Economia e lavoro
Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
Sistema Ambiente informa che, in riferimento allo sciopero generale nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del settore dei servizi ambientali, proclamato dalle organizzazioni sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti, nella giornata di mercoledì 30 giugno potrebbero verificarsi disservizi nella raccolta dei rifiuti porta a porta e nello spazzamento meccanizzato.
L'azienda si scusa per gli eventuali disagi.
Per ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211, 0583.343645;
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 126
Investimenti e potenziamento: lo invoca nei confronti di Autolinee Toscana, la Uil Trasporti Massa Carrara intervenendo dopo la sentenza del Consiglio di stato che mette fuori gioco Mobit (tutte le aziende toscane del trasporto pubblico) e assegna la gara per il trasporto pubblico locale in Toscana (per 11 anni) alla controllata francese: "Dopo la sentenza del Consiglio di stato che assegna definitivamente il servizio ad At-spiega nel comunicato il sindacato- ora si deve parlare di investimenti e potenziamento. Il trasporto pubblico locale della Toscana è stato per anni gestito tenendo conto di tribunali e carte bollate dimenticando le necessità dei cittadini e le richieste dei territori".
Finito il contenzioso, secondo il sindacato, dovrà partire una nuova stagione di confronto proteso a migliorare la qualità del servizio nell'interesse del cittadino, e non saranno più giustificabili rinvii motivati dall'incertezza dell'esito della causa e alla conseguente impossibilità di fare programmi. Sostiene infatti la Uil nel comunicato:"Con la sentenza del Consiglio di Stato che attribuisce definitivamente, e senza nessuna possibilità di ulteriori rinvii o dilazioni, la titolarità del servizio all'azienda francese che si è aggiudicata a suo tempo la gara europea, rigettando le eccezioni delle aziende toscane che si erano opposte, si deve passare ad un nuovo percorso di confronto e concertazione per dare al trasporto pubblico qualità ed efficienza nell'interesse di tutta l'utenza. Per anni-rimarca la Uil- alle legittime richieste di investimenti in mezzi, sicurezza, linee e qualità del servizio da parte dei lavoratori, dei sindacati e degli enti locali i gestori si erano trincerati dietro l'impossibilità di programmare ed investire causata dall'incertezza e dalle attese di sentenze definitive circa la titolarità del servizio. Oggi, dopo la sentenza del Consiglio di stato-rafforza il sindacato- non sussistono più alibi e, anche in considerazione della situazione economica e sociale della regione e del paese, riteniamo che il gestore debba aprire un confronto sereno e trasparente per discutere il futuro e le modalità di attuazione del servizio di Trasporto pubblico locale guardando avanti per migliorarlo e renderlo davvero consono ad uno standard europeo".
Il sindacato della Uil passa poi a elencare i vari punti su cui l'AT dovrà dedicare risorse e d energie, quali in primis nuovi mezzi e un altro sistema da adottare per quanto riguarda la esternalizzazione della manutenzione, destinando una attenzione particolare verso la Lunigiana:"In questo confronto-si legge infatti nella nota stampa- che dovrà tenere conto anche delle risorse destinate al traporto pubblico dal Recovery plan, dovranno essere affrontati temi prioritari come il potenziamento delle linee, lo svecchiamento del parco mezzi e l'acquisto di nuovi bus per fare fronte alle restrizioni dettate dalla pandemia, ma si dovrà affrontare anche il superamento delle esternalizzazioni per le manutenzioni adottando un approccio nuovo e diverso nel confronto con i lavoratori, le istituzioni e le comunità locali che da anni chiedono miglioramenti nei servizi per i paesi montani a partire dalla Lunigiana e mettendo a bilancio interventi su nuovi capolinea, pensiline, strutture con luoghi di attesa degni di tale nome".
La Uil chiude con un monito:"Da oggi non ci sono più alibi per rinviare progetti o dilazionare interventi e investimenti e i rappresentanti dei lavoratori sono fermamente intenzionati a far sentire la loro voce anche con la presentazione di progetti che possano migliorare il servizio ed il grado di soddisfazione degli utenti".


