Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
24 Ottobre 2022

Visite: 821

I genitori della Scuola Primaria Paritaria S. Maddalena di Canossa hanno incontrato l’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGESC), Comitato Provinciale, in occasione delle assemblee di inizio anno scolastico per il rinnovo degli organi collegiali e per la presentazione delle iniziative e dei progetti educativi.
Dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Madre Felicita Marchetti e delle docenti delle singole classi, è intervenuta la Socia Francesca Salvini, Membro del Comitato Provinciale AGeSC, che ha illustrato la struttura e le finalità dell’associazione e ha presentato la programmazione futura, dando particolare rilevanza al progetto didattico sull’ Educazione alla Pace e ai Diritti Umani.
Il Premio Nazionale “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani” è stato istituto nel 2013 ed è presieduto dalla Prof.ssa Michela del Carlo, si svolge annualmente ed è rivolto alle scuole pubbliche statali e paritarie per promuovere la cultura della pace e del rispetto dei diritti umani e per premiare gli studenti e le classi che con elaborati scritti, grafici o multimediali si sono distinti come Ambasciatori di Pace. 

La Scuola Primaria S. Maddalena di Canossa, dopo aver partecipato alle edizioni del 2014 e del 2018, ha aderito nuovamente al progetto e le docenti hanno iniziato a preparare gli alunni che dovranno produrre gli elaborati entro il 30 aprile 2023. La cerimonia di consegna del Premio Nazionale si svolgerà alla fine del corrente anno scolastico nel mese di giugno.
Durante le assemblee i genitori hanno dimostrato grande interesse per i temi trattati e si sono rivelati molto propositivi, formulando domande e suggerimenti per la promozione di iniziative educative da condividere con le componenti della scuola (docenti, genitori e alunni) e le istituzioni del territorio.
Terminata la presentazione dei progetti, i genitori hanno eletto un rappresentante AGESC per classe e i Membri del Comitato d’Istituto AGESC.
Soddisfazione è stata espressa dalla prof.ssa Michela del Carlo, Presidente del Premio, in considerazione della grande rilevanza che i genitori hanno evidenziato per i temi della pace e del rispetto dei diritti umani, in quanto valori fondamentali per le giovani generazioni che devono sviluppare una cittadinanza attiva per poter affrontare le sfide globali future e accogliere i continui cambiamenti sociali. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie