Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 423
Il Consorzio 1 Toscana Nord ha deciso di riaprire i termini per presentare domanda di tirocinio, curriculare e non curriculare, nelle sedi di Viareggio, Capannori, Massa e Aulla. Fino a venerdì 25 novembre sarà possibile inviare la manifestazione di interesse per effettuare uno stage di sei mesi presso l'ente consortile, un'esperienza che potrà essere prorogata fino a 12 mesi se si è in possesso della laurea da meno di due anni e se il titolo di studio è coerente con l'attività del progetto formativo. Tutti i tirocini prevedono un impegno di 33 ore settimanali e un rimborso di 500 euro mensili.
Per accedere ai tirocini non curriculari è sufficiente essere iscritti al Centro per l'Impiego e possedere il diploma di maturità o la laurea. I requisiti per attivare un tirocinio curriculare sono invece diversi: in questo caso occorre essere iscritti all'ultimo anno di un corso di laurea triennale, al primo o secondo anno per la magistrale, agli ultimi tre anni di un corso di laurea a ciclo unico, a un master di I livello o al terzo ciclo di formazione universitaria, compresi i master di II livello. L'accesso ai tirocini curriculari è consentito anche a chi ha conseguito un titolo di studio universitario negli ultimi 24 mesi.
Sul sito del Consorzio (www.cbtoscananord.it) è possibile prendere visione dell'avviso e scaricare tutti i documenti necessari a presentare la domanda. I posti disponibili sono in totale dodici, ripartiti tra le sedi di Viareggio (5 posti), Capannori (3), Massa (2) e Aulla (2). Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro le ore 12 di venerdì 25 novembre 2022.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 614
Il comparto dei servizi alla persona - acconciatura e estetica - è un settore che stava recuperando dopo una grave crisi causata dall’emergenza sanitaria, che ha messo a dura prova la sopravvivenza delle imprese, e che attualmente è in forte difficoltà a causa dell’aumento vertiginoso delle bollette energetiche.
"L’intesa raggiunta ribadisce il carattere centrale e univoco del CCNL nel settore quale unico strumento per assicurare omogenee condizioni di concorrenza per le imprese - commenta Francesco Rovai, presidente provinciale di Cna Acconciatori - offrendo al contempo strumenti normativi aggiornati per la proficua gestione del rapporto di lavoro”.
Per Renza Giannini, presidente di Cna Estetica Lucca “l’accordo si inserisce in un rinnovato clima di collaborazione per lo sviluppo del settore che prevede, tra le altre cose, l’impegno delle parti sociali a porre in essere soluzioni condivise per il contrasto all’illegalità e all’abusivismo”.
L’accordo appena rinnovato si applica in provincia di Lucca a circa 880 imprese e oltre 2.100 lavoratori e prevede un incremento a regime al livello 3° pari a 100 euro lordi sui minimi tabellari in due tranches: 70 euro dal 1° Ottobre 2022 e 30 euro dal 1° febbraio 2023.
Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale è stato riconosciuto un importo forfettario una tantum di 246 euro da erogare in tre tranche. La prima di 100 euro con la retribuzione del mese di novembre 2022, la seconda di 100 euro con la retribuzione del mese di dicembre 2022 e la terza di 46 euro con la retribuzione del mese di marzo 2023.


