Economia e lavoro
I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1026
Il neo-sindaco Mario Pardini taglia il nastro e dà il via alle due settimane dell'ExtraLucca Summer Edition, manifestazione dedicata all'olio di qualità e alle eccellenze gastronomiche del territorio.
Ha preso il via questa mattina alle 11:30 all'interno dello storico loggiato Pretorio di Piazza San Michele, l'edizione 2022 dell'ExtraLucca Summer Edition, ideata dal presidente dell'Accademia Maestrod'olio Fausto Borella. L'evento, che si è dimostrato già dalle prime ore un palco perfetto per rendere protagonisti gli oli e i vini del territorio lucchese, è stato battezzato dal neo-sindaco Pardini, presentatosi in una delle primissime uscite ufficiali.
Assieme al neo sindaco e all'ideatore dell'evento ha presenziato all'evento l'intera - o quasi - squadra di Pardini, comprendente tutti i suoi nuovi fedelissimi. Erano presenti infatti al taglio del nastro il vicesindaco Minniti, il leader di Difendere Lucca nonchè neo-assessore per lo sport e le periferie Fabio Barsanti e gli assessori Remo Santini, Paola Granucci e Mia Pisano.
Grazie all'impegno di Fausto Borella, rinnovato quest'anno per la quarta edizione, la splendida Piazza San Michele ha potuto ospitare - se non senza qualche polemica - un vero e proprio angolo delle eccellenze, studiato nel dettaglio a livello di prodotti e personale per creare un biglietto da visita della città vincente e d'impatto, basato in primo luogo proprio sui sapori del territorio lucchese.
Durante queste due settimane, tanto i turisti quanto i residenti potranno assaggiare, dalle 11 fino al tramonto e con ingresso libero, gli oli extravergine di 24 produttori italiani di altissima qualità all'interno di un salottino comodo, elegante e - se possibile - quasi fresco. Inoltre, grazie alla collaborazione con Event Service Tuscany, da questa edizione arriverà sui banchi dell'evento anche il vino delle colline della Toscana con la partecipazione dell’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana e dell’Associazione Urlo del Vino.
"Sono contento di poter finalmente dare il via anche quest'anno alla nostra ExtraLucca Summer Edition - ha affermato Fausto Borella -. Sono ormai 31 anni che lavoro nell'enogastronomia e soprattutto nell'olio ed è un grande onore potermi circondare e poter presentare prodotti come questi, figli di una ricerca e di un lavoro che parte dal territorio e, attraverso eventi come questi, ci torna in grande stile."
"Avremmo preferito - ha puntualizzato Borella verso la passata amministrazione - partire il 1 luglio come d'accordi, ma la burocrazia come di consueto si è messa di messo e abbiamo perso due settimane, anche se ovviamente non ci lasceremo abbattere. ExtraLucca, anche in veste estiva, è un'occasione perfetta per mostrare cos'è veramente la città anche ai turisti, che si avvicinano incuriositi e finiscono sempre per comprare almeno 2-3 bottiglie, per questo devo ringraziare anche il mio personale, sono tutti ragazzi giovani, laureati e che parlano almeno 3 lingue: come dico sempre a puntare sul meglio si ottiene soltanto il meglio."
"Questo è per me un evento particolare - ha ammesso il neo-sindaco Mario Pardini - essendo un settore che conosco molto bene e in cui ho lavorato per anni. Proprio perchè conosco questo mondo posso comprendere quanto siano importanti e quanto vadano valorizzati momenti come questo, in cui i prodotti dell'agricolutura lucchese possono incontrare i clienti e le persone. E' da qui che vogliamo ripartire, insieme a questa nuova squadra, per valorizzare realtà come questa che possono portare Lucca al centro dei riflettori internazionali."
L'evento è stata l'occasione per i presenti di ricordare i vecchi tempi e stappare una bottiglia di Ave Malbec 2006, vino prodotto dall'azienda vinicola argentina dove lavorava proprio Mario Pardini, oggi primo cittadino, preservato per oltre 15 anni dal critico gastronomico Fausto Borella.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 465
- Galleria: