Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 63
Sono stati stanziati, come contributi a fondo perduto, 250.000 euro dalla Camera di Commercio di Lucca a sostegno delle imprese della provincia di Lucca che effettuano investimenti nell'ambito della digitalizzazione e della sostenibilità.
Le domande per accedere ai contributi camerali possono essere presentate dalle ore 9:00 del 25 maggio.
Il bando sostiene il finanziamento di investimenti in tecnologie 4.0, formazione e consulenze ad esse collegate per affiancare le imprese verso la transizione digitale in questo difficile periodo congiunturale.
"Le misure proposte – ha dichiarato Giorgio Bartoli, Commissario straordinario dell'ente camerale – sono in linea con il quadro di interventi delineato nel piano Next Generation EU e con le linee di direttrici che Unioncamere ha dato a tutto il sistema camerale. Come Camera di Commercio di Lucca abbiamo cercato di semplificare e rendere ancora più chiaro e lineare il regolamento, individuando gli interventi di innovazione digitale ammissibili".
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di voucher a copertura del 60% delle spese ritenute ammissibili, fino ad un massimo di € 10.000,00 per ciascuna impresa, al lordo della ritenuta d'acconto del 4%. É prevista una ulteriore premialità di € 500,00 per progetti recanti spese ammissibili per almeno €. 25.000,00.
Gli ambiti di intervento oggetto del finanziamento sono: innovazione digitale e sostenibilità ambientale.
Sono finanziabili spese per un importo ammissibile complessivo non inferiore a € 1.000,00 riferite a:
· acquisto e locazione (leasing) di beni strumentali e servizi (attrezzature tecnologiche, software e servizi informatici), funzionali all'acquisizione delle tecnologie/certificazioni;
· acquisto di servizi di consulenza e/o di formazione (per l'ambito della innovazione digitale nel limite del 20% del totale delle spese ammissibili);
· spese di certificazione (limitatamente all'ambito della sostenibilità ambientale).
Tutte le spese oggetto del finanziamento, realizzate o da realizzare, devono essere sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.
Le domande di contributo e relative rendicontazioni di spesa devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, anche attraverso soggetto intermediario, con firma digitale.
É possibile inviare la domanda dalle ore 9:00 del 25 maggio 2021 fino al 31 luglio 2021, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Sul sito camerale www.lu.camcom.it è possibile trovare i dettagli per la presentazione delle domande di concessione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 83
La pulizia della strada con il mezzo meccanico è necessaria e deve prevedere che le auto non siano parcheggiate, per questo i controlli della polizia municipale in Borgo Giannotti saranno intensificati già dalle prossime settimane.
Questa la sintesi dell’incontro che Confesercenti area lucchese ed il Centro commerciale naturale di Borgo Giannotti hanno avuto con l’assessore Valentina Simi per fare il punto sul servizio di spazzamento della strada previsto il secondo e quarto martedì del mese alle 6.30.
“Con il lockdown in maniera comprensibile sono stati allentati i controlli sulle auto parcheggiate nei giorni di spazzamento – spiega il responsabile Confesercenti area lucchese Daniele Benvenuti – con la conseguenza che la pulizia della strada ha risentito dei pochi passaggi dei mezzi meccanici. Ringraziamo l’assessore Simi per aver accolto in maniera immediata la richiesta di incontro per fare il punto della situazione e invitiamo i proprietari dei mezzi a liberare la strada nei giorni previsti dallo spazzamento, per non incorrere nelle sanzioni previste”.