice presidente nazionale e presidente regionale di Confcooperative Cultura Turismo e Sport, Stefano Stranieri e Marina Lauri del Gal MontagnAppennino e il consigliere regionale Mario Puppa.
"La valorizzazione del turismo lento e sostenibile, oltretutto quando si lega a valori più alti come per la tratta della via del Volto Santo, è la migliore risposta che la cooperazione può dare in questa fase della nostra società - commenta Franca Isola -. Una proposta che rispetta le prescrizioni anti Covid, che favorisce la scoperta dei territori meno noti al grande pubblico e che tenta di portare sviluppo". Isola conclude poi con un appello: "Sono necessarie risorse economiche e umane. Speriamo che sia nel PNRR che nella prossima programmazione dei fondi comunitari si mantenga alta l'attenzione per i territori delle Aree interne dove si trova la gran parte dei cammini e di queste opportunità".
Per informazioni sul cammino della via Matildica e sui servizi offerti è possibile scrivere alla coop Linketto, che coordina la rete di aziende sul territorio (


