Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 660
Sono 96 in totale i dipendenti dell’Azienda USL Toscana nord ovest che vengono reintegrati dopo l’interruzione (dal 1° novembre 2022) dell'obbligo vaccinale contro il Covid per gli operatori sanitari, stabilito dal Governo con il decreto legge 162 del 31 ottobre 2022, che va a modificare quanto disciplinato dal decreto legge 44 del 2021.
Questo il dettaglio, per ambito territoriale, degli operatori reintegrati:
34 operatori per l’ambito territoriale di Livorno, di cui: 1 medico, 27 tra infermieri, OSS e ostetriche, più altri 7 operatori (assistenti tecnici, assistenti sociali, assistenti amministrativi etc);
18 per l’ambito di Lucca, di cui: 2 medici; 12 tra infermieri, OSS e ostetriche; 4 altri operatori;
18 per l’ambito di Massa Carrara, di cui: 1 medico; 17 tra infermieri, OSS e ostetriche;
18 per l’ambito di Pisa, di cui: nessun medico; 15 tra infermieri, OSS e ostetriche; 3 altri operatori;
8 per l’ambito della Versilia, di cui: nessun medico; 7 tra infermieri, OSS e ostetriche; 3 altri operatori.
Sempre per quanto riguarda la situazione nelle strutture sanitarie, si ricorda che ad oggi è ancora in vigore l'obbligo del green pass rafforzato per entrare in ospedali, strutture sanitarie, socio sanitarie e socio assistenziali. L’ultimo decreto legge non interviene, infatti, sul termine del 31 dicembre 2022 fissato dal precedente decreto legge “riaperture” numero 24 del 24 marzo 2022.
Come noto, il Ministro della Salute ha inoltre prorogato l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio sanitarie e socio assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le RSA, gli hospice e comunque le strutture residenziali di cui all'articolo 44 del DPCM del 12 gennaio 2017 (LEA).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 836
L’azienda USL Toscana nord ovest esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Giacomo Malfatti, ex primario della struttura di Anatomia patologia nel vecchio ospedale “Campo di Marte” di Lucca.
Negli anni ’90 è stato anche direttore dell'ospedale e in questo ruolo si è sempre distinto per la capacità di cogliere i segnali provenienti dai sanitari e di tradurli in un operato caratterizzato da moderazione e gentilezza istituzionale.
Era da alcuni anni in pensione ma era ricordato con stima e affetto da colleghi e cittadini, per la sua lunga e proficua attività nella sanità pubblica.
Il dottor Malfatti a Lucca era un punto di riferimento fondamentale a livello sanitario e la sua scomparsa riempie di tristezza tutti coloro che l’hanno conosciuto e apprezzato per le sue qualità umane e professionali.
Le esequie si svolgeranno giovedì 3 novembre alle ore 15 nella Chiesa di San Marco a Lucca.
Alla famiglia giungano le condoglianze da parte della direzione aziendale, del presidio ospedaliero e di tutti gli ex colleghi.