Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 711
«Oltre 600 ettari di uliveto e non solo sono andati in fumo tra Masssarosa e Camaiore e a questi si aggiungono quelli bruciati a Lucca: le cause di questi disastri ambientali saranno individuate da chi deve fare le indagini, ma qualcosa appare già ben chiaro e conferma l'allarme che da tempo, come Cia Toscana Nord, lanciamo in merito allo stato di abbandono in cui versano le nostre aree boschive e agricole». A dirlo è il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini, che prosegue sottolineando come, da tempo, l'associazione che rappresenta abbia posto l'accento sulla forte necessità di una manutenzione costante e puntuale sia dei campi, sia dei boschi del territorio al fine di proteggerlo.
«L'incuria – prosegue – rappresenta sicuramente il fattore principale dell'espandersi delle fiamme, quando queste si sviluppano in aree non opportunamente mantenute. In estati come quella che stiamo vivendo, poi, nella quale la prolungata siccità non fa che aggravare la situazione, rendendo il terreno perfetto per una rapida e disastrosa diffusione delle fiamme».
Secondo Simoncini, quindi, «in questa delicata fase, nella quale i cambiamenti climatici ci pongono di fronte a sfide che necessitano risposte rapide e concrete, far sì che i terreni incolti e le aree boschive siano correttamente manutenute non è più rimandabile. Per questo è necessaria una politica nazionale e regionale tale da incentivare azioni in questo senso. Il nostro auspicio è che venga quanto prima aperto un serio dibattito, a più livelli, affinché non si debba più assistere a un dilagare delle fiamme che sia favorito, oltre che dai fattori climatici, anche dall'uomo che non si prende cura della sua terra».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 882
È già aperta la biglietteria on line di Murabila, la mostra mercato del giardinaggio di qualità che si terrà sulle Mura di Lucca dal 2 al 4 settembre prossimi. Parte così la prevendita elettronica per evitare file alla cassa con una novità: fino al 12 agosto sarà possibile acquistare il biglietto singolo giornaliero scontato attraverso i portali web murabilia.com e vivaticket.com.
In attesa della fiera lucchese della botanica e del verde tornano inoltre le serate di Orizzonte Murabilia, il ciclo di webinair gratuiti che per quattro serate dal 28 luglio al 18 agosto coinvolgerà altrettanti esperti pronti a svelare i segreti, le curiosità e le opportunità nella gestione dell'orto e del giardino. Uno spazio che sarà utile per confrontarsi e riflettere sulla funzione del verde per la nostra qualità della vita. Gli incontri inizieranno alle ore 21 in punto e vedranno la possibilità di interagire con i relatori. Per partecipare è necessaria l'iscrizione tramite la pagina web dedicata su murabilia.com
Si parte giovedì 28 luglio con Carlo Pagani il 'maestro giardiniere', il protagonista di tante trasmissioni televisive e pubblicazioni divulgative, nell'incontro dal titolo: "Alimentare le piante e crescerle – come, quando e perché" un viaggio a tutto tondo sull'alimentazione delle piante, fatta non solo di concime generico ma di molti micro elementi, una scienza molto 'empirica' per tanti appassionati, il vero punto di svolta per capire, evitare gli errori ed ottenere ottimi risultati.
Giovedì 4 agosto incontro con l'agronomo Giovanni Poletti che affronterà un tema molto dibattuto in questi anni: "L'Albero Urbano: stirpe guerriera – quanto sono ospitali le città verso gli alberi?" una riflessione sull'importanza del verde pubblico ma anche sulla necessità di comprendere le esigenze dei 'giganti verdi', scegliere specie adatte e gestibili per ogni contesto urbanistico e architettonico.
Giovedì 11 agosto sarà la serata in compagnia della garden designer e capo redattrice di "Ville e Giardini" Elisabetta Pozzetti – in "Il giardino, uno sguardo oltre – esempi di spazi verdi in contesti geografici climatici, agronomici e culturali lontani". Un viaggio in giro per il mondo per scoprire architetture verdi realizzate con piante e sensibilità estetiche molto differenti dalle nostre.
Chiude il ciclo di incontri il 18 agosto uno dei più apprezzati creatori giardini italiani Maurizio Usai parlerà di risparmio di risorse ed estetica verde con "Waterwise doesn't mean dry – ossia irrigare un giardino in modo sostenibile e sensato", dopo tanti anni di esperimenti e risultati il punto su come risparmiare acqua nei giardini mediterranei scegliendo piante adatte e soluzioni tecniche e ambientali ingegnose.
Murabilia da quest'anno inaugura una nuova collaborazione con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lucca i cui rappresentanti faranno parte delle giurie che valuteranno ed eventualmente premieranno le migliori realizzazioni estetiche degli espositori della mostra mercato lucchese.