Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 563
TecnoPaper, la lucchese da poco parte di PBA – Paper Board Alliance, presenta dal 12 al 14 ottobre nella sua sede a Marlia un nuovo prodotto destinato al mercato in crescita del Nonwovens (tessuto non tessuto).
L’open house interessa una linea completa comprendente uno svolgitore per bobine, il gruppo taglio tangenziale e la bobinatrice per il riavvolgimento del prodotto, con soluzioni volte a migliorare l'ergonomia e facilitare l'utilizzo da parte degli operatori, oltre che la produttività.
La nuova linea si caratterizza anche per la capacità di effettuare controlli speciali sul prodotto avvolto, quale ad esempio un metal detector in linea per la ricerca di contaminanti da individuare e rimuovere. Inoltre sono inclusi: un sistema di movimentazione della bobina madre allo svolgitore, un sistema di movimentazione delle aste di avvolgimento e un sistema di rimozione delle polveri.
Negli stessi giorni, dal 12 al 14 ottobre, l’azienda sarà presente anche al MIAC (stand 85), la fiera dedicata al Tissue.
TecnoPaper nasce nel 2005, specializzandosi nella produzione e la ricostruzione di arrotolatori e ribobinatrici per Tissue, Kraft, Coreboard e applicazioni speciali, oltre a sezioni di macchine continue.
Le macchine vendute sono installate in Europa, Asia, Africa, America e Sudamerica.
Dopo aver registrato una notevole cresciuta negli anni, nel marzo 2022 l’azienda è stata acquistata dal gruppo PBA: due soci fondatori, Claudio Ferrari e Paolo Baldaccini, hanno mantenuto il 30% della società, mentre il 70% è di PBA, la holding che unisce anche Cartiera dell’Adda e industria cartaria Pieretti, aziende produttrici di carta e cartoncini 100% riciclati nei rispettivi stabilimenti di Lecco e di Marlia.
Per informazioni sull’open house:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 502
La Provincia di Lucca gestirà un plafond di finanziamenti di ben 14,5 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento funzionale e resilienza ai cambiamenti climatici della viabilità di competenza nei prossimi 8 anni.
Il via libera amministrativo è arrivato attraverso un decreto deliberativo firmato dal presidente della Provincia Luca Menesini che recepisce il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile (MIMS) e del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) che assegna alle Regioni, alle Province e alle Città Metropolitane risorse per 1700 milioni di euro complessivi per il periodo 2022-2029 per opere di manutenzione e interventi sulla viabilità.
Gli interventi indicati dall'amministrazione provinciale sono vari e differenziati e puntano a promuovere lavori di miglioramento della sicurezza delle strade provinciali da realizzare mediante accordi quadro ai sensi dell'articolo 54 del Codice dei Contratti.
Il primo – per complessivi 3,9 milioni di euro - riguarda il finanziamento delle opere di completamento del Ponte sul Fiume Serchio. La Provincia, infatti, per quanto attiene all'appalto dei lavori dell'infrastruttura, utilizzando le risorse messe a disposizione del Ministero, intende affidare questi lavori una volta conclusi quelli principali.
Ma la fetta più consistente del pacchetto di risorse è destinato all'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza delle strade provinciali per il periodo 2026-2029 (7,9 milioni di euro).
Inoltre: l'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza opere laterali di ritenuta (guard-rail metallici). Annualità 2023-2026 (800mila euro);
L'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza opere laterali di ritenuta (muretti). Annualità 2023-2026 (400mila euro);
L'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza delle strade provinciali di Pianura. Anni 2022-2024 (1,4 milioni di euro);
SP n. 26 di Sottomonte. Incarico di progettazione per l'adeguamento a rotatoria dell'intersezione tra la SP n. 26 e la via comunale di Ponte Strada (50mila euro circa) come anticipato nei giorni scorsi dal presidente Menesini nel corso di un sopralluogo sulla via provinciale a Guamo (Capannori) svoltosi insieme ad alcuni consiglieri comunali e provinciali.