Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 121
Tre bandi per la ripartenza. “Lavoro+bene comune per nuove assunzioni”, “Infrastrutture e dotazioni strumentali” e “Interventi su Beni Culturali” sono infatti i bandi che consentiranno alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca di erogare sul territorio risorse per 5 milioni di euro tra 2021 e 2023.
“Si tratta di risorse – ha specificato il presidente Marcello Bertocchini – che intervengono su ambiti di grande impatto sociale, promuovendo l’iniziativa individuale di chi deve superare un momento difficile grazie ad una nuova occupazione e rivitalizzando il tessuto socio-economico del territorio con piccoli e grandi interventi su strutture e beni culturali”.
LAVORO+BENE COMUNE (BIS)
Era molto atteso questo bando che nel 2020 ha consentito a tante realtà del terzo settore di assumere a tempo determinato forze fresche per migliorare i propri servizi e dare occupazione a ben 128 persone.
Anche il bando 2021-2022 è rivolto a enti del Terzo Settore, come associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, ONLUS, Imprese sociali, ed a varie altre realtà, incluse le associazioni sportive dilettantistiche.
Si tratta di un bando biennale cui la Fondazione ha dedicato 1 milione di euro per sostenere assunzioni a tempo determinato di persone in condizione di fragilità economica e sociale per lo svolgimento di lavori e iniziative di pubblica utilità con una ricaduta positiva per la comunità locale: dai servizi di adeguamento delle attività alle misure anti COVID-19 al supporto ad anziani e disabili, fino alle piccole manutenzioni e altro ancora.
La richiesta dovrà essere compilata e confermata online entro e non oltre il 30/07/2021 sul sito www.fondazionecarilucca.it, mentre il modulo, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, dovrà essere inviato entro e non oltre il 06/08/2021 alla mail
INFRASTRUTTURE E DOTAZIONI STRUMENTALI
Un bando di durata triennale su cui la Fondazione ha stanziato 2 milioni di euro per l’acquisto, la realizzazione (o anche la sola progettazione), l’ampliamento o la ristrutturazione di immobili o per l’approvvigionamento di strumenti e materiali funzionali allo svolgimento di specifiche attività.
Sono ammessi a partecipare soggetti pubblici e privati, in possesso di requisiti specifici che, in generale, perseguano scopi di utilità sociale o di promozione dello sviluppo economico; con questo bando, in maniera indiretta, si favorirà anche una ripresa per il mondo del lavoro edile, creando ulteriori occasioni di occupazione.
In questo caso la richiesta dovrà essere compilata e confermata online entro e non oltre il 10/09/2021 sul medesimo sito, mentre il modulo, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, dovrà essere inviato entro e non oltre il 15/09/2021 ancora alla mail
INTERVENTI SU BENI CULTURALI
Torna infine lo storico bando triennale, che negli anni ha consentito centinaia di restauri su beni artistici della provincia di Lucca, con un budget di 2 milioni di euro.
Anche in questo caso partecipazione è riservata ai soggetti pubblici e privati, che devono però essere proprietari del bene culturale o, limitatamente ai beni culturali pubblici, soggetti concessionari o affidatari di tali beni.
La scadenza per la richiesta online è fissata per questo bando al 17/09/2021, mentre il modulo, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, dovrà essere inviato entro e non oltre il 22/09/2021 sempre alla mail
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 106
Si riducono del 40 per cento i canoni di locazione relativi a tutto il 2021 per le sedi e gli spazi comunali utilizzati dagli enti del terzo settore per le loro attività.
Lo ha deciso la giunta Tambellini nella seduta di ieri (martedì 29 giugno) come misura di sostegno alle tante realtà locali che nei lunghi mesi di emergenza sanitaria non hanno potuto svolgere molte delle loro attività e non hanno potuto procedere a nuovi tesseramenti e all'organizzazione di iniziative per l'autofinanziamento.
"Considerata l'importante funzione svolta dai soggetti locali del terzo settore – spiega l'assessore al patrimonio Gabriele Bove – che anche in piena pandemia hanno rappresentato un punto di riferimento essenziale per l'integrazione di servizi sociali e sanitari, abbiamo ritenuto giusto procedere a ridurre il canone di concessione degli spazi comunali a loro assegnati. Un'azione concreta, questa, per accompagnare l'attuale e graduale processo di ritorno alla normalità".
La riduzione del 40 per cento del canone di concessione, oltre agli enti del terzo settore sarà applicata anche ai titolari delle concessioni di immobili del Comune utilizzati per finalità commerciali e artigianali. In questo caso il beneficio era stato già introdotto per il periodo che andava da marzo a settembre dello scorso anno: con la nuova delibera assunta dalla giunta Tambellini, viene ora esteso ai primi sei mesi di quest'anno (da gennaio a giugno 2021).
"Questa misura che riguarda in maniera specifica i titolari di attività che utilizzano immobili del Comune – spiega l'assessora alle attività produttive Chiara Martini – rientra nel più ampio pacchetto di misure a cui l'amministrazione ha lavorato fin dalla prima ondata dell'emergenza sanitaria, nel marzo scorso. In particolare, con uno stanziamento di 600mila euro, alla fine dello scorso anno abbiamo potuto assegnare un contributo di mille euro a 536 piccoli imprenditori per il pagamento dell'affitto del proprio fondo commerciale o artigianale".
I due provvedimenti, insieme, comporteranno per le casse del Comune minori entrate stimate in 60mila euro complessivi.