Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
19 Agosto 2022

Visite: 816

Il progetto "SpecialMente Barman" ha visto in questa estate un passaggio importante nel proprio cammino di crescita e sviluppo grazie alla presenza non solo alla sagra della Zuppa alla Contadina a giugno ma anche a quella del Pesce in questi giorni di agosto. Un progetto di inclusione legato al mondo del lavoro, un percorso importante portato avanti da anni dalla Federazione Italiana Barman che tiene molto a questa tematica: dietro al bancone del bar si lavora, senza alcuna distinzione, con la comune passione per la figura professionale del barman e con l'indispensabile disponibilità ad imparare e formarsi.

"Vedere questi ragazzi a lavoro è una grande soddisfazione – commenta Tommaso Losavio, presidente di SpecialMente Barman – ringraziamo tutti i professori ed i formatori molti dei quali presenti anche nelle serate di lavoro alla Sagra. I nostri "ragazzi speciali" dietro al bancone, così come tutti i giovani coinvolti ad ogni livello, sono dei grandi barman e noi siamo orgogliosi di averli con noi".

Oltre dieci ragazzi, grazie alle scuole alberghiere di Barga, Viareggio e Seravezza e all'Agenzia Percorso di Lucca, hanno affiancato ogni sera dietro al banco bar della sagra gli esperti della FIB. Un esperienza di inclusione vera per i ragazzi capace di regalare loro la sensazione di partecipazione e uno stimolo forte a continuare a sognare una professione per la quale studiano con tanto impegno.

 

"Per me è stata un'esperienza bellissima – commenta Gaia Pacini new entry dell'associazione – un progetto bellissimo non solo per me che sono particolarmente sensibile a queste tematiche ma per tutti quelli che ci incontrano e condividono con noi un tratto di strada"

Grazie anche alla partnership come media partner con Barman&Firends il progetto SpecialMente Barman è stato quest'estate protagonista anche in molti eventi e addirittura in Tv.

"La FIB crede da sempre sia nell'importanza dell'inclusione che della promozione di una cultura del bere consapevole – commenta Federico Salvetti, segretario nazionale FIB – ogni occasione è utile per fare un passo in avanti in questa direzione".



Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie