Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
03 Ottobre 2022

Visite: 1849

Più comunicazione e promozione del territorio. Questi sono gli elementi che caratterizzano la nuova Web App Eventi, il portale del turismo che aggiorna in tempo reale su ciò che accade a Lucca e dintorni. La piattaforma nasce e si sviluppa già sulla preesistente, ovvero turismo.lucca.it ma con una sostanziale differenza: la realizzazione di un totem situato in piazza San Michele - per lanciare l'iniziativa - e con l'aggiunta di un QRcode. Quest'ultimo permette ai turisti e ai cittadini stessi di consultare il programma e il calendario di tutti gli eventi che si svolgono giorno per giorno ma anche nelle settimane successive.

Il portale, per avere idee più chire, è così formato: in apertura si trovano gli appuntamenti principali, segue la programmazione giornaliera e l'offerta che è suddivisa in tematiche che riguardano arte, cultura, festival,mercati, ambiente e musica. E infine, ma non per ultimo, i banner del comune di Lucca che propongono gli eventi organizzati dal teatro del Giglio, orto botanico , biblioteca Agorà e molti altri, tanto per citare solo alcuni esempi. L'idea è nata dall'assessore al turismo Remo Santini in collaborazione con gli uffici stessi insieme a Tommaso Giomi e ad Andrea Margotti, quest'ultimi coloro che hanno sviluppato la web app.

Lucca è una città ricca di arte e cultura incastonata all'interno delle cinta murarie e visitata da moltissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo. Proprio per questo motivo il nuovo portale è in lingua ingelese e italiana e propone un'amplia offerta culturale e non solo per vivere appieno tutte le emozioni tra arte, itinerari e stori. La promozione turistica non si ferma qui, anzi. Ad affiancare il sito eventi.turismo.lucca.it il blog madeinlucca.it che racconta il territorio attraverso ricette, prodotti, artigianato e luoghi che vanno dall'entroterra fino al mare.

"Tra le novità introdotte -ha spiegato l'assessore Santini - la distribuzione gratuita di vetrofonie in tutte quelle strutture ricettive che vorranno adererire all'iniziativa. Verranno rilasciati segnalibri nelle camere di alberghi o nelle hall in modo che il turista si possa collegare tramite QRcode alla web app".

Il procedimento è semplice: basta inquadrare il codice con il cellulare oppure scaricare direttamente sul proprio smartphone l'applicazione in modo che il visitatore o il cittadino stesso possa consultare in tempo reale il calendario con gli eventi di maggiore interesse. Remo Santini ha inoltre anticipato i prossimi lavori che il suo assessorato intende portare avanti per migliorare ancora di più il centro storico. Tra le sue priorità il rifacimento della segnaletica turistica che vuole essere moderna e recante il QRcode. Non solo cartellonistica ma anche il lancio di altri eventi durante la bassa stagione per non parlare di tutte le iniziative nel periodo natalizio. Si chiamerà"Lucca magico Natale" il pacchetto di dicembre in collaborazione con gli assessori alla cultura e al commercio. Mentre per il mese di marzo 2023 si pensa già a una nuova manifestazione dedicata interamente al "food"da inserire nel calendario.

Web App Eventi è, in sintesi, un'applicazione dinamica e facile da consultare per connetersi al tempo stesso con tante iniziative culturali legate al territorio.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie