Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 547
"I disagi psicologici, in ogni fascia di età, sono cresciuti a dismisura in questi due anni e mezzo di pandemia e occorre aumentare gli sforzi per essere vicino a chi soffre. La guerra, l'economia, gli isolamenti sociali e le bollette sono tutti aspetti che continuano ad accentuare le preoccupazioni per un presente incerto, alterando quel benessere necessario nella vita quotidiana. Tante persone spesso preferiscono non rivolgersi a un professionista della salute mentale oppure rimandano, mentre è molto importante intervenire precocemente per ridurre conseguenze peggiorative o cronicità. Per questo oggi, che ricorre la Giornata Mondiale della Psicologia, il nostro Ordine ha deciso di promuovere la campagna di sensibilizzazione 'Mettiti in buone mani'. Abbiamo realizzato un video con cui rivolgiamo un invito alla cittadinanza: noi ci siamo e siamo pronti ad ascoltarvi e a darvi una mano per ristabilire e aumentare il benessere di ciascuno".
A dirlo è Maria Antonietta Giulino, presidente dell'Ordine degli psicologi della Toscana.
"Ci sono anche preoccupazioni verso l'ambiente e soprattutto il futuro che hanno generato condizioni di malessere in questi mesi. Dobbiamo porre maggiore attenzione verso i nostri adolescenti, troppo spesso alle prese con ansia, depressione, difficoltà relazionali e purtroppo anche autolesionismo - dice Gulino -. In un report del nostro Ordine, che ha preso in esame il periodo tra marzo 2020 e febbraio 2022 è stato rilevato come la pandemia abbia causato un aumento delle richieste da parte dei pazienti per il 69% degli psicologi toscani, rispetto all'era pre-Covid. Abbiamo riscontrato poi in modo diffuso disturbi legati all'alimentazione, ricorso a droghe, alcol e fumo, anche come strumento di evasione e di trasgressione. Dobbiamo riportare al centro delle nostre vite il dialogo e l'ascolto come strumenti essenziali per affrontare e superare i disagi. Avere il supporto di un professionista deve essere percepito come un'opportunità di riavviare un positivo percorso di crescita personale che rafforzi la socialità e permetta di vivere con maggiore libertà".
"Non c'è salute senza salute mentale - conclude la presidente dell'Ordine degli psicologi della Toscana -. Per questo siamo convinti che le liste d'attesa nei servizi pubblici di assistenza psicologica debbano essere ridotte: la salute è un diritto di tutti, senza distinzioni sociali. Chiediamo alla Regione Toscana e al prossimo Governo nazionale di fare investimenti volti a ridurre le lunghe liste d'attesa e a implementare i nostri dirigenti psicologi pubblici ridotti ad un minimo storico davvero inaccettabile".
Link alla campagna: https://youtu.be/xprwBoMXLGE
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 415
Lavoro, ambiente, sostenibilità. La Fondazione Giuseppe Pera presente al Pianeta Terra Festival, con una riflessione a tutto tondo sul futuro del lavoro, tra nuovi rischi e nuove tecniche di protezione. Ne hanno parlato il giuslavorista Pietro Ichino e il professor Antonio Aloisi: insieme hanno riflettuto sulle nuove forme di lavoro e nuove occupazioni, in relazione, e a volte in contrasto, con il ruolo della tecnologia, proponendo possibilità e alternative di equità e di rispetto dei lavoratori.
Pietro Ichino, giuslavorista e uomo politico italiano, professore di diritto del lavoro prima all'università di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico alle problematiche legate al mondo del lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Antonio Aloisi insegna diritto del lavoro all'Università IE di Madrid, dove è anche Marie Skłodowska-Curie Fellow. È stato Max Weber Fellow all'Istituto Universitario Europeo di Firenze, ha insegnato all'Università Bocconi di Milano e ha svolto attività di ricerca presso la Saint Louis University negli Stati Uniti.