Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 535
Sono in tutto 84 i progetti accolti nell’ambito del bando Sport e Socializzazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un grande successo per un bando tutto nuovo dedicato alle iniziative volte alla promozione dello sport tra i più giovani, anche come elemento aggregante e inclusivo, e a numerose attività di cruciale importanza per la costruzione di un tessuto sociale sempre più coeso e solidale.
La Fondazione potrà così erogare oltre 500 mila euro per lo svolgimento di iniziative che vanno dal sostegno ai settori giovanili di associazioni affermate in svariati sport, molte delle quali rivolte in particolare ai disabili, e a tutta una serie di progetti che, con modalità e finalità differenti, concorreranno a migliorare la vita delle singole comunità proponendo occasioni di incontro, collaborazione e condivisione.
Per quanto concerne lo Sport si va dal supporto all’attività giovanile di storiche società, come l’Atletica Virtus e il Basket Le Mura, alle iniziative di promozione sportiva in comuni come Sillano – Giuncugnano e Piazza al Serchio; dal contributo al rinnovo delle attrezzature per la Ginnastica “Martini” al sostegno alle attività del Rugby Lucca e molto altro ancora.
Numerose poi le richieste accolte nell’ambito dei progetti di socializzazione con i quali si mira al recupero di aree fondamentali per la vita in comune, come avverrà per le attrezzature sportive del Comitato paesano di Aquilea, o alla costituzione di ambienti sociali nuovi e stimolanti; obiettivo con cui prenderà vita, ad esempio, la banda giovanile creata dall’ANBIMA.
Ma ciò che fa ben sperare è come sia stato profondamente compreso lo spirito che la Fondazione ha voluto imprimere a questo bando, poiché numerose sono le proposte in cui sport e socializzazione vanno ‘a braccetto’: ovvero iniziative che coniugano l’attività sportiva con un intento che va nel senso dell’integrazione, del reciproco aiuto e della crescita parallela di ragazze e ragazzi, al di là del genere, delle possibili forme di disabilità o delle situazioni di svantaggio sociale.
L’elenco completo delle richieste accolte è disponibile sul sito www.fondazionecarilucca.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1075