Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
30 Giugno 2021

Visite: 123

Si riducono del 40 per cento i canoni di locazione relativi a tutto il 2021 per le sedi e gli spazi comunali utilizzati dagli enti del terzo settore per le loro attività.

Lo ha deciso la giunta Tambellini nella seduta di ieri (martedì 29 giugno) come misura di sostegno alle tante realtà locali che nei lunghi mesi di emergenza sanitaria non hanno potuto svolgere molte delle loro attività e non hanno potuto procedere a nuovi tesseramenti e all'organizzazione di iniziative per l'autofinanziamento.

"Considerata l'importante funzione svolta dai soggetti locali del terzo settore – spiega l'assessore al patrimonio Gabriele Bove – che anche in piena pandemia hanno rappresentato un punto di riferimento essenziale per l'integrazione di servizi sociali e sanitari, abbiamo ritenuto giusto procedere a ridurre il canone di concessione degli spazi comunali a loro assegnati. Un'azione concreta, questa, per accompagnare l'attuale e graduale processo di ritorno alla normalità".

La riduzione del 40 per cento del canone di concessione, oltre agli enti del terzo settore sarà applicata anche ai titolari delle concessioni di immobili del Comune utilizzati per finalità commerciali e artigianali. In questo caso il beneficio era stato già introdotto per il periodo che andava da marzo a settembre dello scorso anno: con la nuova delibera assunta dalla giunta Tambellini, viene ora esteso ai primi sei mesi di quest'anno (da gennaio a giugno 2021).

"Questa misura che riguarda in maniera specifica i titolari di attività che utilizzano immobili del Comune – spiega l'assessora alle attività produttive Chiara Martini – rientra nel più ampio pacchetto di misure a cui l'amministrazione ha lavorato fin dalla prima ondata dell'emergenza sanitaria, nel marzo scorso. In particolare, con uno stanziamento di 600mila euro, alla fine dello scorso anno abbiamo potuto assegnare un contributo di mille euro a 536 piccoli imprenditori per il pagamento dell'affitto del proprio fondo commerciale o artigianale".

I due provvedimenti, insieme, comporteranno per le casse del Comune minori entrate stimate in 60mila euro complessivi.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie