Economia e lavoro
Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 131
È pratese, rappresenta l'azienda di famiglia (la Alisped Logistics Srl), ha una laurea magistrale in governo e direzione d'impresa Margherita Cerretelli, appena eletta presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Toscana Nord. Con lei, l'assemblea degli iscritti ha designato i cinque vicepresidenti, due per Lucca - Gloria Barsocchi (BC Assicura) e Stefano Casanova (Casanova Next)- , due per Pistoia - Matteo Niccolai (Fass) e Alessandro Scalise (Scalise Costruzioni) - ed uno solo per Prato - Matteo Marcone (Lanartex) - poiché territorio che esprime la presidenza. Si chiude così il mandato triennale di Davide Trane, che ha visto crescere il gruppo per numero di iscritti e livello di rappresentanza e attività. Così primo commento a caldo di Margherita Cerretelli: "Ritrovarsi oggi in presenza, dopo tante riunioni ed adempimenti di regolamento che ci hanno fatto incontrare da remoto evidenzia ancora di più di cosa ci siamo dovuti privare: è stata però anche una pausa forzata che ci ha indotto a riflettere su valori che davamo per scontati, e che invece vanno vivificati in ogni momento della nostra vita: come le nostre aziende, come l'arte che ci circonda. Per questo non potevo ricevere miglior viatico, a inizio mandato, del privilegio di ascoltare il nostro presidente nazionale dei giovani imprenditori di Confindustria Riccardo Di Stefano e il direttore della Galleria degli Uffizi, Eike Schmidt. Dalle loro parole avremo tutti molto da imparare e cercare ispirazione per il mandato mio e del consiglio appena eletto, che si apre oggi".
Si dibatte su rivoluzione culturale ed evoluzione economica all'assemblea pubblica dei Giovani di Confindustria Toscana Nord
Le domande su come affrontare il post pandemia, e il supporto che un nuovo modo di intendere la cultura e una nuova lettura dei meccanismi dell'economia sono stati i temi del dibattito che si è tenuto nella parte pubblica dell'assemblea dei Giovani di Confindustria Toscana Nord: ad ascoltarlo, tanti imprenditori, il neo presidente di Confindustria Toscana Nord, Daniele Matteini e molte autorità del territorio. Presenti anche il Presidente della Regione Eugenio Giani e il Presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo.
Al tavolo, il presidente nazionale dei Giovani di Confindustria, Riccardo Di Stefano e il direttore della Galleria degli Uffizi, Eike Schmidt.
Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Onorevole Dario Franceschini ha rivolto un saluto ai partecipanti con un messaggio di cui è stata data lettura.
Queste le parole di Riccardo Di Stefano: "Per la ripartenza, uno dei cardini dell'Italia post-covid dovrebbe essere l'economia della bellezza. Mi riferisco alle bellezze che questo paese ha la fortuna di ospitare, come i beni culturali, alle bellezze che produciamo con il "bello e ben fatto", e all'arte del "saper fare", cioè alla straordinaria e antichissima capacità di saper produrre design e stile. Questa visione non si accontenta dell'idea che i beni culturali sono "il nostro petrolio", ma esige di renderli vivi, fruibili e soprattutto innovativi. Non posso che ringraziare Eike Schmidt per essere un ottimo testimone di questo. L'economia della bellezza è rappresentata anche dal turismo, uno dei settori più colpiti dalla pandemia, che contribuisce per il 6,0% al valore aggiunto totale del nostro paese dove si è interrotta una crescita decennale. Purtroppo anche la Banca d'Italia conferma che servono misure straordinarie per imprese che vedono messa a rischio la loro stessa sopravvivenza. Ad oggi continua a mancare un piano organico per rispondere all'esigenza del settore, ancora fortemente condizionato dalle tante incertezze che occupano lo scenario turistico mondiale. Una vera e propria rivoluzione culturale sarebbe quella di innestare innovazione e nuova imprenditorialità anche nel settore del turismo culturale. Fare leva sulla creatività per allargare l'economia."
Eike Schmidt ha così commentato: "I beni culturali sono come l'energia solare: è una risorsa che c'è già, è poco utilizzata ma soprattutto non si esaurisce. In Toscana ci sono luoghi straordinari: deve essere compito comune, del pubblico e del privato insieme, valorizzarli, promuoverli, comunicarne la straordinarietà ai cittadini e ai visitatori. È quello che stiamo provando a fare con Uffizi diffusi: siamo partiti con il progetto Terre degli Uffizi insieme alla fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, ma stiamo parlando anche con fondazioni di altri territori ed il progetto va avanti e sta crescendo. Vogliamo dare un respiro sempre più grande a questo piano integrato, che mette insieme e mette in gioco territori, cultura, paesaggio, turismo, economia e, appunto, pubblico e privato.
Vogliamo generare una offerta culturale stabile e ampia come tutta la Toscana; vogliamo, in sintesi, sfruttare al massimo la nostra energia solare".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 209
Avvicendamento al vertice per Lucca Holding.
Stamani (29 giugno) l'assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio del 2020 e ha contemporaneamente ratificato la nomina di Virginia Lucchesi quale amministratrice unica della società partecipata del comune.
Lucchesi, già consigliera comunale nel corso del primo mandato amministrativo del sindaco Tambellini, prende il posto di Claudio Del Prete, che ha rivestito il ruolo di amministratore unico a partire dal 2017 e che in precedenza è stato presidente del collegio sindacale.
“Ringraziamo Del Prete – dichiarano il sindaco Alessandro Tambellini e l'assessore Giovanni Lemucchi – per il prezioso lavoro svolto in questi anni caratterizzati da grandi trasformazioni all'interno del mondo delle partecipate, e in particolare dal processo di riorganizzazione del gruppo Gesam. Del Prete ci consegna, oggi, un sistema in piena salute, fatto, questo, che è evidenziato anche dall'utile di esercizio della Holding”.
In effetti il bilancio di esercizio evidenzia che, nonostante il 2020 sia stato caratterizzato dalla pandemia, le società partecipate hanno reagito bene, confermando i positivi risultati economici degli esercizi passati, con l'unico caso di perdita per la società Lucca Crea che, a causa della impossibilità di svolgere la manifestazione Lucca Comics and Games nelle modalità consuete, non ha potuto realizzare gli introiti derivanti ogni anno dall'evento. L’ utile netto conseguito dalla Holding nel suo complesso è di 1.771.018.
Dunque adesso, con la chiusura dell'esercizio 2020, toccherà a Virginia Lucchesi assumere la guida della Holding.
“Conosciamo Virginia da tempo – affermano il sindaco e l'assessore Lemucchi – e abbiamo avuto modo di apprezzarne competenze e doti umane. Riteniamo che questo insieme di qualità risulterà particolarmente utile al compito che si appresta a svolgere a servizio della comunità e le auguriamo fin da subito buon lavoro”.


