Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 551
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Lucense insieme per la sostenibilità e l'innovazione delle filiere produttive lucchesi attraverso un programma triennale - da 1 milione di euro - capace di rafforzare o creare una rete sinergica a partire dai settori calzaturiero, lapideo, cartario e nautico.
La convenzione siglata tra i due enti rappresenta un unicum per la Toscana: Lucca, e la sua provincia, sarà infatti il primo territorio a essere interessato da un intervento diretto e organico da parte di una fondazione bancaria per andare a migliorare i processi produttivi che qui insistono. Il tema-guida sarà la sostenibilità, l'innovazione la leva attraverso cui rendere operative le azioni previste.
A gestire il progetto è proprio Lucense, l'organismo di ricerca lucchese che svolge attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e divulgazione, che dovrà occuparsi delle attività di promozione, di individuazione dei progetti, di selezione e verifica dei risultati.
Queste attività saranno svolte coinvolgendo in primis i soggetti intermedi che da anni si occupano di trasferimento tecnologico nei rispettivi settori: Navigo per la nautica, Cosmave per il lapideo, Tuscany for Shoes per il calzaturiero e InnoPaper (gestito direttamente da Lucense per la Regione Toscana) per il cartario. L'obiettivo è poi allargare il raggio di azione e arrivare a coinvolgere progressivamente anche altri ambiti produttivi del territorio.
L'accordo "Sostenibilità delle filiere produttive lucchesi" è stato firmato nell'aprile 2022 e i primi mesi sono serviti per la creazione del Comitato Tecnico-Scientifico, che ha funzioni consultive, e per effettuare un ciclo di incontri con i vari soggetti interessati, con l'obiettivo di attivare la rete territoriale, coinvolgere i consorzi che già da anni lavorano e operano con i relativi settori di riferimento e andare ad approvare e sostenere i progetti di partenariato. Nel dettaglio la volontà è di realizzare progetti di sistema ispirati alla sostenibilità e all'innovazione a servizio delle filiere produttive, a partire da quelle del cartario, del lapideo, della nautica e del calzaturiero.
"Il trasferimento tecnologico alle imprese è nella natura di Lucense - commenta Giovanni Gambini, presidente di Lucense -, questa convenzione ci consente di mettere in pratica su tutto il territorio provinciale ciò che da sempre facciamo. Il fare rete rappresenta il valore aggiunto, partendo proprio dalle conoscenze e dalle esperienze che i soggetti intermedi - Navigo, Tuscany for Shoes, Cosmave e Innopaper - possiedono. Il mio ringraziamento va quindi alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per aver creduto in Lucense e per aver attivato questo intervento diretto".
"Con questo progetto - aggiunge il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini – la Fondazione intende rafforzare le azioni integrate sul territorio in ambito di sostenibilità. Si tratta di un tema non più rimandabile, in piena sintonia con le strategie europee su New Green Deal e con quelle nate per sostenere la ripresa, Next Generation EU, Pnrr per l'Italia, Horizon Europe, Innovation Fund, Life programme e Piano nazionale 4.0, transizione digitale e transizione ecologica. Il successo del Pianeta Terra Festival ha poi confermato che l'argomento è fortemente sentito anche dall'opinione pubblica. Con la guida e il coordinamento di Lucense, ci saranno progetti e azioni concreti su cui lavorare e da attuare, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo, anche tecnologico, dei vari ambiti".
La convenzione, della durata triennale (2022-2024), prevede lo stanziamento di un milione di euro suddiviso in tre tranche (200mila euro per il primo anno, 400mila euro per il secondo e il terzo). Dopo la prima fase di consultazioni e incontri, sono già due i progetti approvati che saranno illustrati e resi operativi nel 2023: il primo, con Cosmave, riguarda il settore lapideo e prevede l'analisi dell'impatto ambientale del settore sul territorio e l'individuazione delle conseguenti azioni migliorative; il secondo, invece, coinvolgerà il settore cartario, e punta a sperimentare l'utilizzo di nuove fibre da colture annuali, alternative alla cellulosa vergine da alberi, ad integrazione della carta e cartone da riciclo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 955
Una cerimonia per premiare l'impegno, la passione e la dedizione di venti figure, tra dipendenti e soci, che, da oltre venticinque anni, lavorano per le aziende del Gruppo Giannecchini. È quella che si è tenuta ieri (22 dicembre 2022) nella sede di San Filippo: un momento speciale per riconoscere ufficialmente l'indispensabile e proficuo contributo apportato, dagli storici lavoratori, alle realtà che costituiscono il Gruppo.
Sebbene il loro ausilio nelle attività, sia da sempre stato apprezzato, si è ritenuto opportuno valorizzare l'attenzione e la cura con cui diligentemente hanno saputo compiere il loro lavoro, attraverso un incontro che rendesse loro pubblicamente merito del servizio svolto in tutti questi anni.
A ufficializzare la natura importante del momento, anche la presenza del sindaco Mario Pardini che, nell'occasione, ha voluto porgere a tutti i presenti gli auguri istituzionali e personali per un sereno Natale e un felice anno. Con la sua visita, il sindaco ha confermato il valore che, ciascun lavoratore, riveste all'interno dell'azienda e il ruolo importante che, imprese come quelle del Gruppo Giannecchini, in continua espansione, svolgono nel panorama lucchese.
È stato proprio il sindaco, insieme all'amministratore delegato del Gruppo, Nicola Giannecchini, a consegnare il riconoscimento a sette dipendenti delle aziende del Gruppo: Franca Isola per il Consorzio Viping; Sabrina Giannoni per Area Paghe, Loredana Verdigi e Adriana Pera per la Viping srl.; Daniela Rindi e Alessandro Fabbri per la A.i.p.a. srl; Silvia Quilici per la Del Monte Ristorazione srl.
Successivamente, Franca Isola, presidente della Cooperativa sociale La Luce, partner del Gruppo Giannecchini, ha premiato tredici socie: Katia Barni, Marzia Davini, Sabrina Gianni, Linda Micheletti, Alessandra Vannucchi, Tiziana Tenucci, Patrizia Bertocchini, Marinella Scannerini, Simona Landi, Valeria Mennucci, Arianna Ridolfi, Marzia Betti, Arianna Lapini.
Un momento di grande coinvolgimento ed emozione che è culminato nei ringraziamenti che Nicola Giannecchini ha rivolto ai premiati e, in generale, a tutta la rete di persone che fanno parte della realtà imprenditoriale di cui è a capo.
"Sono davvero felice e orgoglioso di poter consegnare questo premio ai 'lavoratori storici' – ha affermato Nicola Giannecchini – Tengo a esprimere la mia gratitudine per la fiducia che hanno accordato al Gruppo Giannecchini in tutti questi anni, per averne rappresentato al meglio i valori, per aver contribuito a creare un duraturo clima positivo all'interno dell'ambiente di lavoro e per aver svolto quotidianamente tutte quelle attività che hanno avuto un peso fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi e nello sviluppo delle varie aziende. Sono consapevole del grande percorso fatto in tutti questi anni, anche e soprattutto, grazie a queste figure: perché il cuore pulsante di questo sistema sono proprio le risorse umane, nel vero senso del termine, la preziosa ricchezza che costituiscono le persone, senza le quali, niente di tutto ciò sarebbe possibile. Sapere che, ben venti di loro, da oltre venticinque anni, hanno scelto di far parte di questa squadra, significa molto me e per il Gruppo Giannecchini che ha tra le priorità, quella di investire sulle persone e sul sapere di cui sono portatrici".


